Donne: dove comprare casa per sentirsi a proprio agio?
4 ott 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.
Milano tra le città più woman friendly
Pubblicato il 4 October 2019
Tra coloro che scelgono oggi di richiedere un mutuo casa per finalizzare l’acquisto di un immobile di proprietà, una buona percentuale corrisponde al genere femminile. Non tenendo conto delle necessità lavorative e personali che, bene o male, influenzano la scelta della location in cui vivere, quali sono le migliori città italiane dove una donna potrebbe scegliere di abitare?
L’argomento in questione è stato affrontato solamente qualche giorno fa nel corso del 27esimo Forum di S. Margherita Ligure di Scenari Immobiliari, importante occasione che ha riunito gli operatori del settore real estate e che in questa edizione si è concentrato soprattutto sulle città italiane a misura di donne. La ricerca realizzata su base nazionale, dal titolo “W City: le donne, la loro città, la loro casa” e condotta in collaborazione con Gabetti Property Solutions, ha indagato le necessità del vivere contemporaneo del gentil sesso affrontando la questione sotto diversi punti di vista. Si tratta di un’elaborazione importante in quanto il parere delle donne pesa moltissimo nella scelta della casa da acquistare; rispetto al passato la popolazione femminile trascorre molto più tempo fuori casa perciò la sicurezza, il buon livello delle infrastrutture e il trasporto pubblico si rivelano fondamentali.
Tra le città più woman friendly c’è senza dubbio Milano: la zona di Brera continua ad essere una delle aree tradizionalmente predilette, ma adesso si affiancano a questa anche nuovi spazi come City Life e Porta Nuova. Rimangono sempre affascinanti e in cima alle preferenze le parti attorno al Duomo, Parco Sempione e il Castello. Diversa la situazione a Roma, dove risultano piuttosto evidenti le difficoltà del vivere quotidiano, con una tendenza a prediligere lo stesso quartiere in caso di trasferimento e con una bassa propensione al cambiamento. Una donna su dieci (40%) ritiene non performante la città rispetto alle necessità femminili. Torino si caratterizza per un grande senso di appartenenza da parte della popolazione, rimasto immutato negli anni; questo immobilismo, però, poco si adatta ai bisogni delle donne, che sono spinte a ricercare città più consone rispetto alle aspettative.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui acquisto casa e surroga aggiornati a Maggio 2025

Affitti: cresce la domanda ma si riduce l’offerta di case

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
