logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo senza segreti

22 lug 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

mutuo casa

Il contratto di mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita. Vediamo insieme le caratteristiche di questo accordo che consente di realizzare principalmente l’acquisto della casa.

Il contratto di mutuo è spesso il percorso e strumento principale utilizzato dalle famiglie per ottenere una cospicua liquidità da parte delle banche per uno scopo ben definito: quello dell’acquisto dell’immobile. Ma anche per altri scopi, come la ristrutturazione o il finanziamento di un progetto aziendale, uno strumento con cui, in estrema sintesi, chi richiede riceve somme di liquidità e si impegna a restituirle, entro un periodo di tempo, con l’importo aggiuntivo di interessi.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cos’è il mutuo

Si sostanzia principalmente nell’accordo tra due parti, regolato nella sua forma principale da una legge che si chiama codice civile. 

L’accordo, come ci dice la legge, prevede due parti in cui una che chiameremo mutuante, cioè quella con i soldi, solitamente una banca concede, eroga una somma di denaro all’altra che riceve, mutuatario. Quest’ultima si impegna a restituire l’importo ricevuto in un periodo di tempo stabilito e con l’applicazione degli interessi, la disposizione che lo regola è l’articolo 1813 del codice civile. 

Il contratto diventa tale, cioè si perfeziona con la consegna del bene, in questo caso il denaro. Gli interessi che vengono calcolati sulla somma erogata dalla banca rappresentano il prezzo, il costo del prestito e il guadagno quindi per la banca. 

Elementi del contratto

Vediamo poi in sintesi quali sono quelli che si chiamano elementi del contratto e che devono esserci affinché il contratto stipulato sia ritenuto valido a tutti gli effetti. 

  • Somma concessa in prestito: l’importo dei soldi che saranno erogati con il mutuo; 
  • Durata: il periodo di tempo, 10, 20, 30 anni, entro cui il capitale deve essere restituito;
  • Tasso di interesse: l’importo da restituire nel tempo come rimborso per il capitale erogato, espresso in percentuale; 
  • Piano di ammortamento: il programma di restituzione, con indicazione delle rate periodiche;
  • Garanzie: a tutela del credito spesso la banca richiede una garanzia, nell’acquisto immobiliare si tratta dell’ipoteca sull’immobile, fintanto che non si conclude il mutuo e in caso non si dovesse pagare la banca diventerà proprietaria della casa; 
  • Condizioni generali: le clausole che regolano il contratto, ad esempio le penali in caso di estinzione anticipata, i tassi di mora, e i diritti e doveri di entrambe le parti.

Le altre clausole

Si dovranno specificare attraverso delle clausole altri obblighi e diritti delle parti, come l’estinzione anticipata, il tipo di tasso di interesse, la gestione degli interessi di mora se ci dovessero essere ritardi nei pagamenti, nonché indicazioni sui costi delle perizie e dei costi notarili.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Blog Mutuando

pubblicato il 21 ottobre 2025
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Mutui in evoluzione con l'intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale, il suo utilizzo contagia anche i mutui nell’analisi posta a base degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento. Ecco come potrà essere in un futuro la procedura di richiesta e erogazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
I mutui in Italia arrivano a quasi 109 mld
Nel 2024 le unità immobiliari urbane e i terreni ipotecati oggetto di mutuo sono stati 771.351, in aumento del 5% rispetto al 2023, con un capitale finanziato che sfiora i 109 mld di euro.
pubblicato il 30 settembre 2025
L’agevolazione prima casa non vale doppia
L’agevolazione prima casa non vale doppia
Non si può richiedere il beneficio prima casa, anche se è un primo acquisto di abitazione, nel caso in cui si è proprietari di un altro immobile inadatto ad essere abitazione.
pubblicato il 16 settembre 2025
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Tornano a crescere ad agosto i tassi dei mutui
Nel secondo trimestre del 2025 le compravendite immobiliari sono cresciute di oltre l’8%; nel 46% dei casi si è fatto ricordo ad un mutuo ipotecario. Ad agosto il tasso medio dei mutui si è collocato al 3,31%.
pubblicato il 9 settembre 2025
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
Prima casa e Superbonus, trasferimento di residenza lungo
L’Agenzia delle Entrate riconosce l’applicazione del termine “lungo”, 30 mesi, invece dei canonici 18 mesi, per trasferire la residenza nell’immobile adibito a prima casa soggetto a lavori di ristrutturazione.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.