Oggi servono 6,6 anni di stipendio contro i 7,1 del 2013
9 apr 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Agli italiani che si preparano a chiedere un mutuo in banca, Tecnocasa dà una buona notizia: se si guarda alla media nazionale sono necessari oggi 6,6 anni di stipendio per comprare un immobile, contro i 7,1 rilevati nel 2013.
L’analisi, condotta dall’ufficio studi del Gruppo, si basa sui dati relativi al prezzo al metro quadro di un immobile medio usato, raccolti dalle agenzie affiliate delle grandi città e riferiti a dicembre 2014, e sulle retribuzioni contrattuali annue di un dipendente a tempo pieno ricavate dalla banca dati Istat. L’ipotesi di partenza, necessaria per effettuare il conteggio, è che il reddito sia destinato interamente all’acquisto di un’abitazione di 85 mq.
Nell’analisi precedente resa nota a gennaio da Tecnocasa, l'abitazione presa a riferimento era di 65 mq e i prezzi di riferimento erano quelli del primo semestre.
A livello locale non ci sono state variazioni importanti tranne che per le città di Napoli, Genova e Milano: rispettivamente nella prima si registra un calo di ben 1,2 annualità (da 8,6 a 7,4), nella seconda servono 0,9 annualità in meno (ora sono 4,5), mentre nella terza occorrono 9 annualità, in diminuzione di 0,7 rispetto al 2013.
Roma si conferma come la città in cui serve il maggior numero di anni di stipendio per comprar casa: ben 11 contro i 9 anni di stipendio di Milano e gli 8,5 di Firenze. A Palermo e Genova, invece, ne servono meno: 4,2 nel capoluogo siciliano e 4,5 nella città ligure.
A livello nazionale la differenza rispetto a dieci anni fa è significativa per chi decide di acquistare un immobile: dalle 9,3 annualità nel 2004, infatti, si è scesi alle 6,6 del 2014. In questo lasso temporale è Milano la città in cui la variazione è stata più consistente: ora sono necessarie 9 annualità, ben 4,2 in meno rispetto alle 11,2 di dieci anni fa. Ma variazioni importanti si registrano anche in alcune città del centro: nel 2004 fa servivano 10,3 annualità a Bologna e 12,3 a Firenze, adesso in entrambi i casi ne occorrono 3,8 in meno.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
