logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui a tasso misto: come funzionano?

1 dic 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da

ragazzi che sorridono con chiavi

Come funziona il mutuo a tasso misto? Quando arriva il momento di comprare casa, la fatidica domanda che chiunque si pone è solitamente se convenga di più un prestito a tasso fisso o uno a tasso variabile. Come sempre avviene entrambe le opzioni hanno pro e contro: il primo consente di definire il livello degli interessi per l’intera durata del finanziamento, pagando un tasso leggermente più elevato al momento della sottoscrizione ma potendo beneficiare della sicurezza sul lungo periodo, oltre che dell’inflazione (che riduce il peso reale delle rate); il secondo permette di sfruttare all’inizio congiunture particolarmente favorevoli del mercato, come quella attuale in cui gli indici Euribor, sui quali sono costruiti i tassi variabili, si muovono in territorio negativo da circa tre anni, rimanendo tuttavia esposti su orizzonti di 20 o 30 anni a un repentino rialzo dei tassi.

Esiste però una terza opzione, non sempre nota ai clienti, che è proprio quella del tasso misto. Si tratta di una combinazione delle due opzioni tradizionali. Il mutuatario, cioè, può decidere di partire con un tasso (fisso o variabile) e poi, a determinate scadenze, passare in corso d’opera all’altra tipologia (variabile o fisso).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Oggi come oggi quasi tutti i principali istituti di credito offrono tale possibilità al cliente. Tipicamente si parte con un tasso fisso, che può diventare variabile su scelta del prenditore a scadenze prestabilite nel contratto (1, 2, 5 o 10 anni). La facoltà di “switch” viene riconosciuta a prescindere che il mutuo sia finalizzato ad acquisto, ristrutturazione, liquidità o surroga. Ovviamente può anche succedere il contrario, ossia che il piano di ammortamento parta con un tasso variabile per poi passare a tasso fisso. In quest’ultimo caso il mutuatario si può mettere al riparo da un’impennata dei tassi, un’eventualità che dovrebbe essere sempre tenuta in debita considerazione su orizzonti temporali lunghi.

Il prezzo di tale forma di “assicurazione” risiede di regola nel maggiore spread applicato dalla banca sulla parte variabile, rispetto a quanto avverrebbe stipulando un mutuo a tasso variabile tradizionale. Ferma restando la necessità di valutare caso per caso i profili di convenienza, a fronte di uno spread di “zero virgola” in più è possibile però scongiurare aumenti futuri che potrebbero essere ben più consistenti.

1 December 2018 di Valerio Stroppa

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.
pubblicato il 28 agosto 2025
Fondo prima casa più ricco
Fondo prima casa più ricco
Il fondo gestito da Consap, società del ministero dell’economia, interviene, come garante statale, per l’acquisto della prima casa di determinate categorie che rispecchino condizioni fissate dalla legge nel corso degli anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.