logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Scontro tra Abi e Codacons sulla sospensione dei mutui

9 nov 2010 | 3 min di lettura | Pubblicato da Cristina F.

mutui sharing image

Pubblicato il 9 November 2010

L’Abi ha recentemente pubblicato i dati sulle sospensioni dei mutui avvenute negli ultimi mesi, rilevando che in soli 9 mesi sono più di 31.000 le famiglie che hanno fatto richiesta alla propria Banca e ottenuto l’approvazione alla sospensione delle rate, per un valore economico stimato intorno ai  4 miliardi di euro. Nonostante il dato più che positivo, le polemiche dal Codacons  non hanno tardato ad arrivare: secondo l’associazione per la tutela dei consumatori, i nuclei familiari che necessitano di un aiuto da parte degli istituti di credito sono molti di più, al di sopra delle 500.000 unità, mettendo sotto la lente d’ingrandimento il problema delle richieste respinte.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il Codacons ha voluto sottolineare quanto le previsioni iniziali dell'Associazione Bancaria Italiana fossero sovrastimate, le famiglie che avrebbero potuto beneficiare della sospensione delle rate dovevano essere 130.000, addirittura più di quattro volte tanto. Inoltre Il Codacons ha voluto anche spostare l’attenzione su un altro aspetto: le condizioni troppo restrittive richieste dalle banche per presentare la domanda.

Secondo l’associazione dei consumatori sarebbero davvero tante le domande non presentate solo perché per la Banca, fin dall'inizio, non c'erano i requisiti.

L’Abi si difende e ricorda come le sospensioni siano state applicate a 30.868 contratti e di come il provvedimento abbia concesso una disponibilità di liquidità in più, pari a 207 milioni, che valutato per ogni nucleo familiare rappresenta una media di 6.300 euro per far fronte alla crisi. Inoltre l’Abi ha comunicato che la modalità di sospensione più frequente è stata applicata, nell’88% dei casi, all’intera rata.

Ma qual è stata la causa principale che ha spinto i consumatori a chiedere la sospensione?

I dati confermano che il motivo principale è la cessazione del rapporto di lavoro subordinato, sia per i mutuatari in ritardo con i pagamenti delle rate sia per i clienti senza ritardo.

Dal punto di vista geografico, il maggior numero di domande approvate si registra al Nord con il 53,1%, segue il Centro con il 25,7% delle sospensioni e infine Sud e Isole con il 21,2%. I mutuatari che non hanno ancora fatto domanda, potranno farlo fino al Il termine massimo fissato per il 31 gennaio del 2011. La richiesta può essere presentata  solo all’istituto bancario che ha concesso il contratto di mutuo prima casa. Alla Banca il diritto di non accettare la domanda se non persistono i requisiti necessari.

Per ora il Codacons continua la sua campagna di difesa dei consumatori e chiama in causa anche il Ministro dell’Economia e delle Finanze Tremonti, al quale chiede di rivedere il Decreto Legge n. 132, del 21 giugno 2010, n. 132, un altro regolamento che secondo l’associazione penalizzerebbe i mutuatari italiani. Anche in questo caso, al pari del Piano famiglie dell'Abi, i limiti sono troppo restrittivi: dal mutuo non superiore a 250 mila euro, cosa che esclude chi acquista in grandi città, all'ISEE che deve essere non superiore a 30 mila euro.

la Redazione

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.