Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari
21 apr 2025 | 2 min di lettura
Il mercato degli affitti brevi è un piccolo rebus. Da una parte, ci sono gli innegabili effetti negativi sulle città a vocazione turistica: affittare diventa più conveniente di abitare, i prezzi salgono e i centri storici si svuotano. Dall’altra parte, mettere a reddito un appartamento, per guadagnare, arrotondare o semplicemente per ripagare il mutuo di una seconda casa è un’opportunità per molti piccoli proprietari. Serve quindi equilibrio per normare senza bloccare del tutto un settore che contribuisce all’indotto turistico.
Un mercato frammentato
Un sondaggio di Wonderful Italy, società italiana che si occupa di gestire le case destinate agli affitti brevi, si è soffermato sui lati positivi. La ricerca smentisce ad esempio un luogo comune. È infatti diffusa l’idea che gli immobili siano concentrati nelle mani di pochi grandi investitori.
In realtà, il 91% dei proprietari ha una sola casa sul mercato degli affitti brevi e il 63% non ha altre case a reddito nel mercato della locazione tradizionale.
Chi sceglie gli affitti brevi
Ma perché preferire gli affitti brevi a quelli tradizionali? La cosa più apprezzata è la certezza di incassare: il 64,3% dei proprietari sostiene infatti come l’assenza di rischio di morosità sia decisivo. In sostanza, si evitano potenziali ritardi nel pagamento degli affitti e potenziali problemi con gli inquilini.
Altro elemento molto apprezzato è la flessibilità del contratto. È possibile, infatti, mettere in affitto l’appartamento solo per alcuni periodi dell’anno, riservandolo per sé negli altri: è un elemento chiave per il 52% dei proprietari.
Il peso sul reddito familiare
Lo studio sottolinea come certezza e flessibilità siano più importanti rispetto alla convenienza economica. Certo: gli affitti brevi tendono a essere più remunerativi rispetto a quelli di lungo periodo, ma il guadagno è indicato solo dal 30,7% degli intervistati.
Per il 50% di individui e famiglie proprietari, il reddito generato dagli affitti brevi rappresenta almeno il 10% di quello annuo. Una quota lontana dall’essere maggioritaria ma sicuramente significativa, che viene destinata soprattutto alla copertura delle spese per la casa stessa (nel 73,5% dei casi) e al supporto della gestione familiare (nel 41,2%).
Confronta tutte le offerte di mutuo:

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi

Bce, nuovo taglio dei tassi di interesse: depositi al 2,25%

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Comprare casa: dal 2019 a oggi raddoppiano gli investitori stranieri

I tassi aggiornati sui mutui a metà Aprile 2025
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
