logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fondo di Garanzia Prima Casa

ragazzi seduti a terra in appartamento

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il Fondo di Garanzia Prima Casa offre una garanzia statale a chi acquista la prima abitazione.

    1

    Il Fondo di Garanzia Prima Casa offre una garanzia statale a chi acquista la prima abitazione.

  2. 2

    Può coprire fino al 50% o all'80% del mutuo, facilitando l'accesso al credito.

    2

    Può coprire fino al 50% o all'80% del mutuo, facilitando l'accesso al credito.

  3. 3

    Il Fondo è gestito da Consap e richiede specifici requisiti per l'accesso.

    3

    Il Fondo è gestito da Consap e richiede specifici requisiti per l'accesso.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L'acquisto della prima casa è un passo fondamentale per molti, ma spesso ci si trova di fronte a ostacoli legati alle garanzie finanziarie richieste dagli istituti di credito. Per agevolare l’accesso al mutuo, lo Stato italiano ha introdotto il Fondo di Garanzia Prima Casa, un meccanismo che consente di ottenere un supporto economico sotto forma di garanzia statale. Questo strumento è pensato per categorie specifiche di cittadini, come giovani coppie e under 36, e mira a rendere più accessibile l’acquisto, la ristrutturazione o l’efficientamento energetico di immobili destinati a residenza principale.

Sommario

Cos’è il Fondo di Garanzia Prima Casa

Il Fondo di Garanzia Prima Casa è un’iniziativa introdotta dalla Legge di Stabilità 2014 e gestita dalla Consap S.p.A., che offre una garanzia statale a copertura parziale del mutuo ipotecario richiesto per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa. Il fondo permette a chi ha difficoltà a presentare garanzie economiche adeguate di migliorare la propria posizione finanziaria agli occhi della banca, aumentando così le probabilità di ottenere il mutuo.

Il fondo è riservato esclusivamente a chi richiede un mutuo per l’acquisto di un immobile da adibire a prima casa, non di lusso, e non possono accedervi coloro che possiedono già altri immobili a uso abitativo. Il suo obiettivo principale è supportare categorie di cittadini considerate vulnerabili, tra cui giovani coppie, famiglie monogenitoriali e giovani under 36.

Come funziona il Fondo di Garanzia Prima Casa

Il Fondo di Garanzia Prima Casa rappresenta uno strumento concreto per sostenere i cittadini nell’accesso al credito immobiliare, ma il suo funzionamento è regolato da norme precise che ne definiscono l’ambito di applicazione e i limiti. Quando un cittadino presenta una richiesta di mutuo per l’acquisto, la ristrutturazione o l’efficientamento energetico di un immobile destinato a diventare la propria prima casa, lo Stato interviene offrendo una garanzia fino all’80% della quota capitale del mutuo. Questo importo, tuttavia, è soggetto a un limite massimo: il mutuo garantito non può superare i 250.000 euro.

La funzione della garanzia statale è quella di ridurre il rischio percepito dagli istituti bancari, fornendo loro una maggiore sicurezza rispetto all’erogazione del finanziamento. Grazie a questa copertura, le banche sono più inclini a concedere mutui anche a soggetti che potrebbero non disporre di garanzie patrimoniali sufficienti, come i giovani lavoratori o le famiglie monogenitoriali. Va sottolineato, però, che questa garanzia non esonera completamente la banca dal rischio associato all’operazione: rimane una copertura parziale e non elimina l’obbligo dell’istituto di credito di condurre una valutazione approfondita sulla solidità economica del richiedente.

Nonostante il supporto fornito dal fondo, l’accesso alla garanzia statale non implica automaticamente l’approvazione del mutuo. La decisione finale spetta infatti alla banca, che rimane libera di valutare autonomamente la solvibilità del richiedente. Elementi come il reddito, la stabilità lavorativa e la capacità di rimborso del mutuo sono analizzati attentamente. La garanzia statale costituisce quindi un aiuto importante, ma non sostituisce i criteri di valutazione economica della banca.

Il Fondo di Garanzia Prima Casa è gestito dalla Consap S.p.A. (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici), che ha il compito di ricevere, esaminare e approvare le richieste di garanzia inoltrate dalle banche. La Consap verifica che i requisiti richiesti siano rispettati e che vi siano sufficienti fondi disponibili per garantire la copertura. Una volta completato il controllo, la Consap comunica l’esito all’istituto bancario, che a sua volta procede con l’istruttoria del mutuo.

Requisiti per accedere al Fondo di Garanzia Prima Casa

Per accedere a questo Fondo, è necessario soddisfare specifici requisiti legati sia all’immobile sia al richiedente e al mutuo stesso.

Requisiti dell’immobile

L’immobile deve:

  • Essere situato in Italia
  • Essere destinato a diventare la prima casa di residenza
  • Non appartenere alle categorie catastali di lusso (A1 - abitazioni signorili, A8 - ville, A9 - castelli e immobili di pregio storico)

Requisiti del mutuo

Il mutuo ipotecario richiesto deve avere:

  • Un importo massimo di 250.000 euro
  • Finalità legate all’acquisto, alla ristrutturazione o all’efficientamento energetico dell’immobile

Requisiti del richiedente

Il fondo è aperto a tutti i cittadini italiani o stranieri con regolare permesso di soggiorno, ma offre priorità a specifiche categorie:

  • Giovani coppie sposate o conviventi da almeno due anni, con almeno un componente di età inferiore ai 36 anni
  • Famiglie monogenitoriali con figli minorenni
  • Giovani di età inferiore ai 36 anni, anche se non sposati
  • Beneficiari di alloggi popolari

Queste categorie possono accedere al mutuo a condizioni particolarmente vantaggiose, con un tasso contenuto entro il TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio), rilevato trimestralmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Come presentare la domanda al Fondo di Garanzia Prima Casa

La procedura per richiedere l’accesso al Fondo di Garanzia Prima Casa è semplice, ma richiede attenzione ai dettagli. Ecco i passaggi principali da seguire:

  • Verifica dell’adesione della banca: prima di tutto, è necessario assicurarsi che la banca presso cui si intende richiedere il mutuo aderisca al fondo. L’elenco degli istituti di credito convenzionati è disponibile sul sito ufficiale della Consap S.p.A. o può essere richiesto direttamente alla propria banca.
  • Compilazione della domanda: la domanda deve essere compilata utilizzando i moduli ufficiali forniti dalla banca o scaricabili dal sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze. È importante compilare correttamente ogni sezione e allegare tutta la documentazione richiesta.
  • Presentazione della domanda: la domanda compilata deve essere consegnata alla banca, che la inoltrerà alla Consap per la verifica. Durante questa fase, è fondamentale fornire eventuali documenti aggiuntivi richiesti dalla banca.
  • Esito della domanda: la Consap ha un termine di 20 giorni per comunicare l’esito della richiesta alla banca, dopo aver verificato i requisiti del richiedente e la disponibilità economica del fondo. Se la richiesta viene accettata, la banca ha a disposizione 90 giorni per erogare il mutuo.

Nonostante l’approvazione della garanzia statale, la banca ha il diritto di rifiutare la concessione del mutuo, se ritiene che il richiedente non soddisfi i criteri di affidabilità economica.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina del sito www.consap.it dedicata al Fondo Prima Casa cliccando qui. Per quesiti di carattere generale è inoltre possibile accedere alle FAQ qui, nonché alla normativa relativa al Fondo qui.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.