Regole uniformi per i mutui in Europa

Pubblicato il 30 May 2013
Sempre più spesso si discute sulla distanza tra l’Europa di nome e quella di fatto, con la moneta unica da una parte e le realtà, anche finanziarie, tanto diverse dall’altra. Sul fronte dei mutui l’Unione europea sta tentando di porre rimedio, mettendo in fila normative che mettano sullo stesso piano i cittadini degli Stati membri con regole di accesso al credito che permettano una maggiore concorrenza tra le banche e, quindi, più opportunità per chi cerca di ottenere un mutuo.
La Commissione europea ha già fissato alcuni paletti, che diventeranno realtà solo quando il Parlamento e il Consiglio daranno l’ok e i Paesi membri avranno ratificato il provvedimento. Insomma, l’iter rischia di essere lungo, ma le premesse ci sono. Innanzitutto le banche saranno costrette a fornire tutte le stesse informazioni sul rischio di indebitamento, specificando in maniera chiara le conseguenze in caso di rate non pagate. Ai clienti dovrà essere fornito il documento Esis (European Standardised Information Sheet) che contiene informazioni sui rischi legati al prestito, ai tassi applicati, alla valuta (se straniera): il documento sarà uguale in tutti i Paesi così da poter facilitare un confronto diretto tra le varie offerte.
Le banche non potranno costringere chi chiede il mutuo ad acquistare altri prodotti finanziari o servizi (magari includendoli nello stesso contratto) e i clienti avranno sette giorni di tempo dopo la stipula del mutuo per cambiare idea (rinunciando all’offerta o rescindendo il contratto). Anche le stime degli immobili saranno fatte secondo gli stessi criteri in tutta Europa: il Financial Stability Board fisserà i principi guida da seguire per la valutazione degli edifici. In Italia, in realtà, siamo già un passo avanti visto che la maggior parte delle banche aderisce al “Codice di condotta europeo per i mutui casa” e già fornisce, per esempio, il prospetto Esis con informazioni trasparenti.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Eleonora Della Ratta Eleonora Della Ratta, toscana, è giornalista professionista specializzata nei temi di economia e risparmio.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti