Mutuo senza segreti
22 lug 2025 | 2 min di lettura | Pubblicato da Cristina B.

Il contratto di mutuo può rappresentare per molti il contratto più importante stipulato nel proprio percorso di vita. Vediamo insieme le caratteristiche di questo accordo che consente di realizzare principalmente l’acquisto della casa.
Il contratto di mutuo è spesso il percorso e strumento principale utilizzato dalle famiglie per ottenere una cospicua liquidità da parte delle banche per uno scopo ben definito: quello dell’acquisto dell’immobile. Ma anche per altri scopi, come la ristrutturazione o il finanziamento di un progetto aziendale, uno strumento con cui, in estrema sintesi, chi richiede riceve somme di liquidità e si impegna a restituirle, entro un periodo di tempo, con l’importo aggiuntivo di interessi.
Cos’è il mutuo
Si sostanzia principalmente nell’accordo tra due parti, regolato nella sua forma principale da una legge che si chiama codice civile.
L’accordo, come ci dice la legge, prevede due parti in cui una che chiameremo mutuante, cioè quella con i soldi, solitamente una banca concede, eroga una somma di denaro all’altra che riceve, mutuatario. Quest’ultima si impegna a restituire l’importo ricevuto in un periodo di tempo stabilito e con l’applicazione degli interessi, la disposizione che lo regola è l’articolo 1813 del codice civile.
Il contratto diventa tale, cioè si perfeziona con la consegna del bene, in questo caso il denaro. Gli interessi che vengono calcolati sulla somma erogata dalla banca rappresentano il prezzo, il costo del prestito e il guadagno quindi per la banca.
Elementi del contratto
Vediamo poi in sintesi quali sono quelli che si chiamano elementi del contratto e che devono esserci affinché il contratto stipulato sia ritenuto valido a tutti gli effetti.
- Somma concessa in prestito: l’importo dei soldi che saranno erogati con il mutuo;
- Durata: il periodo di tempo, 10, 20, 30 anni, entro cui il capitale deve essere restituito;
- Tasso di interesse: l’importo da restituire nel tempo come rimborso per il capitale erogato, espresso in percentuale;
- Piano di ammortamento: il programma di restituzione, con indicazione delle rate periodiche;
- Garanzie: a tutela del credito spesso la banca richiede una garanzia, nell’acquisto immobiliare si tratta dell’ipoteca sull’immobile, fintanto che non si conclude il mutuo e in caso non si dovesse pagare la banca diventerà proprietaria della casa;
- Condizioni generali: le clausole che regolano il contratto, ad esempio le penali in caso di estinzione anticipata, i tassi di mora, e i diritti e doveri di entrambe le parti.
Le altre clausole
Si dovranno specificare attraverso delle clausole altri obblighi e diritti delle parti, come l’estinzione anticipata, il tipo di tasso di interesse, la gestione degli interessi di mora se ci dovessero essere ritardi nei pagamenti, nonché indicazioni sui costi delle perizie e dei costi notarili.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Blog Mutuando

Casa sì, ma ristrutturata e certificata

Limiti di detraibilità

Abitazione principale ed interessi passivi sui mutui

Bussola del fisco sugli interessi passivi sui mutui

C’è una casa per te

Bollette, mutuo, condominio, cara casa quanto mi costi

Imu, tra esenzioni, riduzioni e adempimenti le novità 2025

Mutui, la detrazione può essere ridotta
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
