logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ancora una proroga per i mutui

10 ago 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

Ottima notizia per tutti i mutuatari che sono in difficoltà con il pagamento del prestito di casa: per la quarta volta è stato rinnovato l’accordo tra l’Associazione bancaria italiana e le associazioni dei consumatori che concede la sospensione delle rate del mutuo per 12 mesi.

Una vera boccata d’ossigeno non solo perché l’ok alla proroga non era affatto scontato, ma soprattutto perché la crisi continua a mettere in ginocchio migliaia di italiani che non hanno più le risorse necessarie per far fronte ai bollettini mensili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’annuncio è stato dato dal Ministero della Cooperazione internazionale e dell’integrazione che ha varato il progetto “Percorso famiglia”. Si tratta di una serie di misure a sostegno dei nuclei familiari che, grazie a fondi per la casa, per i figli e per lo studio da oltre 2,5 miliardi di euro (senza gravare sui bilanci dello Stato), darà certamente sollievo e speranza a chi non riesce più a superare le difficoltà nell’attuale congiuntura economica.

Andiamo a vedere, nel dettaglio, cosa prevede il pacchetto dedicato ai mutui.

La misura, che ha ormai tre anni, consente di sospendere il pagamento delle rate per 12 mesi in caso di perdita del posto di lavoro (o comunque della cessazione del contratto a termine), della cassa integrazione, della morte o del grave infortunio del capofamiglia.

Ma gli eventi che danno diritto all’interruzione devono verificarsi entro il 31 dicembre 2012. Mentre la domanda di sospensione va consegnata entro il 31 gennaio 2013 presso tutti gli sportelli delle banche aderenti. L’elenco è pubblicato sul sito dell’Abi.

Ed ancora. Il mutuatario non deve mai aver accumulato un ritardo nel pagamento delle rate superiore a 90 giorni. Una novità in negativo, visto che nelle altre moratorie i giorni erano 180.

Altro elemento che non va sottovalutato: il richiedente non deve aver già beneficiato in passato della sospensione delle rate del mutuo o aver usufruito di agevolazioni pubbliche (contributi in conto interessi/capitale e provvista agevolata).

Restano, invece, confermate le caratteristiche che riguardano il mutuo. La moratoria si applica ai prestiti a tasso fisso, variabile e misto con un importo non superiore ai 150mila euro, mentre il mutuatario non deve dichiarare un reddito Isee superiore ai 40mila euro annui. I finanziamenti su cui si applica la sospensione sono quelli destinati all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione dell’abitazione principale e garantiti da ipoteca su immobili residenziali. Sono inclusi anche i mutui cartolarizzati, rinegoziati, oggetto di operazioni di portabilità e accollati.

Tecnicamente la banca può disporre di due modalità di stop dei pagamenti: quella sull’intera rata (quota capitale e quota interessi) oppure sulla sola quota capitale. Per quanto riguarda, invece, il calcolo degli interessi, in caso di sospensione della sola quota capitale la quota degli interessi contrattuali pattuiti viene rimborsata alle scadenze originarie previste dal contratto, mentre in caso di sospensione dell’ammortamento per quota interessi e quota capitale la quota degli interessi maturati a fine piano sarà calcolata con un tasso di interesse non superiore al tasso contrattuale.

Allo scadere dei 12 mesi viene, poi, riattivato il processo di ammortamento e il piano di rimborso si allunga per una durata pari al periodo di sospensione.

Va comunque ricordato che la sospensione dei pagamenti non comporta l’applicazione di alcuna commissione o spesa di istruttoria e che le banche possono decidere di allentare un po’ questi vincoli proponendo requisiti meno stringenti.

La moratoria sui mutui è decisamente una misura dai numeri vincenti. Al 31 marzo 2012 (si tratta degli ultimi dati disponibili forniti dall’Abi), le banche hanno sospeso 68mila mutui per oltre 8 miliardi di debito residuo, garantendo così ai mutuatari una liquidità aggiuntiva di 513 milioni di euro, vale a dire circa 7mila euro a famiglia.

10 August 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 29 aprile 2025
Tutto pronto per la precompilata 2025

Tutto pronto per la precompilata 2025

Dal 30 aprile il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici.
pubblicato il 22 aprile 2025
Crescono i mutui e il valore delle case

Crescono i mutui e il valore delle case

Con il calo dei tassi ripartono gli acquisti: aprile 2024 inizia a essere il primo mese che vede un aumento del numero dei mutui.
pubblicato il 8 aprile 2025
Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Mutuo, dalla rinegoziazione alle procedure assistite

Il mutuo è uno degli impegni più stringenti che esistono. Alle prime avvisaglie di sofferenze è importante informare la banca che potrà proporre la rinegoziazione del mutuo, incidendo sulla variabile della rata e della durata.
pubblicato il 1 aprile 2025
Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Mutui, la leva finanziaria è la famiglia

Il 62% dei giovani di età compresa tra i 29 e i 39 anni non è riuscito ancora a comprare casa e sebbene vorrebbe andar via di casa non può perché non ha le capacità economiche per farlo.
pubblicato il 25 marzo 2025
Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cosa dice la Bce sul mercato dei mutui

Cautele sulle erogazioni dei mutui: anche con i tagli dei tassi non c’è una ripresa e, addirittura, non è possibile escludere un nuovo rialzo dei prezzi delle abitazioni. Lo certifica la Bce, banca centrale europea, nel secondo bollettino economico del 5 marzo 2025. Ecco i dettagli
pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.