logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui a rata costante e durata variabile: perché non piacciono e sono rari

28 ott 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

mutui a rata costante e durata variabile perche non piacciono e sono rari

Mutui a rata costante e durata variabile: sempre di meno e poco graditi, tanto che negli ultimi tre anni il loro calo sia aggira quasi intorno al 20%. Ma di cosa si tratta nello specifico?Il mutuo a rata costante è sempre un prodotto di finanziamento ipotecario a tasso variabile, che non vede variare l’importo della rata al variare del tasso Euribor a 3 mesi, vale a dire il “barometro” del costo del denaro in Europa fissato dalla Bce sulla basse dei tassi interbancari dei colossi creditizi del Vecchio continente. Allora perché sono sempre mutui a tasso variabile? Semplice: per questi finanziamenti, ciò che può contrarsi o allungarsi è la durata. Per queste ragioni sono sempre stati mutui destinati a una clientela di nicchia, cioè a coloro che guardano con attenzione all’andamento dei mercati.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il fatto che questo segmento sia sempre disponibile sul mercato nostrano ha una ragione prioritaria, e una recente analisi dell’Ufficio Studi de “Il Sole24ore” lo ha evidenziato. La rata costante è sempre meno presente nelle offerte delle banche perché poco richiesta: nella percezione dei mutuatari gli spread del comparto sono troppo elevati, e spesso c’è come la sensazione che la convenienza di questi prodotti, che ambiscono a unire le caratteristiche “buone” del tasso variabile alle modalità di pagamento del tasso fisso, sia scarsa. O meglio: la convenienza c’è soltanto in quelle fasi in cui le previsioni circa i tassi siano in netto ribasso.

Di offerte ancora se ne trovano da parte delle banche italiane, ma c’è un altro aspetto da non sottovalutare: visti i tempi di crisi che viviamo, con le famiglie che si trovano alle prese con redditi sempre più “aleatori”, avere una rata costante col rischio però che la durata del mutuo si allunghi addirittura di anni, è una cosa che non piace più. Così, come spiega l’analisi, oggi si fa una scelta netta da subito: se non si vuol rischiare si va per il tasso fisso (segmento infatti in aumento), oppure si sceglie un variabile non “spurio”. Un peccato, perché nei suoi intenti, il mutuo a rata costante è nato per essere conveniente.

di Valerio Mingarelli

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.