logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tra fisso e variabile, io scelgo il tasso misto

16 mag 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

tra fisso e variabile io scelgo il tasso misto

Il 2012, l'abbiamo visto, è stato l'annus horribilis dei mutui in Italia, la cui richiesta secondo il Crif è crollata del 50% con drammatiche conseguenze anche per il mercato immobiliare. Eppure, nonostante tutto, l'anno scorso (e anche i primi mesi del 2013) sono stati caratterizzati da migliaia di erogazioni del credito per la casa: un una buona notizia, in fondo, che porta a sperare che il settore possa vivere al più presto forti incrementi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Detto questo, poniamoci il problema: qual è oggi la scelta migliore da fare in tema mutuo? Meglio un tasso fisso o uno variabile? Oggi più che mai hanno ragione i latini che dicevano: in medio stat virtus, la virtù sta nel mezzo. La volatilità dei mercati sempre in agguato, l'eterna presenza di un contesto generale europeo che, navigando a vista, ha sempre più necessità di riforme strutturali (anche per i prossimi anni) destinate soprattutto al consolidamento dei bilanci dei paesi in difficoltà, Italia inclusa, sono avvisaglie che la scelta giusta per il tasso del mutuo è a metà strada tra fisso e variabile. Guardando a ciò che è attualmente il mercato, la scelta migliore è il mutuo a tasso misto: basta avere un tasso d'ingresso variabile e indicizzato all'euribor e basta che sia possibile rinegoziarlo con tempistiche brevi.

L'euribor infatti, rappresenta la media dei tassi d'interesse ed è adottato da quaranta banche europee (che si fanno credito tra loro): è ancora ai minimi storici, sotto al tasso principale di rifinanziamento Bce, attualmente allo 0,5%. Visto che gli spread applicati dagli istituti di credito su questi prodotti sono più bassi, in media, rispetto agli altri, è facile capire come, se l'ammortamento inizia con questo tasso, la rata mensile sarà più bassa. Inizialmente dunque si paga meno poi, durante gli anni,  subentra l'utilità di esercitare un'opzione di cambio tasso, dal momento che l'euribor non può che aumentare - come indicano gli operatori sui future legati all'indice, quotati sul mercato Liffe di Londra -  e allora ecco copiosi rincari sulla rata mensile da corrispondere. Un esempio di mutuo di questi tipo, che consente di avere un tasso d'ingresso variabile e rivedibile ogni due anni, è quello di alcune banche che applicano lo spread in linea con le opportunità migliori attualmente disponibili, al 2,85%. Con un importo da 140 mila euro con loan to value al 70%, la rata mensile costerebbe 680 euro al mese con taeg del 3,33%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.