Quali sono le tecnologie che cambieranno l'immobiliare

Dall'Api alla blockchain, dai big data all'automazione
Pubblicato il 20 March 2020
Application Programming Interface su tutte, ma anche soluzioni per migliorare la sicurezza, blockchain. Sono le tecnologie che, secondo un'indagine commissionata da Drooms, i professionisti del settore immobiliare vorrebbero vedere integrate nella propria azienda.
Tra mutui e servizi di compravendita, due intervistati su tre pensano che le Api (cioè “pacchetti” di software pensati per specifiche funzioni) potranno offrire il proprio contributo. La security è un tema fondamentale per il 29% dei professionisti del settore. Grande curiosità c'è anche attorno alle applicazioni della blockchain, indicata dal 15% del campione.
In generale, gli specialisti del real estate sono sempre più convinti che il futuro passi dall'integrazione tecnologica con soluzioni fornite da terze parti (a partire dal cloud). Uno su tre pensa che la spinta sarebbe “notevole”. Le Api, afferma l'indagine, si fanno preferire perché consentirebbero una maggiore interconnessione di sistemi e dati tra aziende partner e, di conseguenza, ci sarebbe una semplificazione dei flussi di lavoro. Pur rimanendo convinti delle loro potenzialità, il 59% degli intervistati vorrebbe vedere le Api migliorate, soprattutto per garantire maggiore sicurezza.
Al di là delle singole applicazioni, il principale trend che “sconvolgerà il settore nei prossimi tre anni” è l'Intelligenza Artificiale, indicato dal 47% degli intervistati. Seguono analisi dei big data (29%), Internet of Things (26%), automazione (24%), passaggio al cloud (21%), realtà virtuale o aumentata (18%), blockchain (15%), 5G (15%) e i passi avanti legata a smartphone e app (15%).
Ma se si adottassero queste tecnologie, quali sarebbero i vantaggi attesi? Circa la metà dei professionista indica taglio dei costi, miglioramento dei processi e vantaggi competitivi. L'automazione potrebbe “assumere un ruolo significativo nell'archiviazione dei documenti e nella rendicontazione degli investimenti”, ma sarebbe utile anche nell'analisi di contratti e nella fase di due diligence.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
Commenti