logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Oggi servono 6,6 anni di stipendio contro i 7,1 del 2013

9 apr 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

oggi servono 66 anni di stipendio contro i 71 del 2013

Agli italiani che si preparano a chiedere un mutuo in banca, Tecnocasa dà una buona notizia: se si guarda alla media nazionale sono necessari oggi 6,6 anni di stipendio per comprare un immobile, contro i 7,1 rilevati nel 2013.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’analisi, condotta dall’ufficio studi del Gruppo, si basa sui dati relativi al prezzo al metro quadro di un immobile medio usato, raccolti dalle agenzie affiliate delle grandi città e riferiti a dicembre 2014, e sulle retribuzioni contrattuali annue di un dipendente a tempo pieno ricavate dalla banca dati Istat. L’ipotesi di partenza, necessaria per effettuare il conteggio, è che il reddito sia destinato interamente all’acquisto di un’abitazione di 85 mq.

Nell’analisi precedente resa nota a gennaio da Tecnocasa, l'abitazione presa a riferimento era di 65 mq  e i prezzi di riferimento erano quelli del primo semestre.

A livello locale non ci sono state variazioni importanti tranne che per le città di Napoli, Genova e Milano: rispettivamente nella prima si registra un calo di ben 1,2 annualità (da 8,6 a 7,4), nella seconda servono 0,9 annualità in meno (ora sono 4,5), mentre nella terza occorrono 9 annualità, in diminuzione di 0,7 rispetto al 2013.

Roma si conferma come la città in cui serve il maggior numero di anni di stipendio per comprar casa: ben 11 contro i 9 anni di stipendio di Milano e gli 8,5 di Firenze. A Palermo e Genova, invece, ne servono meno: 4,2 nel capoluogo siciliano e 4,5 nella città ligure.

A livello nazionale la differenza rispetto a dieci anni fa è significativa per chi decide di acquistare un immobile: dalle 9,3 annualità nel 2004, infatti, si è scesi alle 6,6 del 2014. In questo lasso temporale è Milano la città in cui la variazione è stata più consistente: ora sono necessarie 9 annualità, ben 4,2 in meno rispetto alle 11,2 di dieci anni fa.  Ma variazioni importanti si registrano anche in alcune città del centro: nel 2004 fa servivano 10,3 annualità a Bologna e 12,3 a Firenze, adesso in entrambi i casi ne occorrono 3,8 in meno.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.