logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa, quanto costa nel mondo e in Italia

20 set 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

comprare casa quanto costa nel mondo e in italia

Fondamentale il livello di retribuzione del paese

Acquistare una casa è considerato, soprattutto in Italia, l’investimento della vita. Non è un caso che i mutui prima casa mostrino un mercato in continua ascesa, anche se l'impegno finanziario dura parecchi anni. Ma quanto costa, e quanti stipendi sono necessari, per comprare una casa nel mondo e in Italia? La risposta l'ha data pochi giorni fa la Commissione Europea che ha messo a disposizione l'Assessing house prices, pubblicazione che rende note le stime su quanti anni di lavoro siano necessari per comprare una casa in vari paesi del mondo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

125 anni per comprare 100 mq a Hong Kong. Esiste, ed è reale da prendere in considerazione, un gap a seconda delle città valutate e dei paesi in cui si collocano queste città. Basti pensare che per comprare 100 metri quadri a Hong Kong sarebbero necessari 125 anni di lavoro, mentre negli Stati Uniti ne bastano tre e mezzo. Un'altra variabile che influisce sugli anni di stipendio necessari ad acquistare casa è il livello delle retribuzioni: in Russia, per esempio, nonostante i prezzi medi delle case viaggino intorno ai 700 euro al metro quadro, le rate stimate per comprare casa sono quelle di vent'anni di stipendio, visto che i salari percepiti sono molto bassi. Non va meglio in Irlanda, dove sono necessari 16 anni di stipendio per comprare 100 mq.

Quanto costano 100 metri quadri in Italia? Parlando in generale, e facendo una media dei costi, in Italia per una casa di 100 metri quadri sono necessari 180.000 euro. Se ci addentriamo nel centro di città come Roma, Milano, Torino o Genova, per la stessa metratura sono necessari anche 500 mila euro.

I prezzi sono direttamente proporzionali agli stipendi. In sostanza, un dato certo è che i prezzi degli immobili sono sempre proporzionali agli stipendi, tanto da creare una correlazione tra la ricchezza di un paese e le quotazioni del mercato immobiliare. In Italia, ad esempio, il patrimonio immobiliare residenziale vale oltre 6 mila miliardi di euro, in Francia 8 mila miliardi, negli Stati Uniti 23 mila miliardi di dollari.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.