Tra fisso e variabile, io scelgo il tasso misto

Pubblicato il 16 May 2013
Il 2012, l'abbiamo visto, è stato l'annus horribilis dei mutui in Italia, la cui richiesta secondo il Crif è crollata del 50% con drammatiche conseguenze anche per il mercato immobiliare. Eppure, nonostante tutto, l'anno scorso (e anche i primi mesi del 2013) sono stati caratterizzati da migliaia di erogazioni del credito per la casa: un una buona notizia, in fondo, che porta a sperare che il settore possa vivere al più presto forti incrementi.
Detto questo, poniamoci il problema: qual è oggi la scelta migliore da fare in tema mutuo? Meglio un tasso fisso o uno variabile? Oggi più che mai hanno ragione i latini che dicevano: in medio stat virtus, la virtù sta nel mezzo. La volatilità dei mercati sempre in agguato, l'eterna presenza di un contesto generale europeo che, navigando a vista, ha sempre più necessità di riforme strutturali (anche per i prossimi anni) destinate soprattutto al consolidamento dei bilanci dei paesi in difficoltà, Italia inclusa, sono avvisaglie che la scelta giusta per il tasso del mutuo è a metà strada tra fisso e variabile. Guardando a ciò che è attualmente il mercato, la scelta migliore è il mutuo a tasso misto: basta avere un tasso d'ingresso variabile e indicizzato all'euribor e basta che sia possibile rinegoziarlo con tempistiche brevi.
L'euribor infatti, rappresenta la media dei tassi d'interesse ed è adottato da quaranta banche europee (che si fanno credito tra loro): è ancora ai minimi storici, sotto al tasso principale di rifinanziamento Bce, attualmente allo 0,5%. Visto che gli spread applicati dagli istituti di credito su questi prodotti sono più bassi, in media, rispetto agli altri, è facile capire come, se l'ammortamento inizia con questo tasso, la rata mensile sarà più bassa. Inizialmente dunque si paga meno poi, durante gli anni, subentra l'utilità di esercitare un'opzione di cambio tasso, dal momento che l'euribor non può che aumentare - come indicano gli operatori sui future legati all'indice, quotati sul mercato Liffe di Londra - e allora ecco copiosi rincari sulla rata mensile da corrispondere. Un esempio di mutuo di questi tipo, che consente di avere un tasso d'ingresso variabile e rivedibile ogni due anni, è quello di alcune banche che applicano lo spread in linea con le opportunità migliori attualmente disponibili, al 2,85%. Con un importo da 140 mila euro con loan to value al 70%, la rata mensile costerebbe 680 euro al mese con taeg del 3,33%.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti