Mutui troppo pesanti per 1 famiglia su 4
26 apr 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Che le famiglie italiane non riescano ad arrivare a fine mese non è una novità, ma che ben una su quattro non ce la faccia a pagare le rate del mutuo è un dato allarmante. Soprattutto perché le rate che pesano sulla casa non sono l'unica preoccupazione: tre famiglie su 10 chiedono di rinviare i pagamenti non soltanto alla banca, ma addirittura al negoziante sotto casa.
Una crisi che sta crescendo a ritmi vertiginosi: secondo l'ultimo Osservatorio Censis-Confcommercio, che ha analizzato i dati sugli ultimi sei mesi, il 44% degli italiani deve ricorrere ai risparmi messi da parte (erano il 39% un anno prima) per poter onorare le spese correnti, mentre oltre il 30% chiede un prestito ad amici e conoscenti.
Se a marzo 2012 il 13% delle famiglie era costretto a posticipare i pagamenti, ora è il 32% a dover chiedere una dilazione (che, in molti casi, comporta però un aumento degli interessi) e le scadenze delle rate sono tra le maggiori preoccupazioni quotidiane, insieme a tasse e uscite improvvise per spese mediche o riparazioni.
Il mutuo è senza dubbio la prima voce tra le uscite del bilancio familiare e forse è questa considerazione ad aver spinto il ministero dell'Economia a rifinanziare con 20 milioni di euro il Fondo di solidarietà per i mutui prima casa. Anche guardando al prossimo futuro, le famiglie italiane restano con i piedi per terra: sono meno di 5 milioni coloro che hanno intenzione di chiedere un mutuo per ristrutturare la propria abitazione, mentre il 73% ha deciso di rinunciare a fare questa spesa (nonostante le detrazioni del 55% previste per chi ristruttura con risparmio energetico entro il prossimo giugno). Non è questa l’unica rinuncia prevista: il 68% non comprerà neppure elettrodomestici, il 72% rinuncia ai mobili e quasi l’80% non cambierà neppure l’auto.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
