3 offerte di surroga per abbassare la rata del mutuo a giugno 2025
16 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

La surroga del mutuo consente di abbassare le rate del mutuo attivando un'offerta più vantaggiosa proposta da un'altra banca, senza costi aggiuntivi. A giugno 2025, Intesa San Paolo, Monte dei Paschi di Siena e Banca Popolare Pugliese mettono a disposizione 3 offerte davvero vantaggiose, con TAN a partire da 2,78% e TAEG da 3,07%.
Se anche tu vuoi risparmiare sulla rata del mutuo, continua a leggere e scoprirai tutti i dettagli delle tre offerte di surroga mutuo più vantaggiose del momento, tutte caratterizzate da tasso fisso e spese accessorie azzerate.
Surroga mutuo a giugno 2025: 3 offerte a confronto
Banca | Nome Offerta | Rata Mensile | Tasso Fisso | TAEG |
---|---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo | Surroga Mutuo Green | 271,83€ | 2,78% | 3,07% |
Monte dei Paschi di Siena | Mutuo MPS Mio Surroga Green | 277,55€ | 3,01% | 3,24% |
Banca Popolare Pugliese | Prontomutuo Tasso Fisso | 302,46€ | 3,98% | 4,05% |
Le simulazioni sono effettuate considerando un importo di 50.000€ ed una durata del finanziamento pari a 20 anni.
Surroga Mutuo Green di Intesa Sanpaolo
La proposta di Intesa Sanpaolo si distingue per il tasso fisso particolarmente competitivo, pari al 2,78%, con un TAEG del 3,07%. La rata mensile ammonta a 271,83€, una delle più basse tra le offerte attuali. Non sono previste spese accessorie.
Mutuo MPS Mio Surroga Green di Monte dei Paschi di Siena
Monte dei Paschi di Siena propone una soluzione altrettanto interessante, con una rata mensile di 277,55€. Il tasso fisso applicato è del 3,01% (IRS20A + 0,30%), mentre il TAEG si attesta al 3,24%. Anche in questo caso, non sono previste spese di istruttoria e perizia. Questa offerta si rivolge a chi desidera una surroga green, con condizioni trasparenti e la solidità di una banca storica.
Prontomutuo Tasso Fisso di Banca Popolare Pugliese
La terza offerta analizzata è quella di Banca Popolare Pugliese, con una rata mensile di 302,46€. Il tasso fisso applicato è del 3,98%, mentre il TAEG è pari al 4,05%. Anche in questo caso, le spese di istruttoria e perizia sono azzerate. Questa soluzione può essere adatta a chi cerca una banca radicata sul territorio e desidera un rapporto diretto con il proprio consulente.
Quando conviene la surroga del mutuo?
Per capire se conviene davvero surrogare il mutuo, calcola quanto spenderesti mantenendo l’attuale mutuo (rate mensili × mesi rimanenti) e confrontalo con l’importo complessivo delle rate del nuovo mutuo ottenuto con la surroga. Se la seconda cifra è più bassa, il passaggio conviene e può portare a un risparmio concreto.
Consigli per ottimizzare la scelta della surroga
Oltre al TAN e al TAEG, è importante considerare altri aspetti come la durata residua del mutuo, la flessibilità delle condizioni e la qualità dell’assistenza offerta dalla banca. Prima di firmare il nuovo contratto, è inoltre fondamentale leggere attentamente tutte le clausole, verificando eventuali penali o limitazioni che potrebbero influire sulla convenienza dell’operazione.
Quali documenti servono per la surroga?
Per la surroga, si rende necessario fornire tutta la documentazione relativa al mutuo in corso, oltre ai classici documenti richiesti in caso di finanziamento, come buste paga, contratti di lavoro, dichiarazione dei redditi e le certificazioni della proprietà e della regolarità urbanistica dell’immobile.
Leggi la nostra guida per scoprire, nel dettaglio, quali sono i documenti richiesti per la surroga.
Confronta tutte le offerte di surroga:

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,00% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,29%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.275,86

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,22% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.940,51

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,22% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,46%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.940,51

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,32% (Irs 20A + 0,40%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,56%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 34.245,18

- Prodotto
- Mutuo Domus Fisso - Piano Base - Surroga
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 34.797,58
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Immobili, è l'energia che fa la differenza

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
