logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Belpaese, la dolce vita è sempre qui

25 lug 2019 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

belpaese la dolce vita e sempre qui

Tra le mete più gradite Toscana e Puglia

Bei paesaggi, arte, storia, buon cibo e bel tempo per diversi mesi all’anno. Sono tanti i motivi che, ogni anno, spingono i turisti stranieri a visitare il Belpaese. C’è chi sceglie di scoprirne ogni volta una parte diversa e c’è chi, invece, resta talmente fedele a una determinata zona da decidere di tornarci e di acquistare persino casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Chi intende cercare casa in alcune zone d’Italia, facendo ricorso o meno ad un mutuo, deve pertanto tener conto anche della concorrenza derivante dalla domanda dei potenziali acquirenti stranieri.

Tra i primi a voler comprare casa in Italia vi sono americani, tedeschi e inglesi. Tra le mete più gradite, si confermano la Toscana e la Puglia, anche se per la prima volta quest’anno a registrare un’impennata delle richieste è la Sicilia. A rivelarlo è il report semestrale elaborato da Gate-away.com – il portale immobiliare italiano esclusivamente dedicato agli stranieri che vogliono comprare case in Italia.

Secondo l’indagine, dopo un inizio d’anno abbastanza piatto, da aprile a giugno le domande avrebbero invece ripreso a crescere, raggiungendo un incremento pari al 28.9% nel mese di maggio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Se si guarda all’andamento complessivo dei primi sei mesi del 2019 la domanda da parte dei potenziali acquirenti stranieri risulta in incremento dell’1,3%.

Ma la vera novità emersa nel corso del periodo esaminato è la crescita di domande per regioni come la Sicilia (43,96%), l’Abruzzo (18,36%), l’Umbria (31,46%) e la Calabria (40,03%), che si posizionano rispettivamente al quinto, sesto, settimo e nono posto nella classifica delle 10 regioni più ambite, in cui da anni, spicca al primo posto la Toscana, che subisce invece una lieve flessione del 10,15%. Seguono Puglia, Lombardia (a cui fa da traino la zona del Lago di Como che resta la più richiesta a livello italiano), Liguria, all’ottavo posto il Piemonte e al decimo la Sardegna. Se si guarda invece alla distribuzione delle richieste per provincia al primo posto si colloca Brindisi. Nelle quattro posizioni successive si piazzano Imperia, Chieti, Como e Perugia. Tra le città più ricercate Scalea (Cs), Ostuni (Br), Siracusa (Sr), Carovigno (Br) e Noto (Sr).

Le nazioni da cui provengono più richieste sono gli Usa (17,97% sul totale), la Germania (13,04%), il Regno Unito (12,42%), l’Italia, ovvero acquirenti esteri che inviano richieste dal territorio italiano, (8,22%) e la Francia (6,83%).

Oltre il 66% delle richieste riguarda abitazioni completamente ristrutturate o già abitabili, mentre sono il 13,63% quelle per case da ristrutturare. Il nuovo rappresenta il 8,67% delle richieste in arrivo sul portale Gate-away.com.

Nel primo semestre del 2019 crescono le richieste per immobili con un prezzo inferiore ai 100 mila euro e quelle sopra i 500 mila euro. Il valore medio degli immobili richiesti rispetto al totale delle domande è stato di 353.885 euro mila euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.