Case di lusso, è il momento della Germania
27 ago 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Berlino e Francoforte in vetta alla classifica
Berlino e Francoforte spingono verso l’alto le quotazioni degli immobili sul mercato delle case di pregio a livello mondiale. Ad affermarlo è l’ultimo rapporto “Prime Global Cities Index” di Knight Frank, società specializzata nella consulenza immobiliare, che traccia il movimento dei prezzi delle abitazioni di lusso in 46 città internazionali.
Nonostante, infatti, un leggero rallentamento rispetto agli anni scorsi, si registra in media un incremento dei prezzi al mq dell’1,4% per tale segmento, che, è bene ricordarlo, non risente della dinamica dei mutui, tanto meno di quelli dedicati all’acquisto della prima casa, bensì da fattori strutturali tra cui l’abbondanza o meno di immobili con determinate caratteristiche ritenute interessanti dalla clientela.
Berlino si colloca in cima a questa speciale classifica, sebbene il suo tasso di crescita annuale sia in lieve calo: dal 14,1% dello scorso marzo al 12,7% registrato a giugno 2019. Francoforte ha visto, invece, aumentare la sua crescita annuale dei prezzi dal 9,6% al 12% nello stesso periodo. Se si guarda ai valori, per acquistare una casa di pregio occorrono circa 11.500 euro al mq nella prima e 13.500 euro al mq nella seconda.
Più in generale il rapporto fa emergere una tendenza all’aumento dei prezzi a livello globale: circa 35 delle 46 città monitorate dall’indice hanno registrato una crescita dei prezzi nell’anno fino a giugno 2019. Tra le undici che hanno registrato un calo dei prezzi di anno in anno, vi sono Istanbul, che lascia sul terreno quasi il 10%, e Vancouver (-13,6%).
Nella top ten degli aumenti dei prezzi, ora, sono sei le città europee contro le sette dell’edizione precedente dell’indice. Dopo Berlino e Francoforte vi sono Ginevra (6%), Madrid (5,2%), Parigi (5%) e Zurigo (4,5%). L’unica città italiana presente in classifica è Milano che si colloca alla 33a posizione con un aumento dei prezzi dello 0,4% su base annua.
Tornando alla classifica mondiale, al terzo posto, dopo Berlino e Francoforte, si colloca Mosca con un incremento del 9,5%. Manila è in quarta posizione con il +6,2%. Tra le cinesi, Beijing e Guangzhou registrano rispettivamente il 4,5 e 2,7% di aumento.
Si è fermato, invece, l’aumento dei prezzi al mq sul continente americano. L’unica città tra le prime 20 è Toronto con un aumento su base annua del 3,8%, in accelerazione rispetto al precedente 2,8%, mentre Miami compare in 23a posizione con un incremento dell’1,5%. San Francisco cresce dell’1,2%, mentre Los Angeles è quasi ferma con lo 0,7%. New York è in territorio negativo, in 40a posizione, con una discesa dei prezzi delle case di lusso del 3,7% su base annua.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quanto rende un affitto nelle grandi città

Tassi mutui a settembre 2025: la media del fisso e del variabile

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
