Mondo mutui
In primo piano

Romania: nuova legge sui mutui
25 May 2016 Grandi novità in arrivo per tutti coloro che hanno richiesto un mutuo prima casa in Romania. Il presidente Klaus Iohannis ha firmato un nuovo disegno di legge decisamente controverso: permetterebbe a tutti coloro che hanno acceso un mutuo prima casa di recedere il contratto stesso senza penalità.

Bank of Mum and Dad
20 May 2016 - Nel Regno Unito prende sempre più piede la "Bank of Mum and Dad", l'abitudine sempre più consolidata dei giovani inglesi di ricorrere ai risparmi di mamma e papà per comprare la loro prima casa, sia in termini di anticipo che come contributo al pagamento delle rate.

Sostegno mutui a Trento
10 May 2016 - Tutti i residenti nella provincia di Trento che hanno ottenuto un mutuo prima casa oppure per costruire o ristrutturare un immobile, ma si ritrovano in un momento economico delicato, potranno chiedere al proprio istituto bancario di sospendere le rate del finanziamento in essere.

Comprare nella Riviera Romagnola
2 May 2016 - Per tutti coloro che sono alla ricerca di un investimento immobiliare e desiderano richiedere un mutuo casa per acquistare un immobile in una località balneare buone opportunità sembrano essere presenti in Riviera Romagnola ed, in particolar modo, nella zona di Milano Marittima.

La Valle d’Aosta taglia i tassi
12 April 2016 - Semplificare le procedere per la concessioni di finanziamenti e aiutare le famiglie che intendono comprare o ristrutturare casa per far ripartire tutta l’economia della Regione. E’ con questo obiettivo che la Valle d’Aosta è intervenuta sui mutui abbassando i tassi.

Mutui in Svezia: nuove regole
6 April 2016 - Se oggi, in Svezia, si possono accendere mutui per la casa con durata illimitata (nel 2013 la media era di 140 anni), i legislatori, temendo per l'economia del Paese e l'eccessivo indebitamento dei cittadini stanno proponendo nuove regole che abbassano il limite a 105 anni.

Mutui: tassi molto competitivi
4 March 2016 - Una volta tanto i mutui italiani sono tra i più competitivi d'Europa e pochi ne parlano. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, quelli relativi al terzo trimestre del 2015, è in atto la ripresa nel numero delle compravendite residenziali, che si sono attestate a un onorevole +10,8%.

Commerciale: Milano batte Londra
22 January 2016 - Il settore commerciale rivela la migliore sorpresa per il mercato di casa nostra. Perché secondo uno studio sul real estate europeo realizzato da PricewaterhouseCoopers e da Urban land institute, il mercato degli immobili commerciali di Milano ha più appeal di quello di Londra.

Successo del Fondo Prima Casa
1 January 2016 - Il Fondo garanzia per la prima casa riscuote grande successo tra le giovani coppie che vogliono acquistare la prima casa. Il ricorso a questa specie di mutuo prima casa agevolato sta rappresentando addirittura un mezzo di rilancio efficace per il mercato immobiliare.

Nel 2016 si potrà comprare casa con il leasing
28 December 2015 - A partire dal 2016 tutti coloro che desiderano realizzare il desiderio di acquistare una casa, ma non riescono ad ottenere un mutuo prima casa, potranno fare ricorso al leasing, proprio come già succede per le auto.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Aste: quante sono e dove si compra di più 03 Febbraio 2023
- Milano regina del monolocale 01 Febbraio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Agevolazione prima casa ampia
31 Gennaio 2023 - In caso di successione, l'erede potrà richiedere l'agevolazione prima casa in relazione ad uno solo degli immobili caduti in successione, da individuare nella relativa dichiarazione, anche se lo stesso risulti formalmente costituito da due particelle catastali, ad una condizione; ecco quale.
-
Case green, obbligati a ristrutturare
24 Gennaio 2023 - Entro il 2030 gli immobili residenziali in Europa dovranno avere una patente energetica almeno nella categoria F e entro il 2033 almeno nella categoria D; è questa la proposta contenuta nella direttiva dell'Unione Europea sull’efficientamento energetico degli edifici in attesa di voto.