A Milano i notai offrono a tutti la loro consulenza per i mutui
5 nov 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Pubblicato il 5 November 2015
Torna a Milano l’appuntamento con “Comprar casa senza rischi – Consulenza su tutto il mondo Casa” a cura del Consiglio Nazionale del Notariato. L’evento, che è stato organizzato all’interno del 50°Congresso Nazionale della categoria, si terrà domenica pomeriggio 8 novembre, dalle ore 15 alle ore 19, presso il Mi.Co -Milano Congressi Fiera Milano City.
L’iniziativa, a ingresso libero e gratuito, organizzata dal Notariato con la collaborazione del Comune di Milano, della Regione Lombardia, delle associazioni dei consumatori e dei geometri, intende offrire un supporto a chi intende comprare casa e a chi l’ha già acquistata affrontando temi quali: proposta di acquisto, preliminare e rogito, mutuo prima casa, rent to buy, edilizia convenzionata e agevolata, verifiche catastali, imposte e tasse, Imu, Tasi e Tari, aste immobiliari e successioni.
Nell’attesa quindi di sottoporre dubbi e quesiti ai professionisti disponibili domenica in modo gratuito, il Consiglio Notarile di Milano invita a seguire dieci regole di carattere generale per non incorrere in brutte sorprese:
- Prima di firmare qualsiasi cosa consultare il proprio notaio. Fargli eseguire le visure ipotecarie e catastali per accertarsi che sull’immobile gravino passività non dichiarate.
- Far calcolare al notaio il preventivo dei costi strettamente connessi all’acquisto (imposte ed onorari comprensivi di Iva sia per l’acquisto che per il mutuo) per verificare che la cifra finale rientri nel budget.
- Valutare con la propria banca l’importo del mutuo che è disposta a concedere e accertarsi che la rata sia sostenibile.
- Stipulare il contratto preliminare con atto notarile e trascriverlo. Ci si assicura così dal rischio che l’immobile venga venduto due volte e che sopravvengano ipoteche, pignoramenti o sequestri che mettano a rischio le somme già versate.
- Controllare con l’amministratore del condominio l’eventuale esistenza di arretrati nei pagamenti delle spese condominiali. Farli pagare prima del rogito e accertarsi dell’ammontare delle spese condominiali annuali.
- Accordarsi col venditore per l’eventuale trasferimento delle detrazioni per lavori effettuati.
- Far verificare al proprio notaio di fiducia quale sia la rendita catastale per calcolare a quanto ammonteranno Imu, Tasi e Tari.
- Verificare se gli impianti (principalmente elettrico e gas) siano o meno certificati a norma.
- Chiedere al proprio notaio l’opportunità o meno di effettuare una perizia sulla regolarità edilizia e urbanistica a seconda delle caratteristiche particolari dell’immobile ( ad esempio sottotetti recuperati o loft siti in aree ex industriali).
- Far verificare dal notaio se l’immobile sia soggetto a vincoli o sia inserito all’interno di una zona vincolata.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
