logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui, stop alle rate per le donne vittime di violenza

19 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

mutui stop alle rate per le donne vittime di violenza

La sospensione massima è di 18 mesi

Non risolve tutti i problemi, ma può aiutare a tirare il fiato e a fornire più tempo per trovare risorse emotive ed economiche per andare avanti. Le donne vittime di violenza che sono entrate in un “percorso di protezione” certificato dai servizi sociali, dai centri antiviolenza o dalle case rifugio, hanno finalmente la possibilità di chiedere la sospensione del pagamento delle rate del mutuo in caso di difficoltà economica.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Purtroppo, la sospensione riguarda solo ed esclusivamente la quota capitale delle rate di mutui ipotecari o di finanziamenti, e non la quota relativa agli interessi che dovrà, invece, continuare a essere pagata.

La misura, che ha una durata di due anni salvo eventuali proroghe, è stata approvata a seguito dell’accordo sottoscritto tra l’ABI, che rappresenta le banche italiane, e le organizzazioni sindacali lo scorso 25 novembre nel corso della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Nel concreto accedendo a tale misura è possibile ottenere la sospensione del pagamento della quota capitale delle rate di mutui ipotecari o di finanziamenti per un periodo coincidente con quello di protezione e comunque non superiore a 18 mesi. La quota interessi continua invece ad essere pagata alle normali scadenze. Il normale piano di ammortamento riprende al momento della scadenza della sospensione, ovviamente allungato di un periodo pari a quello sospeso.

Per ora non si sa quante banche abbiano già aderito all’iniziativa promossa dall’Abi ma il loro numero è destinato a crescere nelle prossime settimane.

Nel concreto la domanda va presentata alla banca o società finanziaria che ha concesso il finanziamento, ovviamente se aderente all’iniziativa, e bisogna poi compilare un modulo specifico che verrà fornito allo sportello. La sospensione diventa operativa entro 30 giorni dall’accoglimento della domanda. Per poter accedere a questa agevolazione occorre però allegare la certificazione dell’inizio del “percorso di protezione”. La sospensione non prevede l’addebito di commissioni o di interessi di mora a meno che non vengano omessi i pagamenti degli interessi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.