La clausola di salvaguardia scaccia l’usura

Pubblicato il 14 July 2014
Brutta sorpresa per una famiglia che aveva chiesto al Tribunale di Napoli la sospensione del pignoramento della casa già avviato dalla banca. La richiesta di sospensione era stata avanzata presentando una motivazione rivelatasi poi del tutto priva di fondamento giuridico: secondo il cliente i tassi di mora previsti dal contratto erano da considerarsi come usurari. Il giudice, però, ha risposto picche: ha rigettato la domanda dal momento che nel contratto firmato dal cliente era stata inserita la cosiddetta “clausola di salvaguardia”.
Per non incappare in brutte sorprese, meglio quindi verificare quali sono le condizioni previste dal proprio contratto e se prevede o meno tale dicitura.
Tornando all’episodio in questione, nell'ordinanza del Tribunale di Napoli dello scorso 4 giugno, il giudice ha ribadito che la presenza nei contratti di mutuo della “clausola di salvaguardia” fa sì che l’eventuale usura, anche quando realmente c’è, venga di fatto annullata.
Se nel contratto sottoscritto vi è tale clausola, il tasso di mora, eventualmente usurario, viene infatti sostituito automaticamente con il tasso “soglia” ovvero con quel tasso massimo, fissato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ogni tre mesi, superato il quale, si può parlare d'usura.
Proprio per ridurre il contenzioso tra banche e clienti, tale previsione semplifica di fatto il conteggio degli interessi dovuti sostituendo il tasso eventualmente usurario con il tasso massimo consentito dalla legge.
Discorso invece diverso, se l'istituto di credito che ha concesso il mutuo preleva, o richiede, interessi superiori a quelli consentiti, in violazione della clausola di salvaguardia inserita nel contratto. In questo caso è possibile far valere i propri diritti e chiedere la restituzione di quanto indebitamente pagato: occorre però presentare in giudizio un conteggio dettagliato in modo da consentire al Tribunale interpellato di valutare se l'entità dell’importo versato a titolo di capitale e interessi (sia quelli pattuiti, sia quelli di mora) sia effettivamente quello previsto in base alla clausola di salvaguardia.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
Le ultime news dal mondo mutui
- Aste: quante sono e dove si compra di più 3 February 2023
- Milano regina del monolocale 1 February 2023
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
Commenti