logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’11% delle richieste di mutuo prima casa arriva da stranieri

6 mag 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Vittoria G.

mutui sharing image

Pubblicato il 6 May 2011

Mutui.it ha provato ad analizzare i preventivi di mutuo prima casa effettuati sul sito negli ultimi mesi e ha scoperto che la comunità straniera in Italia ha sempre più il nostro stesso desiderio di casa: l’11,04% di chi chiede oggi un mutuo prima casa è un cittadino di nazionalità straniera.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I dati

Il cittadino straniero che vuole acquistare la sua prima casa in Italia ha in media 35 anni, fa una richiesta di 132.000€ (vale a dire circa l’80% del valore dell’immobile), preferisce, nel 54% dei casi, il tasso variabile e opta per una durata media di 25 anni. Confrontando questi dati con quelli della popolazione totale che richiede il mutuo prima casa è facile capire come gli immigrati puntino a immobili di valore inferiore rispetto alla media (165mila contro 200mila euro) e desiderino un finanziamento maggiore (a livello nazionale la media di finanziamento è ferma al 75% del valore complessivo dell’immobile). Evidentemente, gli immigrati che vogliono comprare casa sono disposti a scegliere immobili più periferici, o magari in condizioni peggiori, optando per mutui più importanti.

La nazionalità

La comunità più rilevante nell’analisi è sicuramente quella rumena: 1 mutuo su 3 di quelli richiesti da stranieri parla rumeno. La comunità straniera più numerosa d’Italia – l’Istat stima per il 2011 997.000 Rumeni, seguiti da 491.000 Albanesi – è cresciuta esponenzialmente dal 2007, quando la Romania è entrata nell’Unione Europea: così si capisce come mai il 32,5% delle richieste arrivi da cittadini rumeni e invece gli Albanesi, che pure sono la seconda comunità straniera qui in Italia, richiedano solo il 5,73% dei mutui analizzati. Evidentemente, il loro flusso migratorio è iniziato molto prima.

Dove vogliono comprare casa

È molto semplice intuire da quali regioni arrivi il maggior numero di richieste: Lombardia (25,80%) e Lazio (13,38%) sono le regioni che guidano la classifica. A seguire troviamo l’Emilia Romagna (12,61%), il Veneto (11,15%), il Piemonte (8,47%), la Toscana (7,20%) e il Friuli Venezia Giulia (3,12%).

di Redazione

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
T

tiko

08/03/2012, 16:50:11

salve voglio capire se posso comprare casa con mutuo a Sondrio. Sono una ragazza straniera 27 anni ho un contratto di lavoro, grazie e aspetto vostra risposta..

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.