logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia

13 gen 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

affitti brevi in arrivo nuove regole ecco cosa cambia

Escluse solo due tipologie di locatori

Anche in Italia le piattaforme per gli affitti brevi dovranno “collaborare” con il Fisco. Dovranno, in sostanza, riscuotere la cedolare secca dai locatori e versarla nelle casse dello Stato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Sembra quindi segnata la strada verso l'introduzione di nuovi obblighi, a partire dal primo gennaio 2023, per società come AirBnB e Booking.

Il lungo percorso della norma

Dopo la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, in coda a una vertenza che va avanti dal 2017, sembra ormai a un passo il recepimento della direttiva “Dac 7”. Il percorso è stato lungo. E manca ancora il parere del Consiglio di Stato. Ma il più sembra fatto.

Le piattaforme dovranno comunicare i redditi percepiti dagli host, il numero dei giorni di locazione, la tipologia dell'immobile dato in affitto, eventuali imposte e trattenute del gestore. In breve: molte più informazioni di quelle comunicate oggi, in modo da incoraggiare la trasparenza e limitare l'evasione fiscale, che finiva con il creare disuguaglianza con le strutture ricettive professionali. 

Le eccezioni: grandi e piccoli

Gli obblighi non dovrebbero riguardare gli operatori che – tramite la piattaforma – hanno concluso oltre 2.000 locazioni l'anno e quelli che ne hanno effettuate meno di trenta, per un corrispettivo inferiore ai 2.000 euro.

Si tratta di eccezioni pensate per evitare di penalizzare due tipologie di locatori: quelli professionali, come gli alberghi, che sono già gravati da altre imposte, e quelli molto piccoli, che quindi non fanno emergere particolari rischi di evasione.

Le città e le regioni con più annunci

Se confermate, le norme riguarderebbero migliaia di locatori, soprattutto quelli che hanno deciso di trasformare l'immobile in una fonte di reddito o utilizzano gli affitti brevi per ripagare i costi del mutuo.

Bastano pochi dati per comprendere l'ampiezza del fenomeno. Secondo Confcommercio, il Comune italiano con più alloggi disponibili su Airbnb è Roma, con 23.899 annunci, seguito da Milano (18.416), Firenze (10.576), Venezia (7.677), Napoli (7.313) e Palermo (5.561). La Regione con più è la Toscana, con 59.058 annunci, seguita da Sicilia (56.099), Lombardia (44.460) e Puglia (41.573).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.