Cresce la domanda di surroghe: sono pari al 18% dei flussi

Pubblicato il 6 October 2010
A tre anni dall’approvazione del Decreto Bersani, che ha rivoluzionato il settore bancario consentendo la concorrenza tra gli Istituti di Credito e introducendo importanti modifiche, gli italiani hanno dimostrato di gradire le nuove soluzioni in materia, in particolar modo la surroga.
Gli italiani, risparmiatori sempre più attenti,hanno saputo sfruttare i vantaggi che la surroga offre, tanto che oggi questa tipologia di mutuo rappresenta il 18% dei flussi. Il fenomeno è stato delineato grazie all’analisi condotta da Mutui.it, comparatore online di offerte di mutuo, su oltre 18.000 richieste di finanziamento arrivate al sito nei mesi scorsi. La surroga oltre a consentire il trasferimento del proprio mutuo dalla vecchia banca ad un nuovo Istituto di credito, permette di evitare il pagamento di costi aggiuntivi, comprese le spese notarili. Inoltre, la domanda di surroga può essere presentata per le diverse tipologie di mutuo, principalmente per i mutui a tasso fisso, per i mutui a tasso variabile e per i mutui a tasso misto.
Sicuramente la concorrenza fra banche e la diffusione dei comparatori online hanno cambiato la mentalitàdei possessori di mutuo che hanno capito come scegliere al meglio tra le nuove offerte presenti sul mercato. Alberto Genovese di Mutui.it riassume così il fenomeno: “Confrontare le offerte di diverse banche è il modo più efficace per trovare il mutuo migliore e adatto al proprio profilo e ormai, grazie alla nascita dei comparatori online, il processo di confronto dei mutui è facile e alla portata di tutti. La surroga è un’opportunità importante, sia per le Banche sia per i sottoscrittori e la crescita registrata per questo tipo di prodotto ne è la prova”.
I dati dell’indagine nel dettaglio
Regioni in cui la richiesta di surroga è stata più alta:
- Trentino Alto Adige 31,04% di richieste
- Friuli Venezia Giulia 29,25% di richieste
- Marche 22,55% di richieste
Se si guardano poi i dati di chi ha richiesto la surroga del mutuo basandosi sulla professione, si nota che
il maggior numero di richieste a Mutui.it arrivano in particolar modo da:
- Forze Armate con il 27,09% delle domande
- Imprenditori 20,49% delle domande
- Operai 20,13% delle domande
Di seguito due tabelle complete che riportano, le percentuali di richieste di surroga ricevute dal comparatore in base alle diverse Regioni d’Italia e alle professioni che si sono dimostrate più interessate a questa opportunità:
|
|
la Redazione
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Cristina Fumo <strong>Cristina Fumo</strong>, milanese, si è laureata in Relazioni Pubbliche e Pubblicità presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM. Inizia la sua esperienza lavorativa in agenzia di comunicazione e si occupa di brand importanti, tra cui eBay Italia.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti