logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Comune di Asti restituisce l’Imu a chi ha un mutuo

15 mag 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

il comune di asti restituisce limu a chi ha un mutuo

Non era una promessa della campagna elettorale, ma l'hanno fatto davvero: al Comune di Asti è possibile richiedere la restituzione dell'Imu sulla prima casa pagata nel 2012. Possono fare domanda di rimborso coloro che hanno un mutuo sulla propria abitazione e un Isee inferiore a 13mila euro per redditi da lavoro dipendente o pensione, oppure inferiore a 8mila euro per gli altri redditi. Tra i beneficiari del provvedimento firmato dal sindaco Fabrizio Brignolo c’è anche chi non paga un mutuo ma ha un reddito inferiore a 11mila euro (se dipendente o pensionato) o 6mila euro (negli altri casi). Ovviamente è necessario non essere proprietari o usufruttuari di un secondo immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il Comune mette a disposizione un fondo di 55mila euro, dei quali 30mila destinati alle famiglie con mutuo e 25mila per coloro che hanno redditi bassi. Possono presentare domanda di rimborso tutti i residenti nel Comune di Asti, sia italiani sia stranieri in regola con il permesso di soggiorno, proprietari, anche solo di una quota percentuale, della prima casa, con esclusione degli immobili di categoria A1, A8 e A 9, ovvero abitazioni signorili, ville, castelli e palazzi storici.


Gli astigiani hanno tempo fino alla fine del mese per recuperare l'Imu versata, ma poiché il Comune non può prevedere quanti siano i soggetti che ne hanno diritto, se il fondo accantonato e destinato al rimborso non sarà sufficiente il rimborso verrà ridotto in proporzione a quanto pagato. La costituzione del fondo è stata avviata lo scorso anno dopo un accordo raggiunto tra il Comune e Cigl, Cisl e Uil e anche i criteri di ammissione contenuti nel bando sono stati determinati insieme ai sindacati. Il bando e il modello della domanda si possono recuperare sul sito istituzionale: è sufficiente l’autocertificazione per i dati che verranno poi sottoposti a verifica e accertamento da parte del Comune.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.