Mondo mutui

In primo piano

Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al mese?

Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al mese?

18 January 2023 Secondo i dati dell'Osservatorio Casa Affordable, con una busta paga di 1.500 euro e con un mutuo ventennale che assorbe il 30% del proprio reddito mensile, a Milano si può ambire a un immobile nuovo di soli 18 mq; non va meglio per l'affitto: tra il 2015 e il 2021 i canoni hanno segnato un +30%.

Autore: Paolo Fiore
Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e prezzi in salita

Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e prezzi in salita

17 January 2023 - Dopo aver chiuso il 2022 con volumi di compravendite sostenuti, il 2023 si apre su uno scenario difficile per il mercato immobiliare: secondo i dati di Tecnocasa, il settore sarà contraddistinto dal calo delle transazioni e da prezzi ancora in leggera crescita, tra l’1% e il 3%. Ecco i dettagli.

Autore: Rosaria Barrile
Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia

Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia

13 January 2023 - Per incoraggiare la trasparenza e limitare l'evasione fiscale, le piattaforme per gli affitti brevi dovranno “collaborare” con il Fisco, fornendo molte più informazioni di quelle comunicate oggi; escluse dai nuovi obblighi due tipologie di locatori. Ecco i dettagli.

Autore: Paolo Fiore
L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel 2022

L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel 2022

11 January 2023 - Nei primi nove mesi del 2022, il mercato residenziale delle compravendite ha registrato il miglior risultato dal 2007 in termini di volumi transati, in crescita del 7,4% sullo stesso periodo 2021; l’asset class preferita dagli investitori, però, si conferma quella degli uffici. A rivelarlo Dils.

Autore: Franco Canevesio
Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano

Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano

5 January 2023 - Per chi è alle prese con alcuni interventi sugli immobili, anche nel 2023 è possibile accedere a diverse misure fiscali che permettono di ottenere un consistente risparmio: tra le novità più importanti c'è la riduzione dell’aliquota del superbonus al 90%, tranne che per alcune eccezioni.

Autore: Rosaria Barrile
Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al Centro

Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al Centro

3 January 2023 - Secondo un'analisi di Century 21 Italia, i dati del mercato immobiliare nelle più note località sciistiche parlano chiaro: nel Nord Italia la maggior parte delle città registrano un aumento dei prezzi di vendita, mentre nel Centro i segni meno sono la norma; Cortina la meta più cara in assoluto.

Autore: Paolo Fiore
Mercato immobiliare, gli europei reclamano connettività

Mercato immobiliare, gli europei reclamano connettività

30 December 2022 - La connettività è in cima alla lista dei desideri degli acquirenti di case e sta diventando un fattore determinante nelle scelte abitative in Europa: secondo uno report di Re/Max, il 44% è degli europei disposto a trasferirsi solo in un luogo con telefonia fissa e mobile di alta qualità.

Autore: Franco Canevesio
Quanto costano le case nelle città con la più alta qualità della vita?

Quanto costano le case nelle città con la più alta qualità della vita?

28 December 2022 - Secondo Il Sole 24 Ore, Bologna è la città italiana con la più alta qualità della vita: la capacità attrattiva del capoluogo emiliano è confermata anche dal mercato immobiliare dove l'offerta non riesce a soddisfare la domanda; il disequilibrio tra domanda e offerta riguarda anche Firenze.

Autore: Paolo Fiore
Compravendite: mutui in calo anche nel 2023 per l’effetto tassi

Compravendite: mutui in calo anche nel 2023 per l’effetto tassi

27 December 2022 - Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Assofin - CRIF - Prometeia, nei primi 9 mesi dell'anno i mutui immobiliari richiesti dalle famiglie hanno subito un calo importante e pari al 9,8% rispetto al 2021; si riduce, invece, il rischio di credito da parte di chi ha un finanziamento in corso.

Autore: Rosaria Barrile
Cambia il bonus mobili nel 2023

Cambia il bonus mobili nel 2023

21 December 2022 - Il Bonus mobili prevede una detrazione del 50% dei costi sostenuti per l'acquisto di mobili, arredi e grandi elettrodomestici nel caso in cui l'immobile sia soggetto a lavori di ristrutturazione: per il 2023, il governo ha innalzato a 8.000 euro il tetto massimo di spesa. Ecco i dettagli.

Autore: Franco Canevesio
Prima  2  3  4  5  6  10  15  20  25  30  35  40  45  Ultima

Preventivo Mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!

Preventivo mutuo

MUTUO CASA

Confronta i mutui casa

Preventivo surroga

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo

Le news più popolari

Mutuando

Mutuando: il blog di Mutui.it. Informati sugli ultimi trend del settore e non perdere le guide più utili!

  • Casa green, obbligati alla ristrutturazione (o forse no)

    21 Marzo 2023 - La direttiva case green è destinata a provocare una rivoluzione, dal costo salato, per i proprietari di casa: con l'obiettivo di migliorare l’impatto inquinante delle abitazioni, gli edifici residenziali dovranno conseguire almeno la classe F entro il 2030 e almeno la classe E entro il 2033.

  • Compravendite case in calo

    14 Marzo 2023 - L’effetto del rialzo dei tassi inizia a riflettersi anche sul mercato immobiliare tanto che, nel quarto trimestre 2022, le compravendite di abitazioni sono calate del 2,1% rispetto al 2021: il 63,2% degli scambi ha riguardato una prima casa. A rivelarlo l’Agenzia delle Entrate.