logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sfratti, boccata d’ossigeno dal fondo per i “morosi incolpevoli”

12 ago 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

sfratti boccata dossigeno dal fondo per i morosi incolpevoli

Solo nel 2013 secondo il ministero dell’Interno gli sfratti esecutivi sono stati oltre 73 mila, con un aumento del 4,4% rispetto all’anno precedente. Nell’89% delle situazioni la causa principale è costituita dalla morosità degli inquilini.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Una boccata d’ossigeno però potrebbe arrivare dal fondo, istituito a luglio con un provvedimento del ministero delle Infrastrutture, per il sostegno agli inquilini morosi “incolpevoli”, ovvero che non riescono a pagare l’affitto per cause indipendenti dalla propria volontà e riconducili a difficoltà relative alla situazione lavorativa o all’insorgere di una malattia.

Il fondo, simile a quello creato per i mutui, potrà contare su  20 milioni di euro sia per il 2014 che per il 2015.

Per l’anno in corso il meccanismo di distribuzione delle risorse prevede che 14 milioni siano ripartiti fra tutte le regioni e che i restanti 6 milioni vengano assegnati alle sette regioni più attive sul fronte del sostegno al disagio abitativo. Più precisamente si tratta di Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Campania.

Le Regioni, a loro volta, devono ripartire la propria quota di fondo ai Comuni  che provvedono poi ad assegnarli a chi ne ha diritto e ne fa richiesta.

A essere tutelati da questo nuovo fondo sono i cosiddetti “morosi incolpevoli”, una definizione sintetica per indicare in realtà un’ampia varietà di situazioni che possono ridurre notevolmente la capacità di pagare un affitto: dalla perdita del lavoro per licenziamento alla riduzione dell'orario; dalla cassa integrazione ordinaria o straordinaria al  mancato rinnovo di contratti a termine o di lavoro atipici; dall’insorgere di una malattia grave all’infortunio fino al decesso di un componente del nucleo familiare che abbia causato un’importante riduzione del reddito della famiglia.

Per poter però accedere alla risorse previste dal fondo occorre avere requisiti ben precisi.

La misura di sostegno è destinata a chi ha cittadinanza italiana o di un paese dell'Ue, oppure nei casi di cittadini non appartenenti all'Ue, a chi possieda un regolare titolo di soggiorno.

I potenziali beneficiari sono: famiglie con reddito Ise (indicatore della situazione economica) fino a 35mila euro e reddito Isee (indicatore della situazione economica equivalente)fino a 26mila euro; destinatari di un atto di intimazione di sfratto per morosità, con citazione per la convalida; titolari di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e risieda nell'alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno.

La concessione del contributo tiene conto anche di alcuni criteri preferenziali. La priorità nell’assegnazione delle risorse viene data a quelle famiglie che hanno almeno un componente: ultrasettantenne oppure minorenne, con invalidità accertata per almeno il 74%, in carico ai servizi sociali o alle competenti aziende sanitarie locali per l'attuazione di un progetto assistenziale individuale.

Ad assegnare il contributo nel concreto sono i Comuni che potranno concedere un importo massimo di otto mila euro.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.