logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'avanzata del mutuo cointestato

20 lug 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l avanzata del mutuo cointestato

Con l'approvazione recente del disegno di legge Cirinnà, le unioni civili hano acquisito riconoscimenti importanti, tra cui la pensione di reversibilità e l'eredità. Ma alcuni cambiamenti significativi sono alle porte anche per quanto riguarda i mutui, compresi i mutui prima casa: con l'approvazione della nuova legge, infatti, le coppie di fatto avranno la possibilità di accedere al mutuo cointestato che finora è stato riservato solo alle coppie tradizionali. Un tipo di mutuo, il cointestato, che le banche apprezzano molto, viste le maggiori garanzie reddituali richieste: per questo, sempre più spesso, stanno accedendo al cointestato non solo le famiglie ma anche i conviventi e gli amici che, piuttiosto che pagare un affitto, decidono di dividere le spese per il mutuo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il mutuo che piace alle banche. Perché scegliere un mutuo cointestato? Perché questo tipo di finanziamento ha la caretteristica di garantirne l'accesso a più persone, sfruttando la stessa ipoteca in modo da ottenere il denaro necessario. In genere questo tipo di mutuo viene sfruttato da due coniugi che abbiano bisogno di acquistare casa: in questo caso, i due coniugi corrono lo stesso rischio, rendendosi entrambi finanziariamente responsabili dell'ipoteca sull'immobile. 

I vantaggi del cointestato. I vantaggi di stipulare un mutuo, anche prima casa, cointestato sono vari. Prima di tutto si accede al finanziamento in maniera più celere, dal momento che raramente una banca rifiuterà una cointestazione, visto che due redditi garantiscono certo più di uno. E poi il mutuo cointestato consente di pagare una rata quasi dimezzata. Un altro beneficio è dato dalla possibilità di rivalersi, in caso di mancato pagamento, su uno dei due debitori.

Attenti al divorzio. Siccome la materia non è stata ancora completamente definita valgono per i mutui cointestati tutte le disposizioni che sono valide per i coniugi tradizionali. Per quanto riguarda la detrazione degli interessi passivi, per esempio, ma anche per i pagamenti delle rate in caso di scioglimento dell'unione civile. I problemi, infatti, sorgono quando si rompe il rapporto che lega i due intestatari, e uno dei due non paga. In questo caso, il ddl prevede che si possa attuare o la vendita della casa in modo da rimborsare il prestito; oppure la surroga per poter passare da un mutuo cointestato a uno tradizionale; o ancora l'accollo, cioè l'operazione che permette al coniuge di restare proprietario dell’immobile, dopo averne acquistato l’altra parte e mantenendo invariate le condizioni del mutuo. In caso di divorzio, se ci sono figli, la nuova normativa prevede che la parte obbligata a pagare gli alimenti possa decidere di detrarre le rate del mutuo dall’assegno dovuto all’ex coniuge.


Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.