logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato immobiliare Usa a due velocità

28 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mercato immobiliare usa a due velocita

La domanda, però, continua a essere forte

Il mercato immobiliare americanosegnali contrastanti. A giugno scorso, infatti, si sono registrati aumenti mese su mese sia nelle vendite di case (+5,4%) sia nell’offerta (+7,2%). Il dato negativo, però, è proprio quello delle vendite che, di fatto, risultano inferiori del 18,7% a quelle di un anno prima, cioè a quelle di giugno 2022.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In questo caso, trattandosi degli Stati Uniti, non si può fare alcun raffronto con l'andamento dei mutui prima casa: resta il fatto, però, che il mercato immobiliare yankee si presenta in questo momento a due velocità.

Transazioni a -24%

Nelle 52 aree metropolitane prese in esame nell’Usa Market housing report di RE/Max, nei primi sei mesi dell’anno, si è registrata una riduzione delle transazioni del 24% rispetto al primo semestre 2022. Sempre nelle 52 aree il numero di nuove case messe in vendita è aumentato dello 0,5% rispetto a maggio 2023 ma è diminuito del 25% rispetto a un anno prima, cioè rispetto a giugno 2022: le aree con il maggiore calo percentuale sono state Phoenix (-54,4%), Las Vegas (-43,3%) e Seattle (-35,9%).

Offerta diminuita del 10,7%

Secondo i dati elaborati a giugno 2023 anno su anno, l’offerta di case negli Usa è diminuita del 10,7%, la più significativa contrazione degli ultimi 13 mesi. Le nuove inserzioni, sebbene in calo del 25% rispetto all'anno precedente, a giugno sono rimbalzate dello 0,5% rispetto a maggio.

Re/Max: trend stagionale

“L’aumento delle vendite di giugno rispetto al mese precedente da una parte è frutto di un trend stagionale, dall’altra dimostra la resilienza del mercato di fronte a un'offerta limitata e a tassi di interesse più elevati - sottolinea Nick Bailey, presidente e ceo di RE/Max - Anche se nel breve termine probabilmente non vedremo un significativo aumento dell'attività di vendita, la domanda continua a essere forte e le case vengono facilmente vendute quando sono adeguatamente valutate e proposte al giusto prezzo".

Le case restano sul mercato un mese

Il mese di giugno, che storicamente rappresenta l’alta stagione per la vendita di immobili negli Stati Uniti, ha registrato quest'anno un prezzo mediano di vendita di 425.000 dollari, il più alto da giugno 2022 quando si è raggiunto il picco di 426.000 dollari.

Sempre a giugno 2023, l'andamento di vendita media mensile è stato di 1,4, in aumento rispetto all'1,3 di maggio ma inferiore all'1,6 di un anno fa. Le case sono rimaste sul mercato per una media di 31 giorni, dato invariato rispetto a maggio ma superiore di 9 giorni rispetto a giugno 2022.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.