Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

I mutui per cittadini stranieri

15 apr 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi felici con tazza

Porte sbarrate in banca. E fin qui nulla di nuovo. C’è però un elemento in più che arriva dall’ultimo Rapporto Crif: a rimanere fuori dal sistema bancario sono anche gli immigrati. Si tratta di una novità visto che, fino allo scorso anno, gli istituti hanno sempre previsto dei prodotti ad hoc per gli immigrati che rappresentano una fetta interessante dei loro clienti.

Del resto l’accesso al credito è “un aspetto di rilevanza assolutamente cruciale nel processo di inclusione sociale dei nuovi italiani, che - spiega Crif - non possono prescinderne per pianificare e sostenere i consumi della famiglia o per lo sviluppo di un’attività di impresa”. Basti pensare che la domanda di credito degli stranieri nel 2012 è stata il 12% del totale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Insomma, guardare ma non toccare. La volontà di sottoscrivere un mutuo è, infatti, sempre elevata. Ma poi la riduzione del credito da parte delle banche ha annullato qualsiasi effetto, sia che si tratti di italiani che di stranieri.

In particolare, ad ambire a un finanziamento per la casa sono soprattutto i rumeni con il 18% delle domande totali. Al secondo e terzo posto si collocano, invece, albanesi e svizzeri, con il 12 e 6% delle richieste.

Capitolo a parte se, invece, si analizzano gli importi richiesti per i mutui. In questo caso i cittadini tedeschi residenti in Italia hanno richiesto quasi 130mila euro, contro i 126.610 euro degli svizzeri e i circa 125mila euro dei filippini.

Evidenti le cause che hanno determinato questa contrazione: la debolezza del mercato del lavoro che ha colpito particolarmente i cittadini provenienti dagli altri Paesi che, tra l’altro, hanno visto anche aumentare il rischio di perdita dell’occupazione, mentre i redditi e le retribuzioni diminuivano.

Ma, visto che acquistare casa è il sogno di una vita per tutti e anche per gli stranieri che vivono in Italia, meglio ricordare le procedure da seguire. La prima regola d’oro è chiara: chiedere numerosi preventivi e cercare su Internet le offerte e i prodotti che meglio soddisfino le singole necessità.

Anche perché quando si tratta di richiedere un finanziamento per gli immigrati, le procedure di accesso al credito sono più rigide con le pratiche per il rilascio che possono durare diversi mesi, allungando sensibilmente i tempi di acquisto.

Anche la documentazione che le banche richiedono è un po’ più numerosa. Oltre a tutti i requisiti che deve vantare anche un aspirante mutuatario italiano, sono necessari il passaporto e il permesso di soggiorno in corso di validità, dal momento che il mutuo viene concesso solo a chi è regolarmente residente in Italia da almeno un paio d’anni.

Alcune banche pretendono altresì un eventuale ricongiungimento familiare, una sorta di garanzia aggiuntiva per l’istituto.

Un altro paletto riguarda l’età: bisogna avere 18 anni per effettuare la richiesta e restare ben lontani dai 75 anni alla scadenza del mutuo. E, in tempi di crisi, è preferibile arrivare allo sportello bancario anche ben attrezzati con un fideiussore che aumenti le garanzie.

Non si devono neanche sottovalutare la capacità di rimborso e quella finanziaria, vale a dire i requisiti economici. È quindi necessario consegnare all’istituto di credito la dichiarazione dei redditi, le ultime buste paga e il contratto di lavoro preferibilmente a tempo indeterminato a garanzia dell’attività svolta sia se autonoma che da lavoro dipendente.

15 April 2013 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
F

Floriana Liuni

07/03/2017, 14:22:12

Gentile Alberto, può farlo secondo le condizioni della banca che sceglierà.
A

Alberto

25/02/2017, 11:18:28

Ho una società' in svizzera. Posso chiedere a una banca italiana un finanziamento per l'acquisto di un immobile in Italia?
F

Floriana Liuni

10/02/2016, 16:40:44

Gentile Elena, le consiglio di utilizzare il portale di Facile.it o proprio Mutui.it per individuare il mutuo e la banca migliore secondo le sue esigenze.
E

elena

05/02/2016, 09:38:45

Ciao! Sono ucraina, vivo fori Italia, vorrei comprare un appartamento. Come possibile prendere mutuo al banca per me.
F

Floriana Liuni

10/06/2014, 14:47:24

Cara Camelia, le consiglio innanzitutto di informarsi sul tipo di mutuo che si avvicina alle sue esigenze, dopodiché potrà recarsi presso la banca prescelta dove le sapranno dare tutte le informazioni del caso.
B

badan camelia

20/05/2014, 21:58:28

Sono rumena voglio fare un mutuo, come posso fare e che documenti mi servono? Grazie mille

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Tasso Euribor mutui del 23/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.