logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

4 set 2025 | 2 min di lettura

cartello vendesi casa 4883

Secondo l’Osservatorio Qualis Credit Risk, il mercato immobiliare italiano conferma una tendenza che riguarda anche i mutui prima casa. Il 74% delle case acquistate con mutui ad alto loan-to-value (HLTV), cioè quelli che coprono oltre l’80% del valore dell’immobile, viene comprato a un prezzo inferiore rispetto alla perizia. Lo studio mette a confronto due parametri: il valore reale di compravendita e quello stimato dal perito.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Spread infuocatore del mercato

Visto che le banche basano l’importo massimo finanziabile sul più basso dei due valori, lo scarto tra prezzo e valutazione diventa un indicatore delle dinamiche di mercato, influenzate non solo da fattori economici e territoriali, ma anche da trend come i flussi migratori e la crescente attenzione al livello di sostenibilità energetica degli immobili (“green” o “brown”).

Divario ridotto negli ultimi 3 anni

Negli ultimi tre anni, il divario tra prezzo e valutazione si è progressivamente ridotto: a livello generale dal -8,5% al -7,3%, mentre nelle operazioni coperte da mutui HLTV dal -6,8% al -5,7%. Resta dunque stabile il differenziale medio tra il mercato complessivo e quello dei mutui ad alto LTV, con uno scostamento compreso tra l’1,6% e l’1,7%.

Differenze territoriali marcate

Nel primo semestre 2025, fuori dai capoluoghi regionali il ribasso medio rispetto alla perizia raggiunge il -6,7%, contro il -4,6% delle città principali. Nel Sud Italia il divario si accentua ulteriormente: -7,8% nei comuni non capoluogo, rispetto al -5,5% dei centri principali. Guardando ai dati cittadini, il calo più significativo si registra a Perugia (-10,1%), seguita da Napoli e Cagliari (-9,0%). All’estremo opposto, Trento mostra un gap limitato al -1,5%.

Eterogeneo anche il quadro regionale

Il quadro regionale conferma la stessa eterogeneità: la Valle d’Aosta e la Basilicata guidano la classifica con scostamenti rispettivamente del -10,4% e -10,1%, mentre Trentino-Alto Adige e Veneto si distinguono per la maggiore stabilità, con valori intorno al -4,8%. S​olo nel 4% dei casi il prezzo di acquisto è risultato superiore alla valutazione. Una tendenza minoritaria, ma concentrata in territori economicamente dinamici come la Lombardia (42,4% delle transazioni di questo tipo) e il Lazio (11,2%), dove i flussi migratori interni, legati al lavoro e allo studio, contribuiscono a sostenere la domanda immobiliare.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.