Anche un'economia modello come quella danese ha delle falle

Pubblicato il 29 October 2014
Secondo il Fondo Monetario Internazionale l'economia danese, sempre virtuosa e modello per gli altri Paesi, sta subendo i contraccolpi dell'aver concesso mutui interest only. E la notizia che anche un Paese come la Danimarca risenta della crisi economica fa ben pensare, soprattutto se si conosce la sua storia sempre in positivo.
Infatti l’economia danese è una delle più solide di tutta l'Ue, una delle pochissime ad avere ottenuto la tripla A dalle agenzie di rating. Tanto per dirne una, la Danimarca paga, per finanziare il debito a dieci anni, l'1,49%, cioè poco di più di quanto paga la virtuosa Germania, e ha un tasso di disoccupazione molto basso, il 4,6% "fisiologico" e un’inflazione all’1,2%.
Nonostante questo, la Danimarca evidenzia un mercato immobiliare problematico. Nel 2008 la bolla del mattone ha fatto scendere del 20% il valore delle case, con una svalutazione del 51% dell’industria mutui, crollata di 1,9 miliardi di corone (circa 255 milioni di euro). Un disastro che ha costretto le banche danesi a dare 131 miliardi di corone, pari a 17,5 miliardi di euro, come garanzia supplementare per il periodo 2007-2012 in modo da soddisfare i vari requisiti normativi, con altri 107 miliardi di corone distribuiti per soddisfare le richieste degli investitori internazionali.
Come se non bastasse, a questo si sono aggiunti i mutui interest only, quelli concessi tramite la formula del preammortamento finanziario. Si tratta, in pratica, di finanziamenti che prevedono il pagamento per i primi anni dei soli interessi, col rinvio del momento in cui iniziare l'ammortamento del capitale. In virtù del fatto che, grazie alle loro caratteristiche, questi mutui permettono a chiunque, anche ai meno abbienti, di sobbarcarsi il peso di un finanziamento, vanno bene in qualunque fase economica, compresa quella recessiva. Non è un caso se proprio la diffusione dei mutui interest only ha contribuito all’impennata del debito privato in Danimarca, pari, oggi, al 322% del reddito delle famiglie. Resta il fatto che il problema di questi mutui è quello delle rate che, nei primi anni, sono parecchio più basse rispetto a quelle che vengono pagate quando scatta il piano di ammortamento, cioè al momento in cui alla quota degli interessi si aggiunge quella di capitale. Praticamente chiunque può avvicinarsi a un mutuo prima casa così come lo conosciamo tradizionalmente, inzia con rate decisamente alla sua portata, ma dopo qualche mese il costo mensile del rimborso si impenna e non sempre è possibile sostenerlo in un'ottica di budget familiare limitato. Il risultato è che, a un certo punto, gli interessi sui mutui hanno indebolito la Danimarca di ben 500 miliardi dollari su questo mercatoi.
Per questo è stato lanciato adesso l'allarme dell'Fmi sui mutui interest only, allarme peraltro già avanzato da Bce e da Standard & Poor’s che, in passato, avevano avanzato critiche sul sistema dei mutui in Danimarca. La differenza sta nel fato che ora si è aperto il dibattito se vietare o no questo tipo di contratto di mutuo. Secondo il senior economist dell’Fmi Yingin Xiao, “sarebbe più prudente mettere fine con gradualità a questo tipo di finanziamenti”, visto che “non è realistico richiedere alle banche di vietarli all’improvviso”. L'opinione è condivisa da parecchie strutture economiche: secondo lo studio elaborato pochi mesi fa dalla University of Southern Denmark, in breve tempo se i mutui venissero vietati da un giorno all'altro, oltre 100 mila mutuatari potrebbero risultare insolventi, avendo poi bisogno di aiuto per evitare il pignoramento dell'abitazione.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Casa: che cosa e dove si può acquistare con 200mila... 30 March 2023
- Direttiva case green: in Italia fuori dai limiti 6... 28 March 2023
- In calo le compravendite ma italiani sempre fedeli al... 24 March 2023
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
Commenti