L'avanzata del mutuo cointestato

Pubblicato il 20 July 2016
Con l'approvazione recente del disegno di legge Cirinnà, le unioni civili hano acquisito riconoscimenti importanti, tra cui la pensione di reversibilità e l'eredità. Ma alcuni cambiamenti significativi sono alle porte anche per quanto riguarda i mutui, compresi i mutui prima casa: con l'approvazione della nuova legge, infatti, le coppie di fatto avranno la possibilità di accedere al mutuo cointestato che finora è stato riservato solo alle coppie tradizionali. Un tipo di mutuo, il cointestato, che le banche apprezzano molto, viste le maggiori garanzie reddituali richieste: per questo, sempre più spesso, stanno accedendo al cointestato non solo le famiglie ma anche i conviventi e gli amici che, piuttiosto che pagare un affitto, decidono di dividere le spese per il mutuo.
Il mutuo che piace alle banche. Perché scegliere un mutuo cointestato? Perché questo tipo di finanziamento ha la caretteristica di garantirne l'accesso a più persone, sfruttando la stessa ipoteca in modo da ottenere il denaro necessario. In genere questo tipo di mutuo viene sfruttato da due coniugi che abbiano bisogno di acquistare casa: in questo caso, i due coniugi corrono lo stesso rischio, rendendosi entrambi finanziariamente responsabili dell'ipoteca sull'immobile.
I vantaggi del cointestato. I vantaggi di stipulare un mutuo, anche prima casa, cointestato sono vari. Prima di tutto si accede al finanziamento in maniera più celere, dal momento che raramente una banca rifiuterà una cointestazione, visto che due redditi garantiscono certo più di uno. E poi il mutuo cointestato consente di pagare una rata quasi dimezzata. Un altro beneficio è dato dalla possibilità di rivalersi, in caso di mancato pagamento, su uno dei due debitori.
Attenti al divorzio. Siccome la materia non è stata ancora completamente definita valgono per i mutui cointestati tutte le disposizioni che sono valide per i coniugi tradizionali. Per quanto riguarda la detrazione degli interessi passivi, per esempio, ma anche per i pagamenti delle rate in caso di scioglimento dell'unione civile. I problemi, infatti, sorgono quando si rompe il rapporto che lega i due intestatari, e uno dei due non paga. In questo caso, il ddl prevede che si possa attuare o la vendita della casa in modo da rimborsare il prestito; oppure la surroga per poter passare da un mutuo cointestato a uno tradizionale; o ancora l'accollo, cioè l'operazione che permette al coniuge di restare proprietario dell’immobile, dopo averne acquistato l’altra parte e mantenendo invariate le condizioni del mutuo. In caso di divorzio, se ci sono figli, la nuova normativa prevede che la parte obbligata a pagare gli alimenti possa decidere di detrarre le rate del mutuo dall’assegno dovuto all’ex coniuge.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio Franco Canevesio, genovese, è giornalista professionista specializzato in economia e Borsa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inversione di tendenza: compravendite delle case in... 22 March 2023
- Mutui: nuova stretta in vista con la direttiva Ue per... 21 March 2023
- Mercato immobiliare: le previsioni di Bankitalia 17 March 2023
- Case Green, approvata la direttiva Ue 15 March 2023
- A Milano il caro mutui spinge verso l’affitto e fa... 9 March 2023
- Meno scambi, prezzi più alti: le nuove case nelle... 7 March 2023
- Manca l'Italia tra le città in cui investire nel 2023 3 March 2023
- Erogazioni dei mutui in calo, ma il mercato resta... 1 March 2023
- Compravendite: per box e posto auto prezzi ancora in... 28 February 2023
- Caro vita: la stanza extra finisce in affitto 24 February 2023
- Superbonus, preoccupa lo stop alla cessione del credito 22 February 2023
Commenti