Covid19: dalla Regione Toscana 8 milioni per gli affitti

I Comuni dovranno emettere un bando straordinario
Pubblicato il 2 April 2020
Con il passare dei giorni accanto all’emergenza sanitaria, si sta profilando all’orizzonte quella economica. Oltre alle misure contenute nei provvedimenti del Governo, tra cui la sospensione del pagamento delle rate del mutuo e l’erogazione di buoni spesa, è possibile però accedere anche agli interventi messi in campo da molte Regioni che si stanno muovendo anche in modo autonomo e nei limiti delle proprie risorse finanziarie per fronteggiare gli effetti immediati dell’emergenza.
Con questo obiettivo la Regione Toscana ha destinato circa 8 milioni di euro per garantire un sostegno straordinario all’affitto. Le risorse sono in buona parte già state trasferite ai Comuni toscani che dovranno a loro volta emettere rapidamente un bando straordinario per distribuirle alle famiglie in modo da coprire gli affitti del mese di aprile. Il provvedimento potrebbe essere esteso anche al mese di maggio e giugno 2020.
A poter partecipare al bando, che verrà emesso dai Comuni toscani per il sostegno straordinario all’affitto, saranno le famiglie di lavoratori dipendenti o autonomi che hanno un reddito certificato Isee 2019 inferiore a 28.600 euro e che potranno attestare che l’emergenza Coronavirus ha comportato per loro una riduzione del reddito di almeno il 40% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Tra le altre misure di sostegno temporaneo, oltre ad aver previsto lo slittamento del pagamento del bollo auto al 30 giugno 2020, la proroga della validità degli attestati Isee presentati nel 2019 e delle autocertificazioni in ambito sanitario, la Regione ha approvato l’elenco delle misure regionali che potranno beneficiare dell' “Accordo per il Credito” sottoscritto tra ABI, l'Associazione delle Banche Italiane, e le associazioni di categoria, così come concordato lo scorso 6 marzo in funzione dell'emergenza Corononavirus.
In pratica è possibile beneficiare della moratoria sul pagamento delle rate dei finanziamenti (come mutui, leasing e affidamenti a breve termine) esistenti al 31 gennaio 2020 e derivanti da tutti i bandi regionali destinati alle imprese e ai liberi professionisti.
Per conoscere l’elenco degli interventi di incentivazione regionale, gestiti da Fidi Toscana Spa e dal RTI Toscana Muove, ammissibili alle procedure previste dall’Accordo, è possibile consultare la sezione notizie della Regione Toscana (https://www.toscana-notizie.it/web/toscana-notizie/-/coronavirus-sospese-rate-e-prorogati-finanziamenti-per-bandi-regionali-imprese-e-liberi-professionisti).
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Le 21 città dove l'affitto è aumentato più... 8 February 2023
- Mutui: cosa fare quando la rata pesa troppo? 7 February 2023
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
Commenti