logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Obiettivo casa per oltre 3 milioni di italiani

29 giu 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

obiettivo casa per oltre 3 milioni di italiani

Non tutti, però, potranno permetterselo

I mesi trascorsi prevalentemente tra le quattro mura di casa hanno di fatto costretto gli italiani a fare una sorta di check up sia dell’abitazione, sia del contesto in cui vivono.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo l’ultimo Rapporto Nomisma “La casa e gli italiani” una metà avrebbe riscoperto il piacere della “casa-tana”, l’altra metà l’incubo della “casa-gabbia”. Ma nonostante queste sensazioni, ad accomunare molti, curiosamente, sembra essere ora lo stesso desiderio: cambiare casa.

Le famiglie italiane che dimostrano di voler acquistare casa sono 3,3 milioni pari al 12,8% del totale in aumento rispetto al 9,5% del 2020.

Nel 2021 è calata invece la domanda di acquisto a scopo di investimento: sono il 10,2% delle intenzioni e vengono manifestate da persone in età matura.

Gli italiani e l’acquisto casa:  equipaggiati, incauti o sprovveduti

Nomisma ha individuato alcune caratteristiche comuni ai potenziali acquirenti e ha provato a descriverli utilizzando tre categorie: gli “equipaggiati” pari a 1 milione di famiglie (3,9%) che possiedono un reddito adeguato a sostenere l’acquisto della casa; gli “incauti” pari a 1,8 milioni (7%) che presentano un reddito appena sufficiente a soddisfare le esigenze di base della vita; e  gli “sprovveduti” pari a circa 504 mila famiglie (1,9%) che pur avendo risorse economiche sufficienti non si fanno problemi e intendono comprare casa.

Quante sono le intenzioni di acquisto credibili? Solo quelle espresse da 804 mila famiglie rispetto ai 3,3 milioni che a parole desiderano entrare sul mercato immobiliare.

Nomisma rileva come vi sia un’ampia quota della popolazione, pari a 9 milioni di famiglie (35%) che potrebbe avere bisogno di acquistare un’abitazione ma non ne ha intenzione. Di queste 7,4 milioni si tengono lontane dal mercato residenziale per mancanza di risorse economiche sufficienti; mentre le altre riconoscono di non essere nelle condizioni di accendere un mutuo prima casa.

I desideri dei giovani

Per i prossimi 12 mesi un giovane su quattro (23%) pari a un totale di 523 mila Under 35 è già alla ricerca di una casa in proprietà o intende muoversi entro breve.

Un giovane su tre (29,8%) intende cercare casa nelle città con più di 100 mila abitanti; il 40,8 degli Under 35 (25,1% della popolazione) guarda a una città di medie dimensioni (tra i 20mila e i 100mila abitanti), mentre un anziano su tre over 75 predilige un borgo o un piccolo centro.

Al via le ristrutturazioni

Ben 12,3 milioni di famiglie (3,2 milioni) ha effettuato un intervento di ristrutturazione, ma ci sono oltre 9 milioni di famiglie intenzionate ad utilizzare il Superbonus per migliorare la propria abitazione.

Il “110% Monitor” di Nomisma mette però in luce che solo 2,4 milioni di famiglie (solo il 9% dei nuclei famigliari italiani) hanno avviato iniziative concrete (delibera degli interventi o lavori), mentre 2,5 milioni sono ancora in fase esplorativa e stanno verificando quale operatore può essere in grado di offrire soluzioni non troppo costose.

Ben 4 milioni di famiglie però non ha ancora potuto avviare nessuna iniziativa per incertezza o difficoltà di interfacciarsi con il mercato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.