Mutuo al 90%: offerte a tasso fisso e variabile per l'acquisto prima casa
3 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

Ottenere un mutuo al 90% è importante per chi desidera acquistare la prima casa riducendo l'esborso iniziale. In un mercato in cui i tassi si sono stabilizzati, la scelta tra tasso fisso e variabile è cruciale. Abbiamo analizzato e messo a confronto le proposte di Intesa Sanpaolo, Banca Sella e ING, evidenziando vantaggi e criticità di ciascuna. Scopri le offerte di ottobre 2025 per massimizzare la leva finanziaria e pianificare il tuo acquisto.
Mutui al 90%: le offerte che permettono di comprare casa con il 10% di anticipo
L'accesso al credito per l'acquisto della prima casa rimane una delle sfide principali per molte famiglie. Il mutuo al 90% è una soluzione essenziale per chi non dispone di una liquidità sufficiente per coprire il tradizionale 20% di anticipo. Tuttavia, un alto LTV (Loan To Value) si traduce spesso in tassi più elevati, richiedendo un'attenta comparazione.
Abbiamo selezionato tre istituti che si distinguono per l'offerta di mutui al 90%, confrontando le soluzioni proposte, sia a tasso fisso che a tasso variabile, e analizzandone i pro e i contro. Le simulazioni sono state effettuate considerando un valore della casa pari a 300.000 euro e un mutuo richiesto di 275.000 euro, quindi con LTV al 90% e una durata di 30 anni.
Banca / Prodotto | Tipologia | Tasso | TAEG | Rata stimata | Vantaggi | Criticità |
---|---|---|---|---|---|---|
Intesa Sanpaolo – Mutuo Green | Fisso | 3,32% | 3,44% | 1.207,41€ | Stabilità, protezione dai rialzi futuri | Se i tassi scendono, diventa oneroso |
Intesa Sanpaolo – Mutuo Domus Giovani | Variabile | 3,95% | 4,13% | 1.304,98€ | Pensato per giovani, possibilità di rata in calo | Tasso iniziale alto, rischio rialzi |
Banca Sella – High LTV | Fisso | 3,80% | 3,96% | 1.281,38€ | Certezza a lungo termine | Più caro di altri fissi |
Banca Sella – High LTV | Variabile | 3,80% | 3,93% | 1.281,38€ | Possibile beneficio da ribassi futuri | Partenza alta + incertezza variabile |
ING – Mutuo Arancio | Fisso | 4,97% | 5,18% | 1.471,22€ | Certezza del tasso fisso | Offerta meno competitiva |
ING – Mutuo Arancio | Variabile | 3,31% | 3,45% | 1.205,89€ | Rata più bassa tra i variabili, ideale se i tassi scendono | Elevato rischio in caso di rialzo tassi |
Intesa Sanpaolo: stabilità e offerte giovani
Intesa Sanpaolo propone due soluzioni che si rivolgono a pubblici diversi.
- Mutuo Green (Tasso Fisso): questa opzione offre stabilità con un tasso fisso del 3,32% (TAEG 3,44%) e una rata mensile stimata di 1.207,41€. Il principale vantaggio è la protezione dai futuri rialzi, ideale per chi cerca la certezza del budget. La criticità sta nel rischio che un futuro calo dei tassi di mercato renda questo fisso oneroso.
- Mutuo Domus Offerta Giovani (Tasso Variabile): pensata per i giovani, questa soluzione parte con un tasso finito del 3,95% (TAEG 4,13%) e una rata stimata di 1.304,98€. Sebbene il tasso di partenza sia relativamente alto per un variabile, offre la possibilità di vedere la rata diminuire in un contesto di tassi in discesa, ma espone al rischio di un sensibile aumento in caso di rialzo dell'Euribor.
Banca Sella: l'equilibrio tra stabilità e flessibilità
Banca Sella presenta il prodotto High LTV (Alto LTV) in entrambe le modalità di tasso, cercando di bilanciare le esigenze del cliente con l'alto rischio richiesto dall'Istituto.
- High LTV (Tasso Fisso): con un tasso fisso del 3,80% (TAEG 3,96%) e una rata stimata di 1.281,38€, l'offerta garantisce certezza sul lungo termine. La criticità è data dal tasso, che risulta più alto rispetto ad altri fissi nel confronto.
- High LTV (Tasso Variabile): con un tasso analogo al fisso, pari al 3,80% (TAEG 3,93%) e una rata di 1.281,38€, offre la possibilità di beneficiare di eventuali ribassi futuri. Tuttavia, il punto di partenza è elevato e la variabilità aggiunge incertezza al budget familiare.
ING: la soluzione variabile più conveniente
ING propone il suo Mutuo Arancio con condizioni molto diverse tra fisso e variabile, puntando sulla flessibilità per attrarre i mutuatari.
- Mutuo Arancio (Tasso Fisso): questa proposta risulta la meno competitiva del confronto, con un tasso fisso del 4,97% (TAEG 5,18%) e una rata stimata da 1.471,22€. Il costo significativamente più alto riflette il premio di rischio per l'alto LTV.
- Mutuo Arancio (Tasso Variabile): qui si trova l'offerta variabile più conveniente: tasso finito del 3,31% (TAEG 3,45%) e una rata stimata di 1.205,89€, la più leggera tra tutte le proposte variabili analizzate. È la scelta ottimale in uno scenario di tassi stabili o in discesa, ma richiede un'elevata propensione al rischio in caso di risalita dell'Euribor.
Come orientarsi nella scelta del mutuo al 90%
Scegliere un mutuo con un LTV così alto richiede prudenza. Per chi cerca la massima sicurezza, l'offerta Tasso Fisso di Intesa Sanpaolo è la più equilibrata. Per chi accetta un rischio maggiore in cambio della rata iniziale più bassa, il Tasso Variabile di ING si rivela la soluzione più aggressiva. È sempre fondamentale consultare i comparatori online per valutare l'opzione migliore in base al tuo profilo creditizio e alla tua propensione al rischio.

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,64%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,00%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

Mutuo Sostituzione + Liquidità: confronto tasso fisso e variabile ad ottobre 2025

Perché la casa si conferma una leva per l’economia italiana

Surroga mutuo a fine settembre 2025: 3 offerte a tasso fisso con TAEG sotto il 3,2%

Mutui ristrutturazione a settembre 2025: 6 soluzioni a tasso fisso e variabile

Più sostegni pubblici per comprare casa

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Dalle banche, un miliardo in più al mese per chi compra casa

Mutui al 90% di settembre 2025: tassi fissi da 2,74% con Intesa Sanpaolo, Banco di Sardegna e BPER

Surroga mutuo Intesa Sanpaolo, settembre 2025: tassi e simulazioni

Compravendite ancora in aumento nel secondo trimestre dell’anno

Quanto rende un affitto nelle grandi città
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
