logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'Abi proroga la moratoria sui mutui

27 dic 2010 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui sharing image

L' Abi proroga di sei mesi la moratoria sui mutui. La scadenza era fissata per il prossimo 31 gennaio 2011 e quello della scadenza improrogabile dei mutui alle piccole e medie imprese sembrava essere il primo “regalo” dell'anno nuovo all'industria nostrana.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Poi è arrivata l'Abi e ora pare che l'inizio del 2011 possa godere di un soft landing almeno dal punto di vista delle piccole e medie imprese. L'annuncio arriva da Giuseppe Mussari, presidente dell'Abi, secondo cui quella che potrebbe essere messa a punto dall'associazione bancaria italiana di concerto col ministro delle Finanze Giulio Tremonti non sarà una vera proroga quanto piuttosto una ridefinizione delle misure adottate che verranno riviste alla luce delle esigenze delle imprese “che presentino difficoltà di liquidità ma abbiano prospettive di crescita”.

Queste aziende potranno godere di una “rimodulazione delle scadenze e degli impegni sia per quanto concerne il capitale che le garanzie”. A questo punto l'obiettivo delle autorità è quello di perfezionare il nuovo accordo entro il 31 gennaio, cioè prima che scada il termine.  L'Abi intende prorogare di almeno sei mesi anche il piano che riguarda le famiglie in difficoltà, in modo da sospendere il pagamento delle rate del mutuo chiedendo alle banche che fanno parte dell'associazione di non applicare commissioni a coloro che vanno occasionalmente in rosso per importi di lieve entità: l'esempio tipico è l'incongruenza che si può verificare tra pagamento di una bolletta e accredito dello stipendio. Una decisione, quella di sospendere le rate per i clienti in difficoltà, che secondo il presidente Mussari risponde a un'esigenza, quella “di stare vicino alle famiglie del nostro Paese le quali comunque vantano una qualità del credito alta”.

In Italia infatti la rata disponibile è pari al 16% del reddito: cioè se l'immobile vale 100 il credito è 65 mentre la media Ue è del 70%. “In prospettiva c'è il rischio che i tassi aumentino – dice Mussari – visto che i mutui a tasso variabile sono tantissimi: e questo è  un rischio che il cliente deve comprendere bene“. Qualunque decisione venga presa secondo l'Abi non sarà un cartello – per cui ciascuna banca agirà discrezionalmente – e servirà “a rendere migliore la trasparenza e il rapporto coi clienti”. Anche se, mette in risalto Mussari, questo costerà qualcosa alle banche (circa 25 euro a operazione). Il quadro tracciato da Mussari corrisponde perfettamente a quello dipinto dal rapporto mensile dell'Abi secondo cui i finanziamenti bancari alle famiglie per acquistare abitazioni continuano a salire (a ottobre +8,2% che sale all'8,3% nel caso del mutuo prima casa) grazie a tassi di interesse bassi e a una volatilità dei mercati che rende il mattone sempre più bene rifugio. Anche i finanziamenti alle pmi aumentano (+0,5%, valore che raggiunge il +1,7% per le famiglie produttrici) mentre restano deboli i prestiti alle aziende più grandi (la domanda resta fiacca).

Dal punto di vista dei tassi d'interesse prevale il tasso fisso: questo ha determinato soprattutto a novembre l'incremento del tasso medio che le banche hanno applicato sui finanziamenti per l'acquisto di abitazioni, passato dal 2,7 al 2,8%. In rialzo, ma lieve, i tassi sulle nuove operazioni applicati a imprese e famiglie: a novembre 2010 il rincaro era del 2,75% (a ottobre era +2,57%) mentre quello sui prestiti per l'acquisto di case era pari al 2,8% (2,7% a ottobre 2010). In frenata invece il flusso di nuove sofferenze che, a ottobre 2010 erano pari a 43,9 miliardi, 1,3 miliardi di euro in più rispetto al mese di settembre e 10,5 miliardi in più su ottobre 2009 con una variazione annua del 31,4% contro il +65,2% della fine del 2009.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.
pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.