logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Box e posti auto: è un buon momento per l’acquisto?

7 lug 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

box e posti auto e un buon momento per lacquisto

In aumento del 4,9% le vendite nel 2019

Pubblicato il 7 July 2020

Chi è alla ricerca di un’abitazione nelle grandi città molto spesso predilige soluzioni che comprendono anche il box o il posto auto data la cronica mancanza di parcheggio nei centri urbani. Nulla vieta però di acquistarlo successivamente, anche se a quel punto, sarà necessario fare i conti con prezzi più consistenti dato che spesso la domanda è superiore alla richiesta. Fatta eccezione per il primo trimestre del 2020, corrispondente al periodo di emergenza sanitaria, per tutto il 2019 le compravendite di posti auto e box sono aumentate rispetto all’anno precedente.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Nel dettaglio in Italia nel primo trimestre del 2020, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, sono stati acquistati 67.210 box e posti auto con un calo del 16,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Ma se si guarda all’andamento del periodo precedente al Covid 19, si noterà come l’interesse degli italiani per questo tipo di immobile sia ancora elevato pur comportando spesso la richiesta di un mutuo di importo più elevato rispetto a quello necessario all’acquisto della sola abitazione.

Nel corso del 2019 le compravendite di box e posti auto secondo quanto reso noto dall’Agenzia delle Entrate sono aumentati del 4,9% portandosi a 353.507 transazioni; un segnale in linea con il trend delle compravendite di abitazioni che a fine 2019 registravano un dato positivo.

La tendenza è confermata anche dalle società di intermediazione mobiliare. In particolare, secondo i dati raccolti da Tecnocasa e Tecnorete presso le agenzie affiliate, il 67,9% delle operazioni hanno avuto come finalità l’acquisto, mentre il 32,1% sono operazioni di locazione.

Il 48,5% di chi ha acquistato il box lo ha fatto per un investimento, dato che di fatto è più semplice da gestire rispetto ad altri tipi di immobile, mentre il 51,2% lo ha acquistato per utilizzarlo direttamente.

La buona notizia per chi sta pensando di acquistarne uno è che per tutto lo scorso anno i costi sono rimasti invariati: secondo i dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nella seconda parte del 2019, si registra nelle grandi città una sostanziale stabilità dei valori (con un lieve incremento per i box pari a 0,1%).

Milano si conferma la città in cui i prezzi hanno registrato l’incremento più elevato e pari al 2,6% per i box e all’1,8% per i posti auto. Le quotazioni più elevate, come sempre, si segnalano nelle zone centrali dove l’offerta è sempre molto bassa e la mancanza di parcheggio ancora più evidente. Si va dai 15mila richiesti in zona Molise e dai 16 mila a Baggio, San Siro- Capecelatro, Quarto Oggiaro, Bonola- Trenno e Dergano, fino ai 50 mila euro richiesti nelle aree Wagner- De Angeli, Canonica, Bacone, Abruzzi – Plinio- Morgagni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.