Case di lusso: gli acquirenti stranieri premiano il Centro Italia
4 apr 2025 | 5 min di lettura
La domanda per gli immobili di lusso, e quindi caratterizzata da prezzi al mq più elevati rispetto alla media, continuerà a crescere anche nel 2025. Ad essere particolarmente richiesti saranno quelli caratterizzati dai più elevati standard di efficienza energetica e dalla presenza di spazi esterni. Nelle grandi città, l’interesse per le zone meno centrali, ma ben collegate, potrebbe registrare persino un aumento, trainato dai più recenti sviluppi urbanistici. A fornire queste anticipazioni è il primo “Market Report Italia 2025” dedicato al mercato immobiliare di lusso realizzato da Engel & Vòlkers Italia e Nomisma.
Largo agli acquirenti internazionali
L’osservatorio realizzato prendendo in esame l’intero territorio nazionale, e quindi spaziando dalle località montane a quelle costiere, dalle città d’arte alle isole, sottolinea la specificità del mercato residenziale di lusso. La scarsa dipendenza dal credito, e quindi dall’andamento dei mutui prima casa, e l’interesse crescente da parte degli acquirenti stranieri hanno contribuito a mettere al riparo questo segmento dagli effetti che hanno penalizzato il mercato immobiliare italiano nel corso del 2024. A essere premiata dagli acquirenti internazionali è l’area del Centro con una quota pari al 60% delle compravendite. Al Nord gli acquirenti stranieri rappresentano solo il 30% circa del mercato e il 35% al Sud e nelle Isole.
I prezzi nelle località del Centro
Nel Centro Italia, Roma conferma la domanda sostenuta di residenze nelle zone di maggior pregio, come il centro storico e le aree limitrofe, tra cui Prati, Parioli e Pinciano, oltre all’Eur, nel quadrante sud. In queste zone i prezzi medi per le abitazioni ristrutturate raggiungono i 7.500 Eur/mq, con picchi che superano i 10.000 Eur/mq per immobili di particolare pregio, e con tempi di assorbimento estremamente rapidi.
Firenze offre grandi opportunità di investimento. Il centro storico è ideale per chi cerca una residenza di pregio con prezzi degli immobili ristrutturati tra i 4.200 e i 5.500 Eur/mq, ma con proprietà di lusso che raggiungono i 10.000 Eur/mq. Fuori dal centro, il Lungarno Vespucci è una zona molto desiderata per la vicinanza al centro e la vista panoramica sul fiume, con prezzi che oscillano tra 3.500 e 4.200 Eur/mq. Nelle colline del Chianti le ville storiche possono raggiungere gli 8.000 Eur/mq. Le aree rurali della Toscana e dell’Umbria attirano investitori esteri con prezzi tra 2.500 e 5.000 Eur/mq per casali ristrutturati.
Milano - Cortina: le città delle Olimpiadi salgono sul podio dei prezzi al mq
Nel Nord-Ovest, Milano rimane centro nevralgico del mercato di pregio italiano, con aree come Brera e il Quadrilatero che raggiungono picchi di oltre 22.000 Eur/mq per abitazioni ristrutturate con una media di 15.000 Eur/mq nelle zone centrali. A Porta Romana e Porta Venezia i prezzi variano tra 8.000 e 12.000 Eur/mq.
A seguire si collocano le località di lusso della Liguria, come Portofino e Santa Margherita Ligure, con prezzi che superano i 19.000 Eur/mq e raggiungono punte di 25.000 Eur/mq per le proprietà con vista mare. In Valle d’Aosta, Courmayeur e Cervinia attraggono una clientela internazionale con prezzi medi che oscillano tra 8.000 e 14.000 Eur/mq, e top price che arrivano fino a 16.000 Eur/mq.
Nel Nord-Est, Venezia registra valori tra 7.000 e 12.000 Eur/mq per immobili in centro storico, mentre Cortina d’Ampezzo mantiene quotazioni elevate con prezzi che oscillano tra 18.000 e 24.000 Eur/mq. Madonna di Campiglio continua a rappresentare un mercato sicuro per chi investe in seconde case di pregio, con prezzi medi tra 10.000 Eur/mq e 18.000 Eur/mq nelle zone più esclusive. Il mercato di Bologna è stabile con prezzi che oscillano tra 4.500 e 5.500 Eur/mq.
Forte domanda per le case con accesso al lago
Tra i Laghi del Nord Italia, il Lago Maggiore e il Lago d’Orta registrano una forte presenza di acquirenti internazionali. Gli immobili accesso lago raggiungono prezzi da 8.000 Eur/mq a 10.000 Eur/mq a seconda del livello di ristrutturazione. Il mercato immobiliare del Lago di Como è punto di riferimento per chi cerca una residenza di pregio: i prezzi per le abitazioni ristrutturate variano da 4.000 a 10.000 Eur/mq, a seconda della posizione. Il Lago Maggiore e il Lago d’Iseo registrano prezzi che oscillano tra i 2.400 e i 4.400 Eur/mq, con una forte presenza di acquirenti internazionali. Il Lago di Garda registra quotazioni fino a 6.300 Eur/mq, grazie alla forte domanda di immobili di lusso, anche in questo caso spesso da parte di acquirenti stranieri.
Sud Italia e Isole: Porto Cervo regina incontrastata
Porto Cervo, Porto Rotondo e Capri sono le località più prestigiose Il Sud e le isole esercitano un fascino particolare sugli acquirenti stranieri. In Campania, a Capri, le proprietà con vista sui Faraglioni raggiungono i 13.000-14.000 Eur/mq. In Puglia, a Bari, i quartieri di Murat e Umbertino sono tra i più ricercati, con prezzi tra 3.800 e 4.200 Eur/mq per residenze ristrutturate. Ostuni e la Valle d’Itria stanno registrando buone performance, con prezzi tra 5.000 e 6.000 Eur/mq, attirando principalmente acquirenti stranieri. Il Salento, con Lecce, Nardò e Otranto, attira domanda straniera grazie alle sue caratteristiche architettoniche uniche, con prezzi che oscillano tra 1.000 e 5.000 Eur/mq.
In Sicilia, Mondello a Palermo è ambita con prezzi fino a 4.000 Eur/mq. A Catania, le zone della Scogliera, Lungomare e Tivoli hanno prezzi tra 2.800 e 3.800 Eur/mq. A Taormina, i prezzi superano i 5.200 Eur/mq, mentre a Cefalù variano tra 3.000 e 4.500 Eur/mq. Panarea, nelle Isole Eolie, ha prezzi medi oltre i 7.000 Eur/mq e una domanda trainata dagli investimenti degli acquirenti internazionali.
In Sardegna, Porto Cervo e Porto Rotondo sono le località più prestigiose, con prezzi tra 26.000 e 32.000 Eur/mq. Nei dintorni di Olbia le proprietà di maggior pregio raggiungono anche i 15.000 Eur/mq attraendo investitori stranieri.

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
