logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ancora una proroga per i mutui

10 ago 2012 | 3 min di lettura | Pubblicato da

modellino casa appoggiato sul tavolo con calcolatrice

Ottima notizia per tutti i mutuatari che sono in difficoltà con il pagamento del prestito di casa: per la quarta volta è stato rinnovato l’accordo tra l’Associazione bancaria italiana e le associazioni dei consumatori che concede la sospensione delle rate del mutuo per 12 mesi.

Una vera boccata d’ossigeno non solo perché l’ok alla proroga non era affatto scontato, ma soprattutto perché la crisi continua a mettere in ginocchio migliaia di italiani che non hanno più le risorse necessarie per far fronte ai bollettini mensili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’annuncio è stato dato dal Ministero della Cooperazione internazionale e dell’integrazione che ha varato il progetto “Percorso famiglia”. Si tratta di una serie di misure a sostegno dei nuclei familiari che, grazie a fondi per la casa, per i figli e per lo studio da oltre 2,5 miliardi di euro (senza gravare sui bilanci dello Stato), darà certamente sollievo e speranza a chi non riesce più a superare le difficoltà nell’attuale congiuntura economica.

Andiamo a vedere, nel dettaglio, cosa prevede il pacchetto dedicato ai mutui.

La misura, che ha ormai tre anni, consente di sospendere il pagamento delle rate per 12 mesi in caso di perdita del posto di lavoro (o comunque della cessazione del contratto a termine), della cassa integrazione, della morte o del grave infortunio del capofamiglia.

Ma gli eventi che danno diritto all’interruzione devono verificarsi entro il 31 dicembre 2012. Mentre la domanda di sospensione va consegnata entro il 31 gennaio 2013 presso tutti gli sportelli delle banche aderenti. L’elenco è pubblicato sul sito dell’Abi.

Ed ancora. Il mutuatario non deve mai aver accumulato un ritardo nel pagamento delle rate superiore a 90 giorni. Una novità in negativo, visto che nelle altre moratorie i giorni erano 180.

Altro elemento che non va sottovalutato: il richiedente non deve aver già beneficiato in passato della sospensione delle rate del mutuo o aver usufruito di agevolazioni pubbliche (contributi in conto interessi/capitale e provvista agevolata).

Restano, invece, confermate le caratteristiche che riguardano il mutuo. La moratoria si applica ai prestiti a tasso fisso, variabile e misto con un importo non superiore ai 150mila euro, mentre il mutuatario non deve dichiarare un reddito Isee superiore ai 40mila euro annui. I finanziamenti su cui si applica la sospensione sono quelli destinati all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione dell’abitazione principale e garantiti da ipoteca su immobili residenziali. Sono inclusi anche i mutui cartolarizzati, rinegoziati, oggetto di operazioni di portabilità e accollati.

Tecnicamente la banca può disporre di due modalità di stop dei pagamenti: quella sull’intera rata (quota capitale e quota interessi) oppure sulla sola quota capitale. Per quanto riguarda, invece, il calcolo degli interessi, in caso di sospensione della sola quota capitale la quota degli interessi contrattuali pattuiti viene rimborsata alle scadenze originarie previste dal contratto, mentre in caso di sospensione dell’ammortamento per quota interessi e quota capitale la quota degli interessi maturati a fine piano sarà calcolata con un tasso di interesse non superiore al tasso contrattuale.

Allo scadere dei 12 mesi viene, poi, riattivato il processo di ammortamento e il piano di rimborso si allunga per una durata pari al periodo di sospensione.

Va comunque ricordato che la sospensione dei pagamenti non comporta l’applicazione di alcuna commissione o spesa di istruttoria e che le banche possono decidere di allentare un po’ questi vincoli proponendo requisiti meno stringenti.

La moratoria sui mutui è decisamente una misura dai numeri vincenti. Al 31 marzo 2012 (si tratta degli ultimi dati disponibili forniti dall’Abi), le banche hanno sospeso 68mila mutui per oltre 8 miliardi di debito residuo, garantendo così ai mutuatari una liquidità aggiuntiva di 513 milioni di euro, vale a dire circa 7mila euro a famiglia.

10 August 2012 di Patrizia De Rubertis

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 28 ottobre 2025
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Montagna, agevolazioni mutui per vivere in altitudine
Se si sta pensando di mollare tutto e spostarsi dal caos della città verso altre destinazioni, è bene conoscere le novità che arrivano dalla legge 131/2025 contro lo spopolamento della montagna.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.