logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bonus casa, ipotesi proroga al 2026

3 ott 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

bonus casa 2025 novita e proroghe nella legge di bilancio

Il bonus casa potrebbe essere prorogato, alle condizioni attuali, al 2026. Il governo, come ha riportato IlSole24Ore, sta valutando se inserire la modifica all’interno della prossima Legge di Bilancio.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Obiettivo proroga

Oggi il bonus casa consente di detrarre il 50% dei lavori di ristrutturazione per le prime case e il 36% per le seconde. Dal prossimo anno (e almeno fino a tutto il 2027) è previsto un taglio al 36% e al 30%. Tra il 2028 e il 2033, poi, l’aliquota resterebbe al 30%, ma con un massimale di spesa dimezzato (48.000 euro), per risalire al 36% dal 2034, sempre con tetto ridotto a 48.000 mila.

Il governo sta studiando l’ipotesi di mantenere le detrazioni attuali almeno per un altro anno e, allo stesso tempo, di ridurre i tempi di recupero dello sconto fiscale da dieci a cinque anni.

I vantaggi

L’obiettivo di mantenere il bonus casa intatto è chiaro: si tenta di preservare la spinta che l’agevolazione ha sul settore edilizio. Sconti fiscali più sostanziosi rappresentano un incentivo per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione ma anche per chi compra e sottoscrive un mutuo con la possibilità di finalizzare lavori con costi ridotti. Senza dimenticare che gli interventi di ristrutturazione sono un volano per le imprese.

C’è poi un altro traguardo da tener presente, quello relativo agli obiettivi europei fissati dalla direttiva Case Green. Il bonus casa si basa sul miglioramento delle prestazioni energetiche. Ammorbidire l’agevolazione potrebbe rallentare la transizione verso classi superiori.

Gli svantaggi

Alla voce svantaggi c’è senza dubbio il peso sulle casse dello Stato. È vero che la spinta al settore può avere ritorni per il Fisco, ma il bonus resta una misura che ha bisogno di coperture, stimate in circa 2 miliardi per il solo 2026.

L’altra incognita, legata alla prima, riguarda l’intenzione di dimezzare (da dieci a cinque anni) il tempo con cui i contribuenti possono rientrare della spesa. Accelerare implica infatti alcune complicazioni.

Comprimere il bonus in meno anni vuol dire che il peso sul bilancio pubblico sarà più concentrato (e quindi più complicato da sostenere). L’altro tema riguarda i contribuenti: i tempi stretti potrebbero avvantaggiare chi ha spazio fiscale ma penalizzare chi ne ha meno. In pratica, chi paga un'Irpef alta, potrà rientrare più velocemente, ma chi deve un’Irpef più bassa rischia di non essere coperto dal bonus: succederebbe nei casi in cui cinque anni di imposta sono inferiori al 50% della spesa sostenuta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.