Comprar casa: senza agibilità niente rogito

Cosa succede in assenza del certificato di agibilità
Pubblicato il 16 June 2020
Se l’acquirente richiede il certificato di agibilità e il venditore non lo fornisce, il compratore può decidere di non stipulare il contratto definitivo e chiedere la restituzione di tutti gli acconti già versati e, se previsto nel contratto preliminare, il doppio della caparra.
A ribadirlo recentemente è la Cassazione secondo cui il rifiuto dell’acquirente di firmare il rogito, nell’ipotesi di immobile privo di questo documento, è giustificato.
Entrando nei dettagli, con l’Ordinanza n. 9226/2020, la Seconda Sezione Civile della Corte ha risolto una controversia legata all’acquisto di un immobile, riaffermando il diritto dell’acquirente di recedere dal preliminare di vendita anche nel caso in cui, al momento della firma del preliminare, fosse stato al corrente della mancata agibilità dell’immobile.
Il certificato di agibilità è infatti un documento estremamente importante nell’acquisto di una casa dal momento che attesta l’esistenza di determinati standards igienici e sanitari e di sicurezza e garantisce che in fase di costruzione, siano state osservate determinate prescrizioni igienico-sanitarie. Spesso la presentazione di questo certificato è una condizione indispensabile per poter accedere all’erogazione di un mutuo.
Per la Corte di Cassazione il potenziale acquirente mantiene sempre il diritto di recedere dal contratto nonostante sia al corrente, al momento della firma del preliminare di vendita, della mancanza del certificato. La conoscenza di questa informazione, infatti, secondo la Cassazione, non implicherebbe però che abbia accettato di acquistare l’immobile privo di tale documentazione.
Nel giudizio di primo grado, a sostegno della propria tesi, il venditore aveva osservato che il compratore era stato informato e, quindi, era pienamente a conoscenza, che l’immobile non fosse agibile e che la pratica di condono edilizio (relativa ai posti auto) non fosse stata completata e, con questa consapevolezza, aveva ugualmente deciso di sottoscrivere il preliminare di vendita. Pertanto, secondo il venditore la mancata presentazione davanti al notaio, per la firma dell’atto definitivo da parte dell’acquirente, gli avrebbe dato il diritto a trattenere la caparra versata perché l’acquirente al momento del preliminare si era impegnato all’acquisto.
Ma l’acquirente aveva richiesto il rifiuto delle richieste del venditore e la sua condanna al pagamento in suo favore del doppio della caparra a suo tempo versata.
Il Tribunale aveva quindi accolto la tesi dell’acquirente rigettando la domanda del venditore. Dopo la conferma della pronuncia emessa in primo grado anche da parte dei giudici della Corte d’Appello, sulla vicenda si è espressa la Cassazione.
La Suprema Corte, conformandosi all’univoca giurisprudenza in materia (Cass. Civ. 15969/2000, Cass. Civ. 10820/2009), ha stabilito che il rifiuto dell’acquirente alla stipula del contratto definitivo, nell’ipotesi di immobile non conforme, è da ritenersi giustificato perché l’acquirente ha diritto di essere proprietario di un bene che soddisfi tutti i bisogni che lo inducono all’acquisto e che, pertanto, i certificati di agibilità e di conformità edilizia devono ritenersi essenziali (Cass. Civ. 23265/2019). Per la Cassazione la Corte d'Appello ha interpretato correttamente la frase presente nella proposta di acquisto “non c'è il certificato di agibilità” ritenendo che si trattasse solo di una “temporanea” mancata consegna di detta certificazione da parte dei venditori. Da qui la legittimità del diritto di recesso esercitato dall’acquirente, che aveva tutto l'interesse ad acquistare un immobile in regola con la documentazione richiesta dalla legge.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
Commenti