Compravendite a prova di truffa
17 ott 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Ecco come verificare l'affidabilità delle persone coinvolte
La fretta è cattiva consigliera sia quando si cerca casa, sia quando si stipula un contratto d’acquisto di un immobile. Se per la scelta di un mutuo prima casa ci si prende generalmente del tempo per consultare amici e parenti, chiedere in banca i preventivi o cercare online l’offerta più conveniente, per la selezione di un appartamento ci si fa, invece, guidare spesso dall’istinto, dalla prima impressione, dalla necessità o dal desiderio di trasferirsi in tempi brevi.
Occorre tuttavia fare attenzione perché ad approfittare di questo meccanismo inconscio, che spinge a ingranare la quinta una volta trovata la casa dei sogni, possono essere anche dei malintenzionati.
Ad abbattere il rischio di truffe ci ha pensato una start up chiamata Whuis (dall’espressione inglese “Who is” e che si traduce con “chi è”). La società ha creato una piattaforma online che permette di capire meglio l’identità delle persone coinvolte nella trattativa mettendo a disposizione e raggruppando una serie di fonti come il catasto, i tribunali e la Camera di commercio. Le informazioni, già disponibili per la consultazione pubblica, vengono aggregate e messe a disposizione degli utenti attraverso un’unica interfaccia, senza mettere a rischio il diritto alla privacy di persone e aziende.
Lanciata come startup nel 2018, Whuis è̀ attualmente utilizzata nel settore immobiliare da circa 2.500 agenzie e dai principali network immobiliari, tra cui Tecnocasa, Tempocasa, Tecnorete, Toscano, il Gruppo Gabetti e dagli agenti aderenti alla Fiaip, la Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionali.
Il software reso disponibile dalla start up è collegato online al catasto, ai tribunali, alla Camera di commercio e a tutti i database online italiani consultabili. Il sistema non viola la privacy perché non accede a database per i quali ci vuole un’autorizzazione, come il casellario giudiziario o la mappa catastale, bensì permette di ottenere rapidamente informazioni finora accessibili solo al termine di lunghe file agli uffici pubblici.
Tramite un motore di ricerca e una sola interrogazione al sistema è possibile visualizzare, incrociando dati patrimoniali, finanziari e catastali, le eventuali criticità come protesti e pregiudizievoli e altre informazioni fondamentali per capire l’affidabilità̀ sia delle persone fisiche che giuridiche.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%

Vita da single: l’acquisto di un monolocale batte ancora l’affitto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
