logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Donne: dove comprare casa per sentirsi a proprio agio?

4 ott 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

donne dove comprare casa per sentirsi a proprio agio

Milano tra le città più woman friendly

Pubblicato il 4 October 2019

Tra coloro che scelgono oggi di richiedere un mutuo casa per finalizzare l’acquisto di un immobile di proprietà, una buona percentuale corrisponde al genere femminile. Non tenendo conto delle necessità lavorative e personali che, bene o male, influenzano la scelta della location in cui vivere, quali sono le migliori città italiane dove una donna potrebbe scegliere di abitare?

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’argomento in questione è stato affrontato solamente qualche giorno fa nel corso del 27esimo Forum di S. Margherita Ligure di Scenari Immobiliari, importante occasione che ha riunito gli operatori del settore real estate e che in questa edizione si è concentrato soprattutto sulle città italiane a misura di donne. La ricerca realizzata su base nazionale, dal titolo “W City: le donne, la loro città, la loro casa” e condotta in collaborazione con Gabetti Property Solutions, ha indagato le necessità del vivere contemporaneo del gentil sesso affrontando la questione sotto diversi punti di vista. Si tratta di un’elaborazione importante in quanto il parere delle donne pesa moltissimo nella scelta della casa da acquistare; rispetto al passato la popolazione femminile trascorre molto più tempo fuori casa perciò la sicurezza, il buon livello delle infrastrutture e il trasporto pubblico si rivelano fondamentali.

Tra le città più woman friendly c’è senza dubbio Milano: la zona di Brera continua ad essere una delle aree tradizionalmente predilette, ma adesso si affiancano a questa anche nuovi spazi come City Life e Porta Nuova. Rimangono sempre affascinanti e in cima alle preferenze le parti attorno al Duomo, Parco Sempione e il Castello. Diversa la situazione a Roma, dove risultano piuttosto evidenti le difficoltà del vivere quotidiano, con una tendenza a prediligere lo stesso quartiere in caso di trasferimento e con una bassa propensione al cambiamento. Una donna su dieci (40%) ritiene non performante la città rispetto alle necessità femminili. Torino si caratterizza per un grande senso di appartenenza da parte della popolazione, rimasto immutato negli anni; questo immobilismo, però, poco si adatta ai bisogni delle donne, che sono spinte a ricercare città più consone rispetto alle aspettative.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.