Sfratti, boccata d’ossigeno dal fondo per i “morosi incolpevoli”

Pubblicato il 12 August 2014
Solo nel 2013 secondo il ministero dell’Interno gli sfratti esecutivi sono stati oltre 73 mila, con un aumento del 4,4% rispetto all’anno precedente. Nell’89% delle situazioni la causa principale è costituita dalla morosità degli inquilini.
Una boccata d’ossigeno però potrebbe arrivare dal fondo, istituito a luglio con un provvedimento del ministero delle Infrastrutture, per il sostegno agli inquilini morosi “incolpevoli”, ovvero che non riescono a pagare l’affitto per cause indipendenti dalla propria volontà e riconducili a difficoltà relative alla situazione lavorativa o all’insorgere di una malattia.
Il fondo, simile a quello creato per i mutui, potrà contare su 20 milioni di euro sia per il 2014 che per il 2015.
Per l’anno in corso il meccanismo di distribuzione delle risorse prevede che 14 milioni siano ripartiti fra tutte le regioni e che i restanti 6 milioni vengano assegnati alle sette regioni più attive sul fronte del sostegno al disagio abitativo. Più precisamente si tratta di Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Campania.
Le Regioni, a loro volta, devono ripartire la propria quota di fondo ai Comuni che provvedono poi ad assegnarli a chi ne ha diritto e ne fa richiesta.
A essere tutelati da questo nuovo fondo sono i cosiddetti “morosi incolpevoli”, una definizione sintetica per indicare in realtà un’ampia varietà di situazioni che possono ridurre notevolmente la capacità di pagare un affitto: dalla perdita del lavoro per licenziamento alla riduzione dell'orario; dalla cassa integrazione ordinaria o straordinaria al mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; dall’insorgere di una malattia grave all’infortunio fino al decesso di un componente del nucleo familiare che abbia causato un’importante riduzione del reddito della famiglia.
Per poter però accedere alla risorse previste dal fondo occorre avere requisiti ben precisi.
La misura di sostegno è destinata a chi ha cittadinanza italiana o di un paese dell'Ue, oppure nei casi di cittadini non appartenenti all'Ue, a chi possieda un regolare titolo di soggiorno.
I potenziali beneficiari sono: famiglie con reddito Ise (indicatore della situazione economica) fino a 35mila euro e reddito Isee (indicatore della situazione economica equivalente)fino a 26mila euro; destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida; titolari di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e risieda nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno.
La concessione del contributo tiene conto anche di alcuni criteri preferenziali. La priorità nell’assegnazione delle risorse viene data a quelle famiglie che hanno almeno un componente: ultrasettantenne oppure minorenne, con invalidità accertata per almeno il 74%, in carico ai servizi sociali o alle competenti aziende sanitarie locali per l'attuazione di un progetto assistenziale individuale.
Ad assegnare il contributo nel concreto sono i Comuni che potranno concedere un importo massimo di otto mila euro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti