logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I mutui per cittadini stranieri

15 apr 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi felici con tazza

Porte sbarrate in banca. E fin qui nulla di nuovo. C’è però un elemento in più che arriva dall’ultimo Rapporto Crif: a rimanere fuori dal sistema bancario sono anche gli immigrati. Si tratta di una novità visto che, fino allo scorso anno, gli istituti hanno sempre previsto dei prodotti ad hoc per gli immigrati che rappresentano una fetta interessante dei loro clienti.

Del resto l’accesso al credito è “un aspetto di rilevanza assolutamente cruciale nel processo di inclusione sociale dei nuovi italiani, che - spiega Crif - non possono prescinderne per pianificare e sostenere i consumi della famiglia o per lo sviluppo di un’attività di impresa”. Basti pensare che la domanda di credito degli stranieri nel 2012 è stata il 12% del totale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Insomma, guardare ma non toccare. La volontà di sottoscrivere un mutuo è, infatti, sempre elevata. Ma poi la riduzione del credito da parte delle banche ha annullato qualsiasi effetto, sia che si tratti di italiani che di stranieri.

In particolare, ad ambire a un finanziamento per la casa sono soprattutto i rumeni con il 18% delle domande totali. Al secondo e terzo posto si collocano, invece, albanesi e svizzeri, con il 12 e 6% delle richieste.

Capitolo a parte se, invece, si analizzano gli importi richiesti per i mutui. In questo caso i cittadini tedeschi residenti in Italia hanno richiesto quasi 130mila euro, contro i 126.610 euro degli svizzeri e i circa 125mila euro dei filippini.

Evidenti le cause che hanno determinato questa contrazione: la debolezza del mercato del lavoro che ha colpito particolarmente i cittadini provenienti dagli altri Paesi che, tra l’altro, hanno visto anche aumentare il rischio di perdita dell’occupazione, mentre i redditi e le retribuzioni diminuivano.

Ma, visto che acquistare casa è il sogno di una vita per tutti e anche per gli stranieri che vivono in Italia, meglio ricordare le procedure da seguire. La prima regola d’oro è chiara: chiedere numerosi preventivi e cercare su Internet le offerte e i prodotti che meglio soddisfino le singole necessità.

Anche perché quando si tratta di richiedere un finanziamento per gli immigrati, le procedure di accesso al credito sono più rigide con le pratiche per il rilascio che possono durare diversi mesi, allungando sensibilmente i tempi di acquisto.

Anche la documentazione che le banche richiedono è un po’ più numerosa. Oltre a tutti i requisiti che deve vantare anche un aspirante mutuatario italiano, sono necessari il passaporto e il permesso di soggiorno in corso di validità, dal momento che il mutuo viene concesso solo a chi è regolarmente residente in Italia da almeno un paio d’anni.

Alcune banche pretendono altresì un eventuale ricongiungimento familiare, una sorta di garanzia aggiuntiva per l’istituto.

Un altro paletto riguarda l’età: bisogna avere 18 anni per effettuare la richiesta e restare ben lontani dai 75 anni alla scadenza del mutuo. E, in tempi di crisi, è preferibile arrivare allo sportello bancario anche ben attrezzati con un fideiussore che aumenti le garanzie.

Non si devono neanche sottovalutare la capacità di rimborso e quella finanziaria, vale a dire i requisiti economici. È quindi necessario consegnare all’istituto di credito la dichiarazione dei redditi, le ultime buste paga e il contratto di lavoro preferibilmente a tempo indeterminato a garanzia dell’attività svolta sia se autonoma che da lavoro dipendente.

15 April 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

07/03/2017, 14:22:12

Gentile Alberto, può farlo secondo le condizioni della banca che sceglierà.
A

Alberto

25/02/2017, 11:18:28

Ho una società' in svizzera. Posso chiedere a una banca italiana un finanziamento per l'acquisto di un immobile in Italia?
F

Floriana Liuni

10/02/2016, 16:40:44

Gentile Elena, le consiglio di utilizzare il portale di Facile.it o proprio Mutui.it per individuare il mutuo e la banca migliore secondo le sue esigenze.
E

elena

05/02/2016, 09:38:45

Ciao! Sono ucraina, vivo fori Italia, vorrei comprare un appartamento. Come possibile prendere mutuo al banca per me.
F

Floriana Liuni

10/06/2014, 14:47:24

Cara Camelia, le consiglio innanzitutto di informarsi sul tipo di mutuo che si avvicina alle sue esigenze, dopodiché potrà recarsi presso la banca prescelta dove le sapranno dare tutte le informazioni del caso.
B

badan camelia

20/05/2014, 21:58:28

Sono rumena voglio fare un mutuo, come posso fare e che documenti mi servono? Grazie mille

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.