Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutui a tasso misto: come funzionano?

1 dic 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi che sorridono con chiavi

Come funziona il mutuo a tasso misto? Quando arriva il momento di comprare casa, la fatidica domanda che chiunque si pone è solitamente se convenga di più un prestito a tasso fisso o uno a tasso variabile. Come sempre avviene entrambe le opzioni hanno pro e contro: il primo consente di definire il livello degli interessi per l’intera durata del finanziamento, pagando un tasso leggermente più elevato al momento della sottoscrizione ma potendo beneficiare della sicurezza sul lungo periodo, oltre che dell’inflazione (che riduce il peso reale delle rate); il secondo permette di sfruttare all’inizio congiunture particolarmente favorevoli del mercato, come quella attuale in cui gli indici Euribor, sui quali sono costruiti i tassi variabili, si muovono in territorio negativo da circa tre anni, rimanendo tuttavia esposti su orizzonti di 20 o 30 anni a un repentino rialzo dei tassi.

Esiste però una terza opzione, non sempre nota ai clienti, che è proprio quella del tasso misto. Si tratta di una combinazione delle due opzioni tradizionali. Il mutuatario, cioè, può decidere di partire con un tasso (fisso o variabile) e poi, a determinate scadenze, passare in corso d’opera all’altra tipologia (variabile o fisso).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Oggi come oggi quasi tutti i principali istituti di credito offrono tale possibilità al cliente. Tipicamente si parte con un tasso fisso, che può diventare variabile su scelta del prenditore a scadenze prestabilite nel contratto (1, 2, 5 o 10 anni). La facoltà di “switch” viene riconosciuta a prescindere che il mutuo sia finalizzato ad acquisto, ristrutturazione, liquidità o surroga. Ovviamente può anche succedere il contrario, ossia che il piano di ammortamento parta con un tasso variabile per poi passare a tasso fisso. In quest’ultimo caso il mutuatario si può mettere al riparo da un’impennata dei tassi, un’eventualità che dovrebbe essere sempre tenuta in debita considerazione su orizzonti temporali lunghi.

Il prezzo di tale forma di “assicurazione” risiede di regola nel maggiore spread applicato dalla banca sulla parte variabile, rispetto a quanto avverrebbe stipulando un mutuo a tasso variabile tradizionale. Ferma restando la necessità di valutare caso per caso i profili di convenienza, a fronte di uno spread di “zero virgola” in più è possibile però scongiurare aumenti futuri che potrebbero essere ben più consistenti.

1 December 2018 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 4 marzo 2025
Ripartono le richieste di mutuo

Ripartono le richieste di mutuo

Nel 2024, certifica Facile.it, le richieste di mutuo hanno avuto un incremento del 13% ed è aumentato del 5% anche l’importo richiesto arrivando a una media di 134.358 euro. Ecco i dettagli
pubblicato il 11 febbraio 2025
Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

Superbonus e lavori edilizi, le irregolarità costano

L’Agenzia delle Entrate ha dato il via il 7 febbraio 2025 alla campagna di verifica sulle irregolarità in catasto per gli immobili su cui si è intervenuti usufruendo delle agevolazioni fiscali. Ecco di cosa si tratta.
pubblicato il 28 gennaio 2025
Passaporto delle ristrutturazioni

Passaporto delle ristrutturazioni

Dal passaporto delle ristrutturazioni all’attestato di prestazione energetica, dagli sportelli unici ai controlli sulle case green arriva una guida dei commercialisti sulle novità.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Tasso Euribor mutui del 16/03/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.