logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Dove si vive meglio (e a che età)

4 giu 2025 | 3 min di lettura

foot ros 8gen25

Le esigenze cambiano con l’età. Cambiano, di conseguenza, i fattori che definiscono la qualità della vita. Per il quinto anno, IlSole24Ore ha analizzato quella delle tre fasce d’età più fragili: bambini, giovani e anziani. Questi sono i risultati.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Bambini

La città più a misura di bambino (da zero a 14 anni) è Lecco. Alle sue spalle Siena, Aosta, Trento e Firenze. La coda è invece monopolizzata da città del Sud Italia, con Caltanissetta ultima, preceduta da Trapani, Crotone, Napoli e Palermo.

L’indagine ha preso in considerazione 15 indicatori per misurare “servizi, opportunità e condizioni di vita” riservate ai bambini, tra i quali la spesa sociale per famiglie e minori, la presenza di verde attrezzato e di attività sportive, la competenza alfabetica, l’incidenza dei delitti contro i minori e la presenza di pediatri.

Giovani

Per i giovani (con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni) i parametri cambiano in modo radicale. Vengono valutate, tra le altre cose, percezioni di sicurezza, disoccupazione giovanile, percentuale di laureati e canoni di locazione.

Risultato: in prima posizione c’è Gorizia. Completano il podio Bolzano e Cuneo, seguite da Trieste e Ferrara. In questa fascia d’età, l’ultima piazza va niente meno che a Roma. La capitale ha molti laureati e locali, ma è tra le ultimissime per incidenti stradali notturni, canoni di locazione, aree sportive e percezione di sicurezza. Poco meglio di Roma fanno Sud Sardegna, Taranto, Napoli e Latina.

Anziani

Speranza di vita, consumo di farmaci e reddito dei pensionati sono alcuni dei parametri che hanno definito la graduatoria delle città più adatte agli over 65. Al primo posto c’è Bolzano, seguita da Treviso, Trento, Como e Cremona.

Le ultime posizioni tornano a essere tutte appannaggio del Mezzogiorno, con Trapani in fondo alla classifica, preceduta da Agrigento, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Messina.  

I divari territoriali

I dati, al netto di alcuni exploit, “restituiscono dinamiche ormai consolidate nella distribuzione territoriale del benessere”, spiegano gli autori dell’indagine. Quasi sempre, il Sud si trova a fondo classifica, con le ultime 20 posizioni dei tre indici occupate in gran parte da province meridionali (19 su 20 nei bambini, 15 su 20 negli anziani e 10 su 20 nei giovani).

Male anche le città Metropolitane, in particolare per i giovani. Oltre all’ultima piazza di Roma, ci sono Napoli 104esima, Milano 101esima e Torino 90esima. A penalizzarle sono soprattutto i canoni d’affitto cari, che assorbono oltre un terzo del reddito medio dei residenti. Una quota poco sostenibile, ma che per molti cittadini rappresenta l’unica strada, vista l’impossibilità di poter acquistare una casa o sottoscrivere un mutuo.  

Nelle posizioni più nobili delle graduatorie si trovano invece molto Nord Est e tanta Emilia-Romagna: nelle 3 tre top ten, le due aree compaiono ben 17 volte. Seguono il Nord Ovest con 10 piazzamenti, il Centro con 2 e il Mezzogiorno con 1.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 8 ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Mutui: la media dei tassi ad ottobre 2025
Qual è la media dei tassi sui mutui a ottobre 2025? Analizziamo i dati disponibili e come questi influenzano le soluzioni di finanziamento degli istituti bancari.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.