Città più ricche d’Italia: la classifica
29 apr 2025 | 2 min di lettura

Il ministero dell’Economia ha diffuso i dati sulle dichiarazioni dei redditi relative al 2023. Oltre a evidenziare un aumento di Irpef e numero di contribuenti, emerge anche la geografia dei redditi. La Lombardia si conferma la regione più ricca, mentre il Comune con il reddito pro capite più alto è Portofino.
La top 10
Per la cittadina ligure è una conferma. Il reddito medio dei residenti è di ben 94.505 euro, in aumento rispetto ai 90.610 euro del 2023. Al secondo posto c’è Lajatico, con un reddito medio di 61.980 euro: il piccolo centro pisano è stato in cima fino alle dichiarazioni del 2021, poi superato e staccato da Portofino. Chiude il podio Basiglio, parte della città Metropolitana di Milano, con 50.807 euro.
La classifica prosegue con Solonghello (Alessandria), Cusago (Milano), Torre D’Isola (Pavia), Segrate (Milano), Milano, Pino Torinese (Torino) e Arese (Milano).
La frattura Nord-Sud
Basta scorrere la top 10 per individuare alcune chiare tendenze. I redditi alti si concentrano al Nord, in particolar modo tra alcuni centri che attirano un turismo di lusso e (soprattutto) i piccoli e medi sobborghi delle grandi città, in particolare Milano. La cinta attorno al capoluogo lombardo sta infatti attirando sempre più residenti, che preferiscono acquistare e sottoscrivere un mutuo lontano dal centro.
Milano, oltre a essere l’unica grande città nelle prime 10 posizioni, è anche la provincia con il reddito medio più alto. Con 32.480, è l’unica a superare la soglia dei 30.000 euro. Seguono Monza e Brianza (28.530 euro) e Bologna (29.060 euro). All’altro capo della graduatoria ci sono invece Crotone (17.040 euro), Vibo Valentia e Agrigento (17.200 euro).
La frattura tra Nord e Sud si conferma anche nella classifica per regioni. La Lombardia, con 28.100 euro di reddito medio annuo dichiarato, conquista la vetta. Alle sue spalle ci sono la Provincia autonoma di Bolzano (27.300 euro), l’Emilia-Romagna (25.900 euro), il Lazio (25.900 euro) e il Piemonte (25.200 euro).
Le retrovie sono invece appannaggio delle regioni del Sud. Ultima è la Calabria, con 17.900 euro. A poca distanza l’una dall’altra (tra i 19.200 e i 19.400 euro) ci sono poi Molise, Puglia, Sicilia e Basilicata.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Quali sono i tassi dei mutuo Intesa San Paolo di luglio 2025

Case vacanza: quanto costa comprare nei borghi storici italiani

Le città italiane dove si vive meglio

Offerte mutuo under 36: i tassi migliori di luglio 2025

Mercato immobiliare in ripresa (lenta)

5 offerte surroga mutuo vantaggiose di luglio 2025: tassi da 2,50%

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
