logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Superbonus 110: requisiti e informazioni per accedere al bonus

coppia di ragazzi abbracciati sdraiati

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il Superbonus 110% è un'agevolazione fiscale per interventi di efficientamento energetico.

    1

    Il Superbonus 110% è un'agevolazione fiscale per interventi di efficientamento energetico.

  2. 2

    Consente di detrarre il 110% della spesa, con cessione del credito o sconto in fattura.

    2

    Consente di detrarre il 110% della spesa, con cessione del credito o sconto in fattura.

  3. 3

    È necessario rispettare specifici requisiti tecnici e temporali per accedere al beneficio.

    3

    È necessario rispettare specifici requisiti tecnici e temporali per accedere al beneficio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il Superbonus 110 è una agevolazione fiscale inserita nel Decreto Rilancio grazie alla quale è possibile effettuare alcuni interventi di manutenzione straordinaria sugli edifici, giovandosi di un’aliquota di detrazione molto più importante rispetto ad altri strumenti similari. Nello specifico l'aliquota prevista dal Superbonus 110 è pari al 110% per tutte le spese che vengono sostenute dal 1° luglio 2020 fino al 30 giugno 2022.

Le spese devono essere effettuate per interventi destinati a migliorare l'efficienza energetica di un edificio oppure per rendere una struttura ottimale da un punto di vista antisismico. Il Superbonus 110 prevede anche delle agevolazioni per l'installazione di impianti fotovoltaici e di infrastrutture dedicate alla ricarica dei veicoli elettrici all'interno di un ambiente residenziale. Questa misura si va ad aggiungere ad altre detrazioni già previste per il recupero del patrimonio edilizio presente sul territorio italiano e in particolare si aggiunge al Sismabonus e all'Ecobonus.

Sommario

Sismabonus ed Ecobonus

Il Sismabonus è uno strumento che permette di ottenere detrazioni fiscali importanti per chi intende effettuare sulla propria casa o su qualsiasi altro edificio, interventi antisismici. Attualmente, le spese che possono ottenere lo sgravio, sono quelle effettuate tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021. La detrazione viene calcolata rispetto a una serie di parametri partendo dalla zona in cui è ubicato l'immobile fino ad arrivare alla tipologia di intervento.

 Nello specifico, l'aliquota della detrazione può essere pari al 70% per gli interventi che permettono una riduzione del rischio utile per il passaggio a una classe di rischio inferiore. Invece, diventa dell'80% se il passaggio avviene per due classi inferiori. Se invece gli interventi vengono eseguiti su parti condominiali, rispettivamente le aliquote salgono al 75 e all'85%. Per quanto concerne i massimali, attualmente la spesa massima agevolabile è di 96.000 euro che per un contesto condominiale deve essere moltiplicato per il numero di unità presenti.

L'Ecobonus, invece, è una detrazione fiscale che viene messa a disposizione per chi effettua interventi volti ad aumentare il livello di efficienza energetica. In linea di massima, la detrazione è riconosciuta nel caso in cui si effettuano degli interventi edili che permettono di:

-ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento

-per l'installazione di alcuni impianti che sfruttano energie alternative come i pannelli solari.

In aggiunta è previsto anche per il miglioramento termico degli edifici attraverso l'installazione di coibentazioni, infissi, pavimenti oppure per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale. L'agevolazione in questo caso è prevista per tutte le spese sostenute entro il 31 dicembre 2021 e può essere pari al 65% oppure al 50% in virtù delle migliorie specifiche che vengono effettuate.

Quali interventi sono compresi nel Superbonus 110?

Sono diverse le tipologie di interventi compresi nel Superbonus 110. In primo luogo spetta la detrazione a quanti prevedono interventi destinati a migliorare l'isolamento termico sugli involucri. In aggiunta lo sgravio del 110% è accessibile anche per chi effettua la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni oppure di impianti di climatizzazione sugli edifici unifamiliari. Sono anche detraibili al 110% tutti gli interventi che rientrano nella prevenzione sismica. Questi interventi appena indicati vengono denominati come trainanti e, in pratica, per fruire del Superbonus, è necessario prevederne almeno uno.

Nel caso in cui si realizza anche uno di questi interventi, in seguito si potrà ottenere lo stesso lo sgravio fiscale anche per altri interventi aggiuntivi che, in termine tecnico, vengono definiti come trainati. Nello specifico possono essere interventi trainati quelli destinati all'efficientamento energetico, all’installazione di impianti solari fotovoltaici, infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici e di eliminazione di barriere architettoniche.

Detrazioni fiscali Superbonus

Il sistema previsto dal governo sotto forma di Superbonus 110 consente a un cittadino di fare interventi di ristrutturazione, di migliorare le prestazioni energetiche del proprio edificio oppure di prevenire i danni di un sisma fruendo di un importante sgravio fiscale. In primo luogo le detrazioni fiscali sono previste in termini di Irpef e Ires. L'importo della detrazione calcolata sulle spese sostenute per gli interventi elencati nel precedente paragrafo possono essere sfruttati in sede di dichiarazione dei redditi in cinque annualità di pari importo.

Ad esempio se si ha diritto a 10.000 euro di detrazione fiscale saranno ripartiti in 5 anni con un valore di 2.000 euro l'anno. In alternativa il Superbonus 110 può essere sfruttato anche come sconto in fattura che deve essere praticato dall'impresa a cui ci si rivolge per effettuare gli interventi di manutenzione straordinaria. In questo caso il proprietario dell'immobile effettua i lavori e praticamente non paga nulla alla ditta che potrà sfruttare l’importo di detrazione come meglio crede. In alternativa il proprietario che esegue i lavori può anche prevedere la cessione del credito a un terzo soggetto che può essere una società finanziaria, una banca oppure un privato.

Bonus 110 per le seconde case

È possibile richiedere il bonus 110 anche per le seconde case. Infatti il governo ha previsto che un singolo contribuente possa sfruttare questa opportunità al massimo per due unità immobiliari. Il bonus 110 per le seconde case, peraltro, dispone delle medesime caratteristiche sia per quanto riguarda gli interventi previsti, sia per quanto concerne le modalità e gli sgravi (detrazione Irpef e Ires, sconto in fattura e cessione del credito).

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.