In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value
4 set 2025 | 2 min di lettura

Secondo l’Osservatorio Qualis Credit Risk, il mercato immobiliare italiano conferma una tendenza che riguarda anche i mutui prima casa. Il 74% delle case acquistate con mutui ad alto loan-to-value (HLTV), cioè quelli che coprono oltre l’80% del valore dell’immobile, viene comprato a un prezzo inferiore rispetto alla perizia. Lo studio mette a confronto due parametri: il valore reale di compravendita e quello stimato dal perito.
Spread infuocatore del mercato
Visto che le banche basano l’importo massimo finanziabile sul più basso dei due valori, lo scarto tra prezzo e valutazione diventa un indicatore delle dinamiche di mercato, influenzate non solo da fattori economici e territoriali, ma anche da trend come i flussi migratori e la crescente attenzione al livello di sostenibilità energetica degli immobili (“green” o “brown”).
Divario ridotto negli ultimi 3 anni
Negli ultimi tre anni, il divario tra prezzo e valutazione si è progressivamente ridotto: a livello generale dal -8,5% al -7,3%, mentre nelle operazioni coperte da mutui HLTV dal -6,8% al -5,7%. Resta dunque stabile il differenziale medio tra il mercato complessivo e quello dei mutui ad alto LTV, con uno scostamento compreso tra l’1,6% e l’1,7%.
Differenze territoriali marcate
Nel primo semestre 2025, fuori dai capoluoghi regionali il ribasso medio rispetto alla perizia raggiunge il -6,7%, contro il -4,6% delle città principali. Nel Sud Italia il divario si accentua ulteriormente: -7,8% nei comuni non capoluogo, rispetto al -5,5% dei centri principali. Guardando ai dati cittadini, il calo più significativo si registra a Perugia (-10,1%), seguita da Napoli e Cagliari (-9,0%). All’estremo opposto, Trento mostra un gap limitato al -1,5%.
Eterogeneo anche il quadro regionale
Il quadro regionale conferma la stessa eterogeneità: la Valle d’Aosta e la Basilicata guidano la classifica con scostamenti rispettivamente del -10,4% e -10,1%, mentre Trentino-Alto Adige e Veneto si distinguono per la maggiore stabilità, con valori intorno al -4,8%. Solo nel 4% dei casi il prezzo di acquisto è risultato superiore alla valutazione. Una tendenza minoritaria, ma concentrata in territori economicamente dinamici come la Lombardia (42,4% delle transazioni di questo tipo) e il Lazio (11,2%), dove i flussi migratori interni, legati al lavoro e allo studio, contribuiscono a sostenere la domanda immobiliare.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
