logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Covid19: dalla Regione Toscana 8 milioni per gli affitti

2 apr 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

covid19 dalla regione toscana 8 milioni per gli affitti

I Comuni dovranno emettere un bando straordinario

Pubblicato il 2 April 2020

Con il passare dei giorni accanto all’emergenza sanitaria, si sta profilando all’orizzonte quella economica. Oltre alle misure contenute nei provvedimenti del Governo, tra cui la sospensione del pagamento delle rate del mutuo e l’erogazione di buoni spesa, è possibile però accedere anche agli interventi messi in campo da molte Regioni che si stanno muovendo anche in modo autonomo e nei limiti delle proprie risorse finanziarie per fronteggiare gli effetti immediati dell’emergenza.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Con questo obiettivo la Regione Toscana ha destinato circa 8 milioni di euro per garantire un sostegno straordinario all’affitto. Le risorse sono in buona parte già state trasferite ai Comuni toscani che dovranno a loro volta emettere rapidamente un bando straordinario per distribuirle alle famiglie in modo da coprire gli affitti del mese di aprile. Il provvedimento potrebbe essere esteso anche al mese di maggio e giugno 2020.

A poter partecipare al bando, che verrà emesso dai Comuni toscani per il sostegno straordinario all’affitto, saranno le famiglie di lavoratori dipendenti o autonomi che hanno un reddito certificato Isee 2019 inferiore a 28.600 euro e che potranno attestare che l’emergenza Coronavirus ha comportato per loro una riduzione del reddito di almeno il 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Tra le altre misure di sostegno temporaneo, oltre ad aver previsto lo slittamento del pagamento del bollo auto al 30 giugno 2020, la proroga della validità degli attestati Isee presentati nel 2019 e delle autocertificazioni in ambito sanitario, la Regione ha approvato l’elenco delle misure regionali che potranno beneficiare dell' “Accordo per il Credito” sottoscritto tra ABI, l'Associazione delle Banche Italiane, e le associazioni di categoria, così come concordato lo scorso 6 marzo in funzione dell'emergenza Corononavirus.

In pratica è possibile beneficiare della moratoria sul pagamento delle rate dei finanziamenti (come mutui, leasing e affidamenti a breve termine) esistenti al 31 gennaio 2020 e derivanti da tutti i bandi regionali destinati alle imprese e ai liberi professionisti.

Per conoscere l’elenco degli interventi di incentivazione regionale, gestiti da Fidi Toscana Spa e dal RTI Toscana Muove, ammissibili alle procedure previste dall’Accordo, è possibile consultare la sezione notizie della Regione Toscana  (https://www.toscana\-notizie.it/web/toscana\-notizie/\-/coronavirus\-sospese\-rate\-e\-prorogati\-finanziamenti\-per\-bandi\-regionali\-imprese\-e\-liberi\-professionisti).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.