Comprare casa: il 70% dei giovani riceve aiuto dai genitori
1 gen 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

La questione “casa” è centrale per la vita delle persone e delle comunità: costituisce sia uno spazio in cui esprimere la propria intimità, sia un bene economico, da acquistare investendo i propri risparmi e da trasferire alle generazioni successive. Ed è proprio a partire da questo duplice ruolo che va indagata la dimensione dell’abitare secondo il Centro Internazionale Studi Famiglia che ne ha analizzato gli aspetti strutturali, giuridici, economici e sociali attraverso il Cisf Family Report 2024.
Come viene vissuta la casa
Realizzata in collaborazione con la società Eumetra, che ha raccolto le risposte di un campione rappresentativo a livello nazionale, l’analisi ha verificato come le relazioni familiari possono essere influenzate dalla qualità delle abitazioni e dei quartieri in cui si vive.
La casa è “famiglia” per il 28% degli intervistati, poi è “sicurezza” (15,8%), “rifugio” (15,3%), “confort” (14,9%). Il luogo speciale dove stare in famiglia è il soggiorno (67,3%), mentre per stare soli si sceglie la camera da letto (30,4%). La qualità del tempo trascorso in casa, in un voto da 0 a 10, riceve un 7 e mezzo.
Tra proprietà ed eredità: come si esprime l’aiuto dei genitori
Dal Report 2024 emerge che il tipo di residenza più comune, per le famiglie italiane, è costituita dagli appartamenti, che interessano oltre il 57% degli interpellati, mentre le case/villette unifamiliari sono abitate dal 41,1%. La maggior parte (il 79,6% dei nuclei) vive in casa di proprietà (il 25,9% l’ha acquistata senza fare ricorso a un mutuo; il 46,4% con il supporto di un mutuo; il 21,6% l’ha ricevuta in eredità), mentre il 16% vive in affitto, e il 4,4% in altre condizioni.
Tra chi ha acquistato casa, il 52,3% dichiara di aver ricevuto (in tutto o in parte) un sostegno all’acquisto da parte dei genitori o di altri familiari, percentuale che supera il 70% se si guarda la fascia d’età under 35. Un sostegno finanziario che, per il 52,9% è stata una “donazione”, per il 21,3% “un anticipo sull’eredità” e per il 19,3% un “prestito”. Detto in altre parole, per riuscire a realizzare l’obiettivo, più del 70% dei giovani ha ricevuto un aiuto dalle generazioni precedenti.
Il caro casa pesa sulla qualità di vita
Per una parte non marginale degli italiani la gestione economica della casa costituisce un problema; i budget familiari in oltre il 30% dei casi non sono stati sufficienti a coprire i costi della casa negli ultimi tre anni, e queste famiglie hanno dovuto chiedere aiuto all’esterno: nel 27,4% dei casi solo poche volte, nel 4,4% dei casi spesso.
Se poi si misura la qualità complessiva dell’abitare, i fattori di criticità sono ancora più diffusi. L’indice complessivo di vulnerabilità/insoddisfazione abitativa (elaborato combinando diverse informazioni, come ad esempio l’insufficienza degli spazi e delle dotazioni o la percezione di scarsa funzionalità o confort insufficiente nell’uso degli spazi) evidenzia che meno di una famiglia su cinque non ha elementi abitativi di criticità (18,6%, indice basso), mentre oltre un terzo delle famiglie ha valori elevati di vulnerabilità/ insoddisfazione abitativa (36,5% - soprattutto le persone sole e i nuclei composti da un solo genitore); valori intermedi, infine, per il 44,9% degli intervistati.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
