logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Decreto Sostegni bis, la sorpresa dei mutui prima casa

21 mag 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Discrepanza tra le bozze del testo e la decisione finale

Non è andata come ci si aspettava. Il testo del decreto Sostegni bis sui mutui prima casa così come è stato approvato dal Consiglio dei ministri, in sostanza, ridimensiona le aspettative create dall’annuncio fatto dal premier Mario Draghi alla Camera il 26 aprile scorso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

“Imposta di registro e importa sul mutuo sono state cancellate. La cosa vale per tutti i giovani fino a 36 anni. Per i meno abbienti con Isee fino a 40 mila euro, c’è anche la garanzia dello Stato sull’esposizione bancaria”, spiega Draghi.

Il fatto è che sul primo punto, cioè le imposte, c'è una discrepanza tra le bozze del decreto e la decisione finale: per ottenere l’esenzione da imposte di registro, ipotecaria e catastale sulla compravendita e l'esenzione dall‘imposta sostitutiva sul mutuo, infatti, occorre avere un reddito basso.

La garanzia pubblica, che esisteva anche prima, adesso sale dal 50 all’80%, a patto che l’Isee sia sotto la soglia prevista.

Tutti parametri ragionevoli, a detta dei più, ma inattesi

Le bozze fissavano l’Isee massimo a 30 mila, poi la soglia è stata alzata a 40 mila.

Vale per tutti solo il credito d'imposta che sia di importo pari all’Iva versata riservato a chi acquista dal costruttore: una spinta per il settore dell’edilizia, che si sta già godendo i primi effetti del Superbonus 110%.

Altra sorpresa negativa: il dimezzamento degli onorari notarili che era previsto nelle precedenti bozze e che invece è scomparso nel decreto definitivo.

Fondo di garanzia mutui prima casa

Si conferma, dunque il Fondo di garanzia mutui prima casa, gestito dalla società pubblica Consap: creato nel 2013 e rifinanziato nel 2019, l'anno scorso ha accolto oltre 43 mila domande.

I requisiti per l’accesso sono stati modificati più volte, attualmente non ci sono restrizioni: chiunque può chiedere la garanzia pubblica fino al 50% della quota capitale su mutui fino a 250 mila euro per l’acquisto della prima abitazione (che non sia villa o casa di lusso) o per ristrutturazioni che aumentino l’efficienza energetica.

La priorità va alle giovani coppie sposate oppure conviventi in cui almeno uno dei due sia under 35, i genitori single e gli under 35 con un rapporto di lavoro atipico.

Il decreto Sostegni bis aumenta di 290 milioni (rispetto ai 160 milioni oggi disponibili) la dotazione del fondo.

La terza categoria prioritaria è modificata eliminando il riferimento al lavoro atipico e viene aumentata di un anno l’età. Il terzo comma dell’articolo 63  aumenta all’80% la misura massima della garanzia che si può concedere col fondo alle categorie prioritarie tra cui gli under 36: è necessario, però avere un reddito basso, con un Isee sotto i 40 mila euro e comprare entro il 30 giugno 2022.

Per evitare che a questi mutuatari che sono assistiti dalla garanzia pubblica vengano applicati tassi più alti rispetto a quelli richiesti agli altri mutuatari, il decreto specifica che la banca deve “indicare, in sede di richiesta della garanzia, le condizioni economiche di maggior favore applicate ai beneficiari in ragione dell’intervento del Fondo”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti
C

Cristina Bartelli

24/06/2021, 10:57:28

Caro Luca, al momento, da come è scritta la norma, si fa riferimento all’Isee del soggetto che intende acquistare l’immobile: se costui è nel nucleo familiare originario con la propria famiglia il suo Isee sarà quello complessivo. Non so se converrebbe valutare di fare già un nucleo familiare a sé e presentare in questo modo l’Isee sulla propria situazione reddituale e patrimoniale.
L

Luca

14/06/2021, 20:17:55

Salve, avrei bisogno di un chiarimento. Io e il mio compagno, attualmente non conviventi, vogliamo acquistare casa e usufruire delle agevolazioni per l'Isee sotto ai 40.000 euro. L'Isee delle nostre attuali famiglie, però, è intorno ai 30 mila ciascuna; come viene considerato? Il nucleo familiare della casa sarà composto solo da noi due. Grazie.
C

Cristina Bartelli

01/06/2021, 11:52:55

Caro Pasquale, quasi tutti gli istituti di credito riconoscono mutui e finanziamenti per i lavoratori italiani iscritti all’Aire. È possibile che si chieda una modulistica e documentazione differenziata e un po’ più approfondita da istituto a istituto. Per chi è residente all’estero ma iscritto all’Aire è possibile beneficiare anche delle agevolazioni prima casa a determinate condizioni.
P

Pasquale Pappalardo

26/05/2021, 20:10:54

Buonasera, potreste segnalarmi quale degli istituti bancari con cui collaborate, accoglie richieste da giovani lavoratori, iscritti all'AIRE e residenti all'estero? Grazie mille.

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.