logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Direttiva case green: a quando il recepimento in Italia?

29 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

direttiva case green a quando il recepimento in italia

Si va a gennaio 2026

È stata approvata dal parlamento europeo e dall'Ecofin ed è entrata in vigore il 28 maggio, venti giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Parliamo della direttiva europea sulle case green di cui ci si chiede quando sia previsto il recepimento in Italia. Un passo importante non solo dal punto di vista del patrimonio immobiliare di casa nostra ma anche, soprattutto diremmo, del riflesso che potrà avere sul settore dei mutui.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Quando recepirà la direttiva l'Italia?

Partiamo dal disegno di legge di delegazione europea per il 2024, esaminato nel Consiglio dei ministri di venerdì 24 maggio: esso, di fatto, stabilisce che i principi della Epbd, ossia della Energy performance of buildings directive, la direttiva sulla prestazione energetica degli edifici, vengano integrati nel nostro sistema di norme.

Ebbene tanto per cominciare, per recepire la direttiva delle case green, gli Stati membri hanno tempo 24 mesi. Nel caso dell'Italia, il governo dovrà adottare il decreto legislativo almeno 4 mesi prima del termine di recepimento indicato nella direttiva, che è il 29 maggio 2026: di conseguenza, la direttiva dovrà essere attivata entro gennaio 2026.

Emissioni zero entro il 2050

Per tutto il 2025, dunque, l’Italia dovrà lavorare in modo da predisporre il piano di rinnovamento degli edifici: un piano che dovrà avere come obiettivo le emissioni zero entro il 2050, prevedendo passaggi obbligatori stabiliti dalla direttiva. Il piano di ristrutturazione, poi, dovrà essere approvato entro il 2026.

Le previsioni del provvedimento

Per quanto riguarda gli edifici residenziali non di nuova costruzione, gli Stati membri dell'Ue dovranno adottare misure atte a garantire la riduzione di almeno il 16% entro il 2030 e di almeno il 20-22% entro il 2035 dell’energia primaria media utilizzata. Ancora: dal 2030 i nuovi edifici residenziali dovranno essere a zero emissioni.

Per quanto concerne gli edifici non residenziali, gli Stati membri dovranno ristrutturare entro il 2030 il 16% degli immobili con le peggiori prestazioni e entro il 2033 il 26% di essi, introducendo requisiti minimi nazionali di prestazione energetica da rispettare per tutto il settore dell’edilizia. Dal 2028, invece, dovranno essere a zero emissioni.

Rinnovamento degli edifici: 55% di risparmio energetico

Secondo l’Energy performance of buildings directive, almeno il 55% dei risparmi energetici deve essere realizzato tramite il rinnovamento degli edifici meno performanti. Proprio su questo aspetto si è aperto il dibattito sui costi: secondo le ultime stime di Deloitte, infatti, il conto sarebbe salato, compreso tra 800 e 1.000 miliardi di euro, se si vuole ridurre di almeno il 20% i consumi di energia entro il 2035.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.