logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

ABI - Associazione Bancaria Italiana

L’ABI – l’Associazione Bancaria Italiana – ha lo scopo di promuovere e tutelare senza fini di lucro gli interessi del sistema bancario e finanziario italiano, nell’ottica di un mercato libero e concorrenziale. Può essere considerata il portavoce di tutte le banche italiane, ma tra i suoi Associati figurano anche le SIM (Società di Intermediazione Mobiliare) e le SGR (Società di Gestione del Risparmio). Il suo obiettivo essenziale è dunque la rappresentanza di tutti gli operatori bancari e finanziari e del sistema creditizio nazionale, in Italia e all’estero.

Nata a Milano nel 1919, l’ABI rientra dapprima nel quadro dell’associazionismo economico, in forte sviluppo nella prima parte del Novecento, per poi estendersi negli anni successivi all’intero settore finanziario seguendo le mutazioni del sistema bancario. In seguito all’entrata in vigore della legge Amato-Carli (1990), che ha portato alla privatizzazione degli istituti di credito più importanti, e all’introduzione del Testo unico sulle norme finanziarie e creditizie, l’ABI ha confermato e rafforzato la propria posizione di rappresentante degli operatori bancari e finanziari, fino ad ottenerne nel 1997 la rappresentanza sindacale diretta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le attività principali dell’ABI sono le seguenti:

  • l’organizzazione di studi e dibattiti sulle principali questioni bancarie, finanziarie ed economiche nazionali ed internazionali;
  • la pressione in materia di innovazione normativa;
  • la definizione di politiche unitarie relative a rapporti di lavoro ed occupazione, oltre alle relazioni con i sindacati dei lavoratori;
  • attività di assistenza e definizione di codici di comportamento per le aziende e i gruppi bancari che aderiscono all’ABI;
  • la promozione di iniziative di cooperazione fra gli Associati, nel rispetto del mercato libero e concorrenziale.

La funzione di rappresentanza del sistema creditizio e finanziario italiano da parte dell’ABI è svolta anche nelle varie sedi internazionali, come la Federazione Bancaria Europea e la Federazione Ipotecaria Europea.

La struttura organizzativa dell’ABI si suddivide in quattro Direzioni e tre Servizi principali, a loro volta articolati in Uffici che operano in stretta collaborazione reciproca per il raggiungimento degli obiettivi comuni dell’Associazione. Gli organi di cui essa si compone fanno inoltre riferimento a delle Commissioni tecniche e a dei Comitati ristretti o permanenti che si occupano di argomenti più specifici, mentre il compito principale delle Commissioni regionali è il mantenimento delle relazioni locali con gli Uffici della Regione.

Contatti

Sede principale

  • Roma (Palazzo Altieri)
  • Piazza del Gesù, 49 – 00186
  • Tel. +39-06-67671
  • Fax +39-06-6767457
  • E-mail: abi@abi.it

Sede di Milano

  • via Olona, 2 – 20123
  • Tel.: +39-02-721011
  • Fax: +39-02-72101239

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.