logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Anche i mutui si fermano per la violenza sulle donne

3 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

modellino casa con scala classi energetiche

La sospensione può arrivare fino a 18 mesi

Il 25 novembre è stata la giornata contro la violenza sulle donne. Per questa ragione l’associazione bancaria italiana Abi ha approvato un protocollo di intesa che prevede uno stop delle rate del mutuo e del rimborso dei crediti per chi ha subito violenza; la pausa può arrivare fino a 18 mesi.

Vedendo nei dettagli i contenuti del protocollo, si evidenzia che possono avere accesso a queste misure le donne che sono state inserite nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per dimostrare l’avvio di questo percorso sarà necessario essere in possesso del certificato rilasciato o dai servizi sociali del comune di residenza o dai centri antiviolenza o dalle case rifugio. La banca richiederà anche la compilazione di un modulo dove dovrà essere indicato l’inizio del percorso con la data di presumibile conclusione.

Se il proprio istituto o l’intermediario finanziario ha aderito al protocollo allora si potrà procedere con la sospensione del pagamento della quota di capitale delle rate del mutuo ipotecario o del finanziamento di credito per tutta la durata del percorso di protezione e comunque per un tempo massimo di 18 mesi.

Dal momento in cui è accolta la richiesta del cliente, la sospensione diventa operativa entro i 30 giorni o 45 giorni lavorativi se lo stop riguarda finanziamenti cartolarizzati. Una volta che c’è stato lo stop non si prevedono costi di applicazione e non si prevede la maturazione di interessi di mora nel periodo di sospensione: è come se le rate fossero congelate.

Chi ha presentato la richiesta può comunque richiedere in ogni momento il riavvio del piano di ammortamento. Una volta concluso il processo di sospensione si riprende con il conseguente allungamento del piano di ammortamento che va ad allungarsi per una durata pari al periodo di sospensione.

Il protocollo esclude dall’ambito di applicazione le operazioni di cessione del quinto e i finanziamenti che sono stati classificati deteriorati. Le banche, comunque, possono intervenire nel caso specifico per applicare la misura valutando caso per caso.

3 December 2019 di Cristina Bartelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 8 luglio 2025
Limiti di detraibilità

Limiti di detraibilità

Gli interessi passivi per il mutuo spettano in una misura massima di 4.000 euro. Ecco come funziona il calcolo sia quando a utilizzarlo è un solo intestatario sia quando si rinegozia il mutuo.
pubblicato il 1 luglio 2025
Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Per l’abitazione principale come condizione necessaria ai fini dell’ottenimento dello sgravio fiscale del 19% degli interessi passivi sui mutui basta l’autocertificazione del contribuente.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

Gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto ad una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19%.
pubblicato il 17 giugno 2025
C’è una casa per te

C’è una casa per te

Si donano immobili, soprattutto prima casa e in misura maggiore ai giovani. Ecco cosa succede
pubblicato il 10 giugno 2025
Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Comprare una casa vuol dire anche prevedere dei costi di mantenimento dovuti alle spese condominiali, quelle per la luce e il gas, la rata del mutuo e oneri fiscali come la Tari. Ecco la spesa media in 10 città campione.
pubblicato il 20 maggio 2025
Agevolazione fiscale prima casa

Agevolazione fiscale prima casa

È il chiarimento offerto dall’Agenzia delle entrate nella risposta 127/25, a un quesito di interpello proposto da un contribuente. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.