Mondo mutui
In primo piano

Mutui e consumi sempre più green
29 May 2019 Sono ormai 84 le banche dell'Unione Europea che hanno scelto di aderire alla concessione dei mutui green; fra di esse otto sono italiane. Un mercato presumibilmente destinato a crescere data l'attenzione particolare verso questi temi che si sta sviluppando nel mondo.

La guida multimediale del Notariato per la terza età
17 May 2019 - Secondo quanto rilevato da Istat, dopo il Giappone l'Italia è la nazione con la popolazione più anziana. Per questo motivo, anche negli ultimi anni, si sono sviluppati molti strumenti finanziari a supporto della terza età. Hanno tutti un denominatoer comune: la casa. Vediamoli

Case in costruzione: arrivano le telecamere in cantiere
14 May 2019 - Quando si compra una casa in costruzione, l'incognita più grande è quella sui tempi di consegna. Saranno rispettati? Guardare coi propri occhi è il modo migliore per orientarsi e, con questo scopo oltre che per favorire la trasparenza, in due cantieri di pregio a Milano arrivano le telecamere.

Grandi città: nel 2019 prezzi ancora in crescita
2 May 2019 - Dopo un 2018 in cui il numero delle compravendite era aumentato di oltre il 6%, la Fiaip stima che, sia pure in modo più contenuto, anche nel 2019 il numero delle transazioni aumenterà. Aumentano, invece, i prezzi al metro quadro nelle principali città italiane, in contro tendenza nazionale.

Salgono i costi delle case a Parigi
29 April 2019 - Anche nell'undicesimo arrondissement, quartiere storicamente operaio ma sempre più alla moda e amato dai parigini, comprare casa sta diventando un'impresa economicamente importante; entro l'estate 2019, prevede uno studio, i prezzi richiesti arriveranno a superare i 10.000 euro al metro quadro.

Mutui: prorogata fino al 2022 la Bmr
26 March 2019 - Fino al 2022 sarà ancora l'Euribor il tasso di riferimento utilizzato per definire il valore degli indici applicati ai mutui a tasso variabile. Non sembri questa, però, una notizia lontana dalla nostra quotidianità; in realtà consentirà di avere un grande vantaggio di tempo; ecco perché.

Quale futuro per i mutui ad alto Ltv
13 March 2019 - Ltv, con questa sigla si indica il Loan To Value, ovvero il valore dell'immobile finanziato attraverso il mutuo. Grazie anche a strumenti come il Fondo di Garanzia, in un passato non troppo remoto si riusciva ad ottenere una percentuale molto alta, ora le cose diventano più difficili. Perché?

In Valle d’Aosta oltre 12 milioni di euro per i mutui prima casa
12 March 2019 - Nuovi fondi per sostenere l’acquisto della prima casa e la ristrutturazione di quelle già esistenti. Ma per accedervi occorre essere residenti nella regione da almeno otto anni ed avere altri requisiti specifici, sia per quanto riguarda il richiedente, sia per i suoi familiari. Vediamo quali.

Comprare casa: stesso budget...metrature diverse
26 February 2019 - 200.000 euro a Palermo bastano per comprare un quadri-vano, a Roma bastano appena per un monolocale, ma a patto non sia troppo vicino al centro perché, in quel caso, le dimensioni dell'immobile acquistabile si restringono notevolmente. Ecco i numeri di un'indagine Tecnocasa

Nel 2019 mutui ristrutturazione più convenienti
22 February 2019 - Cosa è un mutuo per ristrutturazione? Si può usare anche per una casa in cui non viviamo? Quali sono le detrazioni fiscali e i bonus cui è possibile accedere e, ancora, quali sono i documenti necessari per richiedere questi benefici? Ecco alcuni chiarimenti che ci possono aiutare.
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Le news più popolari
- Casa: dopo due anni record, vendite in calo e prezzi in salita 01 Giugno 2023
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 Maggio 2023
Mutuando
Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!
-
Conto alla rovescia per l’appuntamento con l’Imu
06 Giugno 2023 - Il 16 giugno è la data stabilita per versare l'acconto dell'Imu, imposta che devono pagare coloro che possiedono immobili oltre alla prima casa; l’esenzione per la prima casa, però, non è automatica: è necessario compiere dei passaggi burocratici e possedere alcuni requisiti. Ecco quali.
-
Under 36 e il mercato immobiliare
30 Maggio 2023 - Nel 2022 le compravendite di immobili residenziali hanno registrato un calo del 5,7% rispetto al 2021: la fascia dei 18-35enni è quella che ha effettuato il maggior numero di scambi (28,6% del totale); l’agevolazione, però, è agli sgoccioli e il governo è in cerca di risorse per prorogarla.