La clausola di salvaguardia scaccia l’usura
14 lug 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Brutta sorpresa per una famiglia che aveva chiesto al Tribunale di Napoli la sospensione del pignoramento della casa già avviato dalla banca. La richiesta di sospensione era stata avanzata presentando una motivazione rivelatasi poi del tutto priva di fondamento giuridico: secondo il cliente i tassi di mora previsti dal contratto erano da considerarsi come usurari. Il giudice, però, ha risposto picche: ha rigettato la domanda dal momento che nel contratto firmato dal cliente era stata inserita la cosiddetta “clausola di salvaguardia”.
Per non incappare in brutte sorprese, meglio quindi verificare quali sono le condizioni previste dal proprio contratto e se prevede o meno tale dicitura.
Tornando all’episodio in questione, nell'ordinanza del Tribunale di Napoli dello scorso 4 giugno, il giudice ha ribadito che la presenza nei contratti di mutuo della “clausola di salvaguardia” fa sì che l’eventuale usura, anche quando realmente c’è, venga di fatto annullata.
Se nel contratto sottoscritto vi è tale clausola, il tasso di mora, eventualmente usurario, viene infatti sostituito automaticamente con il tasso “soglia” ovvero con quel tasso massimo, fissato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ogni tre mesi, superato il quale, si può parlare d'usura.
Proprio per ridurre il contenzioso tra banche e clienti, tale previsione semplifica di fatto il conteggio degli interessi dovuti sostituendo il tasso eventualmente usurario con il tasso massimo consentito dalla legge.
Discorso invece diverso, se l'istituto di credito che ha concesso il mutuo preleva, o richiede, interessi superiori a quelli consentiti, in violazione della clausola di salvaguardia inserita nel contratto. In questo caso è possibile far valere i propri diritti e chiedere la restituzione di quanto indebitamente pagato: occorre però presentare in giudizio un conteggio dettagliato in modo da consentire al Tribunale interpellato di valutare se l'entità dell’importo versato a titolo di capitale e interessi (sia quelli pattuiti, sia quelli di mora) sia effettivamente quello previsto in base alla clausola di salvaguardia.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Surroga mutuo a tasso fisso: 3 offerte convenienti di settembre 2025

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
